Archivio per tag: affitti
Categorie: Turismo
Regione Veneto
“Io sono grato a ‘Reset’ per l’analisi che ha condotto e che evidenzia la vastità del problema dei cosiddetti ‘alloggi fantasma’, mettendo in risalto un fenomeno che come Regione conosciamo e intendiamo fermamente contrastare. Ma anche perché induce a puntualizzare quali sono le diverse norme che regolano l’attività di affittacamere e bed&breakfast da una parte e la locazione di alloggi dall’altra, oltre che fare chiarezza sulle responsabilità in materia di controlli e spiegare l’attività , anche recente, svolta dalla Regione in quest’ambitoâ€. Continua a leggere
Turismo e alloggi “fantasma”, Caner: combattere l’abusivismo
Lunedi 24 Agosto 2015 alle 16:23
“Io sono grato a ‘Reset’ per l’analisi che ha condotto e che evidenzia la vastità del problema dei cosiddetti ‘alloggi fantasma’, mettendo in risalto un fenomeno che come Regione conosciamo e intendiamo fermamente contrastare. Ma anche perché induce a puntualizzare quali sono le diverse norme che regolano l’attività di affittacamere e bed&breakfast da una parte e la locazione di alloggi dall’altra, oltre che fare chiarezza sulle responsabilità in materia di controlli e spiegare l’attività , anche recente, svolta dalla Regione in quest’ambitoâ€. Continua a leggere
Costo degli affitti e problema sfratti, le proposte del Sunia di Vicenza
Mercoledi 4 Dicembre 2013 alle 16:18
Affittare si può e conviene agli inquilini come ai locatori: è l'opinione del Conia
Sabato 27 Luglio 2013 alle 10:24
Giovanni Bertacche, Coordinatore CONIA Confederazione Nazionale Inquilini Associati - Su 18.500 domande di affitti agevolati la Regione Veneto ne ha soddisfatte solo 700; il resto (?) è rinviato al "piano strategico delle politiche della casa". Che nonostante l'enfatizzazione, l'offerta abitativa pubblica oltreché diluita nel lungo periodo (fino al 2020) dipenderà dall'esito, tanto più incerto visti i tempi, della vendita straordinaria di quasi 19 mila alloggi pubblici agli attuali assegnatari.
Continua a leggere