Archivio per tag: Credito Italiano
	
	
			
							
					Categorie: Storia				
			
			
			
							
				 Il 23 gennaio 1933 veniva fondato, su progetto di Alberto Beneduce, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI). Fortemente voluto dal governo fascista, l'IRI nacque in un periodo storico gravato dalla deflazione, innescata dalla rivalutazione della Lira iniziata nel 1927, e dall'onda lunga della crisi di Wall Street del 1929. A monte pesava l'economia di guerra, controllata dallo Stato, che per oltre quattro anni aveva spinto sulla produzione bellica impiegando molta manodopera. La caduta produttiva seguita alla fine del conflitto, soprattutto nei settori della meccanica e della siderurgia, aveva trascinato in basso anche molti istituti di credito che avevano sostenuto le imprese, con finanziamenti e partecipazioni, talvolta così ingenti da portare queste ultime sotto il controllo dei banchieri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 23 gennaio 1933 veniva fondato, su progetto di Alberto Beneduce, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI). Fortemente voluto dal governo fascista, l'IRI nacque in un periodo storico gravato dalla deflazione, innescata dalla rivalutazione della Lira iniziata nel 1927, e dall'onda lunga della crisi di Wall Street del 1929. A monte pesava l'economia di guerra, controllata dallo Stato, che per oltre quattro anni aveva spinto sulla produzione bellica impiegando molta manodopera. La caduta produttiva seguita alla fine del conflitto, soprattutto nei settori della meccanica e della siderurgia, aveva trascinato in basso anche molti istituti di credito che avevano sostenuto le imprese, con finanziamenti e partecipazioni, talvolta così ingenti da portare queste ultime sotto il controllo dei banchieri.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
84 anni fa nasceva l'IRI per mettere ordine nel sistema bancario e rilanciare l'industria
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 12:58 Il 23 gennaio 1933 veniva fondato, su progetto di Alberto Beneduce, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI). Fortemente voluto dal governo fascista, l'IRI nacque in un periodo storico gravato dalla deflazione, innescata dalla rivalutazione della Lira iniziata nel 1927, e dall'onda lunga della crisi di Wall Street del 1929. A monte pesava l'economia di guerra, controllata dallo Stato, che per oltre quattro anni aveva spinto sulla produzione bellica impiegando molta manodopera. La caduta produttiva seguita alla fine del conflitto, soprattutto nei settori della meccanica e della siderurgia, aveva trascinato in basso anche molti istituti di credito che avevano sostenuto le imprese, con finanziamenti e partecipazioni, talvolta così ingenti da portare queste ultime sotto il controllo dei banchieri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 23 gennaio 1933 veniva fondato, su progetto di Alberto Beneduce, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI). Fortemente voluto dal governo fascista, l'IRI nacque in un periodo storico gravato dalla deflazione, innescata dalla rivalutazione della Lira iniziata nel 1927, e dall'onda lunga della crisi di Wall Street del 1929. A monte pesava l'economia di guerra, controllata dallo Stato, che per oltre quattro anni aveva spinto sulla produzione bellica impiegando molta manodopera. La caduta produttiva seguita alla fine del conflitto, soprattutto nei settori della meccanica e della siderurgia, aveva trascinato in basso anche molti istituti di credito che avevano sostenuto le imprese, con finanziamenti e partecipazioni, talvolta così ingenti da portare queste ultime sotto il controllo dei banchieri.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    