Archivio per tag: Italo Calvino
	
	
			
							
					Categorie: Scuola e formazione, Fatti				
			
			
			
							
				 Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Teatro dalla scuola": quattro Istituti vicentini partecipano all'edizione al via il 3 ottobre al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina
Giovedi 14 Settembre 2017 alle 10:34 Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Ultimo appuntamento con S-Centrati il 9 agosto con la magia della fiaba: "L'uccel belvedere e altre storie", liberamente ispirato alla fiaba di Italo Calvino e con Martina Pittarello. La storia dell'uccel belverde racconta di un re, di una regina sfortunata, di due sorelle invidiose e una vecchia molto cattiva. Due fratelli e una sorellina dai capello d'oro dovranno trovare l'uccel belverde e conoscere il suo segreto per rompere l'incantesimo. Un progetto che, attraverso il sorriso, vuole avvicinare i più piccoli al piacere della lettura. E quale scenario migliore del parco di Villa Tacchi a Vicenza? 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ultimo appuntamento con S-Centrati il 9 agosto con la magia della fiaba: "L'uccel belvedere e altre storie", liberamente ispirato alla fiaba di Italo Calvino e con Martina Pittarello. La storia dell'uccel belverde racconta di un re, di una regina sfortunata, di due sorelle invidiose e una vecchia molto cattiva. Due fratelli e una sorellina dai capello d'oro dovranno trovare l'uccel belverde e conoscere il suo segreto per rompere l'incantesimo. Un progetto che, attraverso il sorriso, vuole avvicinare i più piccoli al piacere della lettura. E quale scenario migliore del parco di Villa Tacchi a Vicenza? 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		S-Centrati, la magia della fiaba: l'uccel belverde e altre storie
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 10:47 Ultimo appuntamento con S-Centrati il 9 agosto con la magia della fiaba: "L'uccel belvedere e altre storie", liberamente ispirato alla fiaba di Italo Calvino e con Martina Pittarello. La storia dell'uccel belverde racconta di un re, di una regina sfortunata, di due sorelle invidiose e una vecchia molto cattiva. Due fratelli e una sorellina dai capello d'oro dovranno trovare l'uccel belverde e conoscere il suo segreto per rompere l'incantesimo. Un progetto che, attraverso il sorriso, vuole avvicinare i più piccoli al piacere della lettura. E quale scenario migliore del parco di Villa Tacchi a Vicenza? 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ultimo appuntamento con S-Centrati il 9 agosto con la magia della fiaba: "L'uccel belvedere e altre storie", liberamente ispirato alla fiaba di Italo Calvino e con Martina Pittarello. La storia dell'uccel belverde racconta di un re, di una regina sfortunata, di due sorelle invidiose e una vecchia molto cattiva. Due fratelli e una sorellina dai capello d'oro dovranno trovare l'uccel belverde e conoscere il suo segreto per rompere l'incantesimo. Un progetto che, attraverso il sorriso, vuole avvicinare i più piccoli al piacere della lettura. E quale scenario migliore del parco di Villa Tacchi a Vicenza? 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Kitchen Teatro Indipendente
				
			
			
			Kitchen Teatro Indipendente
Ossidiana Centro Culturale e di Espressione in collaborazione con Teatro Kitchen Indipendente invita allo spettacolo/restituzione degli allievi del corso della Scuola di Teatro di Ossidiana domenica 22 maggio 2016 ore 17.30 " E io non scendo più" tratto da "Il Barone rampante" di Italo Calvino. Adattamento e regia: Franca Pretto, aiuto regia e piano luci: Gianni Gastaldon. Ingresso libero. E’ gradita la prenotazione a [email protected] oppure con un sms al 335 5625286. Lo spettacolo si svolgerà presso il Kitchen Teatro Indipendente presso via dell’Edilizia 72 a Vicenza. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Kitchen Teatro presenta "E io non scendo più" da Il Barone rampante di Calvino
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 16:37 Kitchen Teatro Indipendente
				
			
			
			Kitchen Teatro IndipendenteOssidiana Centro Culturale e di Espressione in collaborazione con Teatro Kitchen Indipendente invita allo spettacolo/restituzione degli allievi del corso della Scuola di Teatro di Ossidiana domenica 22 maggio 2016 ore 17.30 " E io non scendo più" tratto da "Il Barone rampante" di Italo Calvino. Adattamento e regia: Franca Pretto, aiuto regia e piano luci: Gianni Gastaldon. Ingresso libero. E’ gradita la prenotazione a [email protected] oppure con un sms al 335 5625286. Lo spettacolo si svolgerà presso il Kitchen Teatro Indipendente presso via dell’Edilizia 72 a Vicenza. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Arte				
			
			
			
							
				 Mirror Vicenza
				
			
			
			Mirror Vicenza
Viene inaugurata il 14 maggio da Mirror la mostra dal titolo “Panorami impossibiliâ€, omaggio alle “Città invisibili†di Italo Calvino con 4 interpreti provenienti non solo dal campo delle arti visive ma anche dal mondo della musica. Il testo è fonte di sconfinate ispirazioni motivo per cui sono stati assemblati lavori dedicati allo stesso filo tematico: l’artista Arianna Favaro vive a Milano, illustratrice, insegnate di storia dell’arte a tempo pieno e architetto per formazione ha creato una serie di 12 illustrazioni che percorrono le città impossibili di Italo Calvino oltre che la serie “Mappe del nuovo mondo†ideata su delle piante di città . Inoltre propone le sue città anche su oggetti di design come porta riviste e porta oggetti. Dirigendoci verso il distinto mondo dell’incisione abbiamo una serie di 15 opere omaggio al testo di Italo Calvino eseguite a 4 mani: interpreti Gabriele Genini e Sara Vettori membri dell’associazione 47rosso con sede a Firenze. Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Mirror Vicenza inaugura la mostra “Panorami impossibili”, omaggio a Italo Calvino
Venerdi 6 Maggio 2016 alle 11:20 Mirror Vicenza
				
			
			
			Mirror VicenzaViene inaugurata il 14 maggio da Mirror la mostra dal titolo “Panorami impossibiliâ€, omaggio alle “Città invisibili†di Italo Calvino con 4 interpreti provenienti non solo dal campo delle arti visive ma anche dal mondo della musica. Il testo è fonte di sconfinate ispirazioni motivo per cui sono stati assemblati lavori dedicati allo stesso filo tematico: l’artista Arianna Favaro vive a Milano, illustratrice, insegnate di storia dell’arte a tempo pieno e architetto per formazione ha creato una serie di 12 illustrazioni che percorrono le città impossibili di Italo Calvino oltre che la serie “Mappe del nuovo mondo†ideata su delle piante di città . Inoltre propone le sue città anche su oggetti di design come porta riviste e porta oggetti. Dirigendoci verso il distinto mondo dell’incisione abbiamo una serie di 15 opere omaggio al testo di Italo Calvino eseguite a 4 mani: interpreti Gabriele Genini e Sara Vettori membri dell’associazione 47rosso con sede a Firenze. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    