Archivio per tag: Mara Migliavacca
	
	
			
							
					Categorie: Storia, Fatti, Cultura				
			
			
			
							
				 Nella frazione collinare di Muzzolon di Cornedo nuovi studi universitari stanno portando alla luce nuovi importanti reperti risalenti all'Età del rame e al Neolitico. Nelle zone "Omo della roccia" e "Pelade" alcuni ricercatori ed archeologi, guidati da Mara Migliavacca, fautrice del progetto archeologico Agno-Leogra, che aggrega anche studenti delle Università di Padova, Verona e Venezia, scavano, studiano e catalogano selci, materiali litici, pezzi di ceramica e di metallo. Lì vivevano i primi residenti della Valle dell 'Agno agli inizi dell' età del rame. "L'area può diventare un luogo attrattivo per visite scolastiche e per tanti appassionati- spiega il Sindaco di Cornedo Martino Montagna- anche attraverso la ricostruzione di villaggi delle popolazioni primitive, che per prime hanno abitato la nostra vallata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella frazione collinare di Muzzolon di Cornedo nuovi studi universitari stanno portando alla luce nuovi importanti reperti risalenti all'Età del rame e al Neolitico. Nelle zone "Omo della roccia" e "Pelade" alcuni ricercatori ed archeologi, guidati da Mara Migliavacca, fautrice del progetto archeologico Agno-Leogra, che aggrega anche studenti delle Università di Padova, Verona e Venezia, scavano, studiano e catalogano selci, materiali litici, pezzi di ceramica e di metallo. Lì vivevano i primi residenti della Valle dell 'Agno agli inizi dell' età del rame. "L'area può diventare un luogo attrattivo per visite scolastiche e per tanti appassionati- spiega il Sindaco di Cornedo Martino Montagna- anche attraverso la ricostruzione di villaggi delle popolazioni primitive, che per prime hanno abitato la nostra vallata.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Cornedo, a Muzzolon prende forma l'area archeologica
Mercoledi 14 Febbraio 2018 alle 14:43 Nella frazione collinare di Muzzolon di Cornedo nuovi studi universitari stanno portando alla luce nuovi importanti reperti risalenti all'Età del rame e al Neolitico. Nelle zone "Omo della roccia" e "Pelade" alcuni ricercatori ed archeologi, guidati da Mara Migliavacca, fautrice del progetto archeologico Agno-Leogra, che aggrega anche studenti delle Università di Padova, Verona e Venezia, scavano, studiano e catalogano selci, materiali litici, pezzi di ceramica e di metallo. Lì vivevano i primi residenti della Valle dell 'Agno agli inizi dell' età del rame. "L'area può diventare un luogo attrattivo per visite scolastiche e per tanti appassionati- spiega il Sindaco di Cornedo Martino Montagna- anche attraverso la ricostruzione di villaggi delle popolazioni primitive, che per prime hanno abitato la nostra vallata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella frazione collinare di Muzzolon di Cornedo nuovi studi universitari stanno portando alla luce nuovi importanti reperti risalenti all'Età del rame e al Neolitico. Nelle zone "Omo della roccia" e "Pelade" alcuni ricercatori ed archeologi, guidati da Mara Migliavacca, fautrice del progetto archeologico Agno-Leogra, che aggrega anche studenti delle Università di Padova, Verona e Venezia, scavano, studiano e catalogano selci, materiali litici, pezzi di ceramica e di metallo. Lì vivevano i primi residenti della Valle dell 'Agno agli inizi dell' età del rame. "L'area può diventare un luogo attrattivo per visite scolastiche e per tanti appassionati- spiega il Sindaco di Cornedo Martino Montagna- anche attraverso la ricostruzione di villaggi delle popolazioni primitive, che per prime hanno abitato la nostra vallata.			
			Continua a leggere
			Valdagno: il patrimonio del Museo Civico "D. Dal Lago" in ebook
Lunedi 15 Dicembre 2014 alle 19:00 Comune di Valdagno - Presentazione ufficiale mercoledì 17 dicembre in Sala Bocchese. Nel lavoro curata da Mara Migliavacca i nuovi reperti archeologici della Valle dell'Agno.
				
			
			
			Comune di Valdagno - Presentazione ufficiale mercoledì 17 dicembre in Sala Bocchese. Nel lavoro curata da Mara Migliavacca i nuovi reperti archeologici della Valle dell'Agno.Sarà presentata mercoledì 17 dicembre, alle ore 20.30 presso la Sala Bocchese di Palazzo Festari, la nuova guida "Valdagno patrimonio archeologico del Museo Civico D.Dal Lago", curata dalla dott.ssa Mara Migliavacca e dall'Ufficio di Piano del Comune di Valdagno. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    