In bilancio regionale 10 milioni per avversità e 12 per irrigazione
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 14:34 
				
			
			
			Regione Veneto - “Con il bilancio regionale 2013 abbiamo voluto garantire un futuro alle aziende che si sono trovate difficoltà economica per gli effetti delle eccezionali inclemenze dello scorso anno, dando anche un forte segnale di attenzione alla necessità di azioni preventivi, mentre voglio ricordare che da anni ormai l’intervento pubblico si traduce in un significativo contributo sui premi assicurativiâ€.
Continua a leggereAgriturismo: Manzato presenta disegno di legge per correggere la normativa
Martedi 26 Marzo 2013 alle 11:57 
				
			
			
			Regione Veneto - "Abbiamo avviato il necessario ‘tagliando' alla Legge regionale dell'agosto scorso che disciplina l'agriturismo, l'ittiturismo e il pescaturismo, finalizzato a superare le problematicità operative e le contraddittorietà normative e procedurali riscontrate e segnalate anche dagli imprenditori interessati e dalle loro organizzazioni".
Continua a leggerePesca, Manzato "professore" di risorse ittiche al Caorle di Venezia
Lunedi 25 Marzo 2013 alle 15:27 
				
			
			
			Regione Veneto - Gli studenti dell'istituto alberghiero Giovanni XXIII di Caorle, in provincia di Venezia, hanno avuto oggi un "professore" d'eccezione: l'assessore alla pesca del Veneto Franco Manzato, che ha spiegato loro i problemi legati al prelievo ittico e alla salvaguardia delle risorse del mare.Â
Continua a leggerePiano pascolo: presto corridoi verdi per la transumanza degli ovini
Martedi 19 Marzo 2013 alle 18:07 
				
			
			
			Regione Veneto - Confronto istituzionale stamani a Palazzo Balbi sulla proposta di elaborare una mappatura di "corridoi verdi" nel territorio del Veneto all'interno dei quali praticare senza problemi la transumanza degli ovini. L'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato ha incontrato su questi temi il Sindaco del Comune di San Giorgio in Bosco (PD) Renato Bobo Miatello.
Continua a leggereSalvaguardia e sviluppo Cansiglio, Manzato insedia tavolo di lavoro con sindaci
Lunedi 18 Marzo 2013 alle 15:58 Regione Veneto   -   L'assessore regionale all'agricoltura e alle  aree protette Franco Manzato, su delega del presidente del Veneto Luca  Zaia, ha insediato questa mattina a Tambre d'Alpago il tavolo di lavoro  per lo sviluppo del Cansiglio, presenti i sindaci dei Comuni bellunesi  di Tambre , Oscar Facchin, e di Farra d'Alpago, Floriano De Pra, e  quello del Comune trevigiano di Fregona, Giacomo De Luca.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto   -   L'assessore regionale all'agricoltura e alle  aree protette Franco Manzato, su delega del presidente del Veneto Luca  Zaia, ha insediato questa mattina a Tambre d'Alpago il tavolo di lavoro  per lo sviluppo del Cansiglio, presenti i sindaci dei Comuni bellunesi  di Tambre , Oscar Facchin, e di Farra d'Alpago, Floriano De Pra, e  quello del Comune trevigiano di Fregona, Giacomo De Luca.			
			Continua a leggere
			Rottamazione pescherecci, bando vistato dalla Corte dei Conti
Lunedi 18 Marzo 2013 alle 15:21 
				
			
			
			Regione Veneto - “Non c’è che dire, le notizie circa la presunta rottamazione fantasma dei pescherecci arrivano con un encomiabile tempismo, due giorni dopo l’apposizione del visto della Corte dei Conti sul bando che mette a disposizione le risorse per attivare l’operazioneâ€. Lo conferma lo stesso assessore all’agricoltura Franco Manzato, annunciando che il bando stesso è ora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Continua a leggereEnergia verde dal mais danneggiato per la siccità 2012
Venerdi 15 Marzo 2013 alle 17:02 
				
			
			
			Regione Veneto - Il mais gravemente danneggiato dalla siccità del 2012 sarà utilizzato esclusivamente per produrre energia rinnovabile negli oltre 500 impianti a biogas della pianura padana. E’ quanto prevede l’accordo di filiera promosso dagli assessori regionali all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, dell’Emilia-Romagna Tiberio Rabboni e della Lombardia Giuseppe Elias, indirizzato alle principali organizzazioni agricole e ai consorzi di biodigestori, con l’obiettivo di risolvere un problema che rischia di avere pesanti ripercussioni per l’agricoltura e la zootecnia del nord Italia: quello delle ingenti quantità di mais che, a causa delle pessime condizioni meteo climatiche della scorsa estate, presentano caratteristiche che lo rendono non idoneo all’alimentazione umana e animale.
Continua a leggereProdotti veneti in tavola, nasce la rubrica web per la tutela dei consumatori
Mercoledi 13 Marzo 2013 alle 12:34 Regione Veneto - E' nata la rubrica web "prodotti veneti in tavola", realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con le associazioni dei consumatori operanti nel territorio regionale e Veneto Agricoltura. Alla pagina in questione si accede tramite il seguente link: http://www.venetoconsumatori.it/2013/prodotti-veneti-in-tavola-mese-di-marzo/.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - E' nata la rubrica web "prodotti veneti in tavola", realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con le associazioni dei consumatori operanti nel territorio regionale e Veneto Agricoltura. Alla pagina in questione si accede tramite il seguente link: http://www.venetoconsumatori.it/2013/prodotti-veneti-in-tavola-mese-di-marzo/.			
			Continua a leggere
			Agriturismo, la giunta veneta approva le disposizioni operative
Martedi 12 Marzo 2013 alle 16:46 
				
			
			
			Regione Veneto - La Giunta veneta ha adottato le disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attività previste dalla Legge regionale dell’agosto scorso che disciplina l’attività dell’agriturismo, ittiturismo e pescaturismo. “Questa legge – ha ricordato l’assessore all’agricoltura Franco Manzato, che ha presentato il provvedimento di concerto con il collega al turismo Marino Finozzi – ha normato in modo organico e completo le attività di diversificazione e di ospitalità dei turisti che le imprese agricole o ittiche possono svolgere, innovando le procedure e la disciplina precedentemente prevista".
Continua a leggereIn Veneto le aree boschive potranno tornare agricole
Venerdi 8 Marzo 2013 alle 18:12 Lega Nord gruppo consiliare Veneto  -  “Con  l’emendamento al Bilancio regionale votato  oggi, andremo a recuperare ad area agricola tutte quelle zone finora  considerate boschive da una vetusta legge regionale, ma che  semplicemente recependo un decreto Monti possono essere piantumate e  rivalutate dal punto di vista produttivo ed ambientale. La  norma va a sanare un problema fondamentale per il mondo agricolo  veneto, in particolare per le aree terrazzate vitivinicole della  Valpolicella, del Garda, della Lessinia, della Pedemontana e del  Proseccoâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lega Nord gruppo consiliare Veneto  -  “Con  l’emendamento al Bilancio regionale votato  oggi, andremo a recuperare ad area agricola tutte quelle zone finora  considerate boschive da una vetusta legge regionale, ma che  semplicemente recependo un decreto Monti possono essere piantumate e  rivalutate dal punto di vista produttivo ed ambientale. La  norma va a sanare un problema fondamentale per il mondo agricolo  veneto, in particolare per le aree terrazzate vitivinicole della  Valpolicella, del Garda, della Lessinia, della Pedemontana e del  Proseccoâ€.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    