Archivio per tag: Ius Soli
	
	
Schio approva la cittadinanza per i minori stranieri. L'Unicef applaude
Martedi 25 Febbraio 2014 alle 12:13 Comune di Schio - "Con questo voto il Consiglio comunale dà un segno di futuro. Cosa di cui il nostro Paese ha tanto bisogno". Così il sindaco Luigi Dalla Via ha definito il voto con il quale il  Consiglio comunale ha approvato ieri sera la modifica allo Statuto  comunale che introduce la cittadinanza civica di accoglienza per i minori stranieri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			 Comune di Schio - "Con questo voto il Consiglio comunale dà un segno di futuro. Cosa di cui il nostro Paese ha tanto bisogno". Così il sindaco Luigi Dalla Via ha definito il voto con il quale il  Consiglio comunale ha approvato ieri sera la modifica allo Statuto  comunale che introduce la cittadinanza civica di accoglienza per i minori stranieri.			
			Continua a leggere
			Ius Tommy
Lunedi 11 Novembre 2013 alle 23:25 È proprio vero che alcuni quotidiani di Vicenza non sanno più cosa scrivere. Basta un giovane fenomeno del rugby che nella casella “luogo di nascita†sulla sua carta d’identità presenta la scritta Vicenza e compaiono paginone piene d’inchiostro. Peccato che Tommaso Allan, l’altro nascente in questione, l’abbia vista solo con il binocolo la città berica, visto che quasi da subito si è trasferito a Padova, per poi attraversare il canale della Manica all’età di sette anni e raggiungere la Scozia.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  È proprio vero che alcuni quotidiani di Vicenza non sanno più cosa scrivere. Basta un giovane fenomeno del rugby che nella casella “luogo di nascita†sulla sua carta d’identità presenta la scritta Vicenza e compaiono paginone piene d’inchiostro. Peccato che Tommaso Allan, l’altro nascente in questione, l’abbia vista solo con il binocolo la città berica, visto che quasi da subito si è trasferito a Padova, per poi attraversare il canale della Manica all’età di sette anni e raggiungere la Scozia.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 "Chi nasce in Italia è italiano". Un grande striscione a favore dello Ius Soli aprirà il corteo di sabato prossimo 21 settembre in centro a Vicenza, una sfilata inserita nella quinta Festa Dei Popoli / Multietnica con la quale gli immigrati vicentini animeranno Campo Marzo per tutta la giornata dalle 10.30 alle 20.00 attraverso una serie di eventi e iniziative organizzate dall’Unione Immigrati di Vicenza, con la collaborazione di Sinistra Ecologia Libertà e il patrocinio del Comune di Vicenza.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  "Chi nasce in Italia è italiano". Un grande striscione a favore dello Ius Soli aprirà il corteo di sabato prossimo 21 settembre in centro a Vicenza, una sfilata inserita nella quinta Festa Dei Popoli / Multietnica con la quale gli immigrati vicentini animeranno Campo Marzo per tutta la giornata dalle 10.30 alle 20.00 attraverso una serie di eventi e iniziative organizzate dall’Unione Immigrati di Vicenza, con la collaborazione di Sinistra Ecologia Libertà e il patrocinio del Comune di Vicenza.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Chi nasce in Italia è italiano", sabato la Festa dei Popoli. L'appello di Sala ai vicentini
Giovedi 19 Settembre 2013 alle 14:08 "Chi nasce in Italia è italiano". Un grande striscione a favore dello Ius Soli aprirà il corteo di sabato prossimo 21 settembre in centro a Vicenza, una sfilata inserita nella quinta Festa Dei Popoli / Multietnica con la quale gli immigrati vicentini animeranno Campo Marzo per tutta la giornata dalle 10.30 alle 20.00 attraverso una serie di eventi e iniziative organizzate dall’Unione Immigrati di Vicenza, con la collaborazione di Sinistra Ecologia Libertà e il patrocinio del Comune di Vicenza.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  "Chi nasce in Italia è italiano". Un grande striscione a favore dello Ius Soli aprirà il corteo di sabato prossimo 21 settembre in centro a Vicenza, una sfilata inserita nella quinta Festa Dei Popoli / Multietnica con la quale gli immigrati vicentini animeranno Campo Marzo per tutta la giornata dalle 10.30 alle 20.00 attraverso una serie di eventi e iniziative organizzate dall’Unione Immigrati di Vicenza, con la collaborazione di Sinistra Ecologia Libertà e il patrocinio del Comune di Vicenza.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Alex Cioni, membro dell'Esecutivo provinciale del Pdl vicentino - "E' evidente che la ministra Kyenge ha replicato nel migliore nei modi agli attacchi di indubbio gusto ricevuti in queste ultime settimane - spiega Alex Cioni membro dell'Esecutivo provinciale del Pdl vicentino - ritengo perciò che il linguaggio usato e taluni iniziative abbiano rafforzato l'immagine della ministra congolese causando nel contempo un danno politico di indubbie proporzioni per chi come noi è intenzionato a contrastarla sul piano delle idee".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alex Cioni, membro dell'Esecutivo provinciale del Pdl vicentino - "E' evidente che la ministra Kyenge ha replicato nel migliore nei modi agli attacchi di indubbio gusto ricevuti in queste ultime settimane - spiega Alex Cioni membro dell'Esecutivo provinciale del Pdl vicentino - ritengo perciò che il linguaggio usato e taluni iniziative abbiano rafforzato l'immagine della ministra congolese causando nel contempo un danno politico di indubbie proporzioni per chi come noi è intenzionato a contrastarla sul piano delle idee".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Caso Kyenge, Cioni del Pdl: combattere contro lo ius soli senza razzismo
Mercoledi 31 Luglio 2013 alle 18:13 Alex Cioni, membro dell'Esecutivo provinciale del Pdl vicentino - "E' evidente che la ministra Kyenge ha replicato nel migliore nei modi agli attacchi di indubbio gusto ricevuti in queste ultime settimane - spiega Alex Cioni membro dell'Esecutivo provinciale del Pdl vicentino - ritengo perciò che il linguaggio usato e taluni iniziative abbiano rafforzato l'immagine della ministra congolese causando nel contempo un danno politico di indubbie proporzioni per chi come noi è intenzionato a contrastarla sul piano delle idee".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alex Cioni, membro dell'Esecutivo provinciale del Pdl vicentino - "E' evidente che la ministra Kyenge ha replicato nel migliore nei modi agli attacchi di indubbio gusto ricevuti in queste ultime settimane - spiega Alex Cioni membro dell'Esecutivo provinciale del Pdl vicentino - ritengo perciò che il linguaggio usato e taluni iniziative abbiano rafforzato l'immagine della ministra congolese causando nel contempo un danno politico di indubbie proporzioni per chi come noi è intenzionato a contrastarla sul piano delle idee".			
			Continua a leggere
			Bambina nata in Italia per la legge è straniera, Zaia: serve un segnale di civiltà
Mercoledi 26 Giugno 2013 alle 15:00 Regione veneto  -  “Nel pieno rispetto delle regole e delle decisioni della Federazione, il caso di questa giovane bambina esclusa dalle gare mi sembra che esprima in tutta la sua concretezza la necessità di aprire un dialogo e una riflessione non sullo ius soli, cui rimango contrario, ma sul diritto di cittadinanza. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione veneto  -  “Nel pieno rispetto delle regole e delle decisioni della Federazione, il caso di questa giovane bambina esclusa dalle gare mi sembra che esprima in tutta la sua concretezza la necessità di aprire un dialogo e una riflessione non sullo ius soli, cui rimango contrario, ma sul diritto di cittadinanza. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Sen. Erika Stefani - Le politiche della Kyenge sono una bomba umanitaria. Fermiamola fin che  siamo in tempo. Questo non ha capito il Pd, che sta facendo ideologia  sulla pelle dei bambini. La nostra intenzione non è quella di offendere  nessuno ma togliere il velo d'ipocrisia che copre la realtà su queste  tematiche. La realtà è che le parole della Kyenge sono un potenziale  rischio per il nostro Paese, come dimostrano drammaticamente gli ultimi  sbarchi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sen. Erika Stefani - Le politiche della Kyenge sono una bomba umanitaria. Fermiamola fin che  siamo in tempo. Questo non ha capito il Pd, che sta facendo ideologia  sulla pelle dei bambini. La nostra intenzione non è quella di offendere  nessuno ma togliere il velo d'ipocrisia che copre la realtà su queste  tematiche. La realtà è che le parole della Kyenge sono un potenziale  rischio per il nostro Paese, come dimostrano drammaticamente gli ultimi  sbarchi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sbarchi e ius soli, Stefani: politiche Kyenge bomba umanitaria
Mercoledi 5 Giugno 2013 alle 21:35 Sen. Erika Stefani - Le politiche della Kyenge sono una bomba umanitaria. Fermiamola fin che  siamo in tempo. Questo non ha capito il Pd, che sta facendo ideologia  sulla pelle dei bambini. La nostra intenzione non è quella di offendere  nessuno ma togliere il velo d'ipocrisia che copre la realtà su queste  tematiche. La realtà è che le parole della Kyenge sono un potenziale  rischio per il nostro Paese, come dimostrano drammaticamente gli ultimi  sbarchi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sen. Erika Stefani - Le politiche della Kyenge sono una bomba umanitaria. Fermiamola fin che  siamo in tempo. Questo non ha capito il Pd, che sta facendo ideologia  sulla pelle dei bambini. La nostra intenzione non è quella di offendere  nessuno ma togliere il velo d'ipocrisia che copre la realtà su queste  tematiche. La realtà è che le parole della Kyenge sono un potenziale  rischio per il nostro Paese, come dimostrano drammaticamente gli ultimi  sbarchi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Immigrazione				
			
			
			
							
				 Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto - “Diverso stile da Letta, ma soprattutto una chiara scaletta di priorità rispetto al governo italiano: dalla Gran Bretagna giunge un’altra lezione†L’assessore regionale del veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, tra i primi a criticare la presa di posizione del ministro Kyenge sullo ius soli commenta oggi il discorso della Regina Elisabetta al parlamento britannico in cui la sovrana ha annunciato le linee guida del governo nel prossimo anno e tra queste “una nuova legge sull’immigrazione" – ha detto Ciambetti -. Ma è nei primi secondi del discorso reale che si capisce il baratro che ci separa da una democrazia liberale". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto - “Diverso stile da Letta, ma soprattutto una chiara scaletta di priorità rispetto al governo italiano: dalla Gran Bretagna giunge un’altra lezione†L’assessore regionale del veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, tra i primi a criticare la presa di posizione del ministro Kyenge sullo ius soli commenta oggi il discorso della Regina Elisabetta al parlamento britannico in cui la sovrana ha annunciato le linee guida del governo nel prossimo anno e tra queste “una nuova legge sull’immigrazione" – ha detto Ciambetti -. Ma è nei primi secondi del discorso reale che si capisce il baratro che ci separa da una democrazia liberale". 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Immigrati, Ciambetti: anche la Regina è d'accordo. Altro che ius soli
Mercoledi 8 Maggio 2013 alle 17:34 Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto - “Diverso stile da Letta, ma soprattutto una chiara scaletta di priorità rispetto al governo italiano: dalla Gran Bretagna giunge un’altra lezione†L’assessore regionale del veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, tra i primi a criticare la presa di posizione del ministro Kyenge sullo ius soli commenta oggi il discorso della Regina Elisabetta al parlamento britannico in cui la sovrana ha annunciato le linee guida del governo nel prossimo anno e tra queste “una nuova legge sull’immigrazione" – ha detto Ciambetti -. Ma è nei primi secondi del discorso reale che si capisce il baratro che ci separa da una democrazia liberale". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto - “Diverso stile da Letta, ma soprattutto una chiara scaletta di priorità rispetto al governo italiano: dalla Gran Bretagna giunge un’altra lezione†L’assessore regionale del veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, tra i primi a criticare la presa di posizione del ministro Kyenge sullo ius soli commenta oggi il discorso della Regina Elisabetta al parlamento britannico in cui la sovrana ha annunciato le linee guida del governo nel prossimo anno e tra queste “una nuova legge sull’immigrazione" – ha detto Ciambetti -. Ma è nei primi secondi del discorso reale che si capisce il baratro che ci separa da una democrazia liberale". 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Diritti umani				
			
			
			
							
				 Marian Mocanu, Europei per l'Italia  -  Il Movimento "Europei per  l'Italia" concorda con la proposta di riforma della cittadinanza  promossa dal Ministro Kyenge  che dovrebbe introdurre il principio dello  "ius soli " . Questa apertura del nostro movimento è però condizionato  ad una serie di richieste per evitare che da diritto si trasformi in un  abuso. Infatti, la cittadinanza è prima di tutto una condivisione di  valori ed ideali sui quali si fonda una Nazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marian Mocanu, Europei per l'Italia  -  Il Movimento "Europei per  l'Italia" concorda con la proposta di riforma della cittadinanza  promossa dal Ministro Kyenge  che dovrebbe introdurre il principio dello  "ius soli " . Questa apertura del nostro movimento è però condizionato  ad una serie di richieste per evitare che da diritto si trasformi in un  abuso. Infatti, la cittadinanza è prima di tutto una condivisione di  valori ed ideali sui quali si fonda una Nazione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Europei per l'Italia: Ius soli diritto legittimo ma condizionato
Lunedi 6 Maggio 2013 alle 11:03 Marian Mocanu, Europei per l'Italia  -  Il Movimento "Europei per  l'Italia" concorda con la proposta di riforma della cittadinanza  promossa dal Ministro Kyenge  che dovrebbe introdurre il principio dello  "ius soli " . Questa apertura del nostro movimento è però condizionato  ad una serie di richieste per evitare che da diritto si trasformi in un  abuso. Infatti, la cittadinanza è prima di tutto una condivisione di  valori ed ideali sui quali si fonda una Nazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marian Mocanu, Europei per l'Italia  -  Il Movimento "Europei per  l'Italia" concorda con la proposta di riforma della cittadinanza  promossa dal Ministro Kyenge  che dovrebbe introdurre il principio dello  "ius soli " . Questa apertura del nostro movimento è però condizionato  ad una serie di richieste per evitare che da diritto si trasformi in un  abuso. Infatti, la cittadinanza è prima di tutto una condivisione di  valori ed ideali sui quali si fonda una Nazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Diritti umani				
			
			
			
							
				 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -   "Pur vivendo in una terra con un  alto tasso di immigrazione, non ricordo imponenti manifestazioni di  immigrati per chiedere che venga applicato il principio dello Ius Soli  per l'ottenimento della cittadinanza italiana, mentro vedo  quotidianamente la disperazione di chi, cittadino italiano o straniero,  non riesce a trovare lavoro".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -   "Pur vivendo in una terra con un  alto tasso di immigrazione, non ricordo imponenti manifestazioni di  immigrati per chiedere che venga applicato il principio dello Ius Soli  per l'ottenimento della cittadinanza italiana, mentro vedo  quotidianamente la disperazione di chi, cittadino italiano o straniero,  non riesce a trovare lavoro".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Cittadinanza immigrati, Berlato: solo il lavoro garantisce dignità
Lunedi 6 Maggio 2013 alle 10:51 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -   "Pur vivendo in una terra con un  alto tasso di immigrazione, non ricordo imponenti manifestazioni di  immigrati per chiedere che venga applicato il principio dello Ius Soli  per l'ottenimento della cittadinanza italiana, mentro vedo  quotidianamente la disperazione di chi, cittadino italiano o straniero,  non riesce a trovare lavoro".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -   "Pur vivendo in una terra con un  alto tasso di immigrazione, non ricordo imponenti manifestazioni di  immigrati per chiedere che venga applicato il principio dello Ius Soli  per l'ottenimento della cittadinanza italiana, mentro vedo  quotidianamente la disperazione di chi, cittadino italiano o straniero,  non riesce a trovare lavoro".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Diritti umani				
			
			
			
							
				 Luca Fantò, segretario provinciale Psi  -  Il Psi della provincia  di Vicenza accoglie con soddisfazione le dichiarazioni del Ministro  Kyenge sull'introduzione dello "ius soli" in Italia. Si tratta di una  battaglia che il Psi da anni sta portando avanti nella certezza che  l'Italia sia Paese di accoglienza, fondato sulla consapevolezza che la  diversità è ricchezza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Fantò, segretario provinciale Psi  -  Il Psi della provincia  di Vicenza accoglie con soddisfazione le dichiarazioni del Ministro  Kyenge sull'introduzione dello "ius soli" in Italia. Si tratta di una  battaglia che il Psi da anni sta portando avanti nella certezza che  l'Italia sia Paese di accoglienza, fondato sulla consapevolezza che la  diversità è ricchezza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Ius soli, Fantò: proposta Kyenge risposta realistica e costruttiva a offese ricevute
Lunedi 6 Maggio 2013 alle 10:39 Luca Fantò, segretario provinciale Psi  -  Il Psi della provincia  di Vicenza accoglie con soddisfazione le dichiarazioni del Ministro  Kyenge sull'introduzione dello "ius soli" in Italia. Si tratta di una  battaglia che il Psi da anni sta portando avanti nella certezza che  l'Italia sia Paese di accoglienza, fondato sulla consapevolezza che la  diversità è ricchezza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Fantò, segretario provinciale Psi  -  Il Psi della provincia  di Vicenza accoglie con soddisfazione le dichiarazioni del Ministro  Kyenge sull'introduzione dello "ius soli" in Italia. Si tratta di una  battaglia che il Psi da anni sta portando avanti nella certezza che  l'Italia sia Paese di accoglienza, fondato sulla consapevolezza che la  diversità è ricchezza.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    