Quotidiano

Categorie: Associazioni, Fatti

Fondazione Aida e Ricola presentano "Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe" al Teatro Comunale di Vicenza il 5 gennaio

Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 22:31
ArticleImage Per il terzo anno consecutivo si conferma una collaborazione importante. Quella tra Fondazione Aida e Ricola in una delle produzioni natalizie più apprezzate dal pubblico delle famiglie e non solo: Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe. Il tour, iniziato il 26 novembre a Reggio Emilia, si conclude il 5 gennaio a Vicenza alla Sala del  Ridotto del Teatro Comunale. Una commedia musicale in stile fantasy in grado di appassionare grandi e piccini con trama e canzoni completamente originali. L'atmosfera è quella tipica del Natale nella quale gli spettatori vivranno un viaggio ricco di avventure e sorprese che li condurrà nel magico laboratorio di Babbo Natale, nei boschi incantati della lontana Svizzera per arrivare, addirittura, al palazzo di ghiaccio della Regina Tormenta.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Arzignano, grande concerto lirico dell'Epifania

Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 15:36
ArticleImage Torna al Teatro Mattarello domenica 7 Gennaio 2018 alle ore 17,00, in pomeridiana, il Gran Galà dell'Epifania giunto alla sua decima edizione. Le arie saranno eseguite da Anna Consolaro, Sandra Foschiatto, Eduardo H. Rampoldi e Maurizio Priante accompagnati sapientemente al pianoforte dal Maestro Antonio Camponogara. Presenta Pierantonio Trattenero. Ingresso Libero.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Schio, gli ultimi appuntamenti culturali dal 28 dicembre al 10 gennaio 2018

Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 16:28
ArticleImage Riceviamo dal Comune di Schio la distinta delle mostre, spettacoli ed eventi che si terranno nella cittadina dell'alto vicentino dal 28 dicembre al 20 gennaio. Nei prossimi giorni potrete assistere a due concerti che chiudono la rassegna di Natale in..canto di quest'anno. Nel fine settimana sono aperte le mostre: è possibile prenotarsi per le visite guidate alla biennale Di carta e partecipare alle attività di animazione per bambini al Lanificio Conte nell'ambito dell'esposizione Schio 1817: nasce un mito, la Lanerossi. Info: Palazzo Fogazzaro (nella foto) (lun-ven 9.00-13.00) tel. 0445 691392.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

L’accoglienza di Vicenza in attesa del nuovo anno

Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 13:10
ArticleImage

Fino a domenica 7 gennaio sarà un “Magico Natale” in via Cesare Battisti, corso Palladio e corso Fogazzaro, dalle 9 alle 21, con accoglienti chalet in legno allestiti a cura di Confcommercio di Vicenza che ha proposto quest’anno il progetto natalizio coordinando le diverse associazioni del centro storico, in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Le casette in legno saranno addobbate con decorazioni e luci natalizie e proporranno articoli di artigianato a tema natalizio, prodotti alimentari confezionati, decorazioni per la casa ed oggettistica da regalo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il presepio per non credenti nelle grotte preistoriche di Villaga (VI): 250 figuranti venerdì 29 e sabato 30 dicembre

Mercoledi 27 Dicembre 2017 alle 12:37
ArticleImage L'imponente macchina organizzativa che da venerdì 29 e sabato 30 a partire dalle 14 e fino alle 20, mostrerà la settima edizione di uno dei più grandi presepi del Veneto, e tra i più singolari d'Italia, quello nelle grotte preistoriche di Villaga nel Vicentino, è pronta. Una scenografia naturale mozzafiato definita "la Matera dei Berici" per la somiglianza coi celebri "Sassi", dentro cui 250 figuranti daranno vita al presepio per la regia di Antonio Gregolin, dal titolo "L'arte del Nascere".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Marano Vicentino, premio “Culture - Ca' Alta” a Maria Teresa Sartore e Massimo Ferretto il riconoscimento per aver contribuito al progresso culturale del paese

Mercoledi 27 Dicembre 2017 alle 11:59
ArticleImage È stato assegnato a Maria Teresa Sartore e Massimo Ferretto il nuovo Premio "Culture - Ca' Alta", istituito dall'amministrazione comunale di Marano Vicentino per dare un riconoscimento annuale ai maranesi che si sono distinti per aver contribuito al progresso culturale del paese. Maria Teresa Sartore, bibliotecaria della Biblioteca civica di Thiene e componente del "Gruppo di ricerca sulla civiltà rurale" di Schio, e Massimo Ferretto, giornalista ed ex dirigente scolastico, sono gli autori del libro "Foste larghi di affetto con noi. I mille profughi della Grande Guerra accolti a Marano Vicentino" (2017) nel quale, a partire da un lavoro di archivio, hanno raccontato le vicende di un migliaio di sfollati della Grande Guerra che trovarono accoglienza dalle famiglie di Marano.

Continua a leggere

La parola del giorno: acrimonia

Mercoledi 27 Dicembre 2017 alle 11:16
ArticleImage Acrimonia [a-cri-mò-nia].SIGN Asprezza astiosa, livore dal latino [acrimonia], derivato di [acer] 'acre'.

Ecco, questo è un esempio splendido di quale sia il potere della parola. Il termine 'acrimonia' non denota un sentimento lucido e pulito, anzi. È un'asprezza corrosiva, torbida di un astio grasso, mossa da un livore rabbioso e perfino rancoroso. Insomma, può toccare delle intensità di significato davvero incandescenti. E però è un termine ricercato, elegante, che ha il suo nocciolo in un richiamo, piano ed essenziale, all'acre - qualità gustativa e olfattiva.

Continua a leggere

La parola del giorno: litania

Martedi 26 Dicembre 2017 alle 11:23
ArticleImage Litania [li-ta-nì-a] SIGN Nella liturgia cattolica, preghiera formata da brevi invocazioni pronunciate dal ministro di culto a cui i fedeli rispondono con una formula; serie lunga e noiosa; lamentela insistente. Voce dotta, dal latino [litania], che è dal greco [litanéia] 'preghiera'. S'incontrano molte parole di uso comune che scaturiscono dal lessico ecclesiastico, e fa sorridere la puntualità con cui la lingua le volge in ironia, con bonaria dissacrazione. La litania propriamente è un tipo di preghiera, dal ritmo cadenzato, articolata in brevi invocazioni rivolte dal sacerdote a Dio, alla Madonna o ai santi alle quali i fedeli rispondono con formule fissate dalla liturgia (classicamente ora pro nobis, miserere Domine e via dicendo).

Continua a leggere
Categorie: Fatti

La CorOrchestra di Thiene apre il 2018 con il Concerto di Capodanno

Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 16:08
ArticleImage Sarà la CorOrchestra "Città di Thiene" ad aprire ufficialmente il nuovo anno, venerdì 5 gennaio 2018 al Teatro Comunale di Thiene, con il tradizionale Concerto di Capodanno, "Note di Luce", proposto dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con l'Associazione Età Serena, in due appuntamenti, alle 17.00 e alle 21.00. La CorOrchestra, diretta da Eduardo Bloise e Silvia Azzolin, proporrà un programma di melodie natalizie tradizionali, italiane e straniere, rivisitate per soli, coro ed orchestra, in organico a volte classico, a volte insolito, ricco di suggestioni, con perle musicali di inestimabile bellezza. Saranno eseguiti anche alcuni brani del compositore Thienese Paolo Agostini.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Bassano del Grappa, alla mostra "Rivoluzione Galileo. L’arte incontra la scienza" di Padova sono presenti volumi della Biblioteca civica

Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 15:53
ArticleImage Sono esposti anche dei preziosi volumi della Biblioteca civica di Bassano del Grappa nella grande mostra "Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza" in corso a Padova fino al 18 marzo 2018 nel Palazzo del Monte di Pietà.  La mostra, concepita da Giovanni C.F. Villa per la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo racconta, per la prima volta, la figura complessiva e il ruolo di uno dei massimi protagonisti del mito italiano ed europeo.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network