Quotidiano
Categorie: Economia&Aziende, Cultura
E' stata presentata a Malo, nella Sala Stemma del Municipio, la prima edizione del Premio "Luigi Meneghello". Il concorso, suddiviso in tre categorie, "Debuttanti", "Di padre in figlio", "Storiche/Anniversari", è rivolto al mondo delle imprese e agli imprenditori. Alla conferenza stampa hanno preso parte oltre al sindaco di Malo, Paola Lain, Diego Peruzzo, Rita Rizzi, componenti il Comitato direttivo del Premio e Monica Filippi, responsabile Area Servizi al Cittadino e referente per il Comune della segreteria organizzativa.
Continua a leggere
Malo, al via la prima edizione del concorso "Premio Luigi Meneghello"
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 15:10
Categorie: Eventi, Arte, Cultura
L'artista bassanese Elena Pizzato, in arte Ketra, sabato 24 marzo alle ore 17 inaugura la mostra Erotico/Eretico, a cura del critico internazionale Boris Brollo, presso la galleria Rezarte Contemporanea, a Reggio Emilia. In mostra un nuovo ciclo di opere su plexiglass, intitolato "Botanique Érotique" dove tra le trame coloratissime di bouquet floreali l'artista intreccia eleganti corpi di donne in pose sensuali tra trasgressione e gioco che entrano in dialogo con le estroflessioni in pvc trafitte di borchie dallo spirito burlesque.
Continua a leggere
Botanica Erotica, i fiori trasgressivi della vicentina Ketra in mostra a Reggio Emilia
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 14:40
A Vicenza Don Sebastiano Crestani ha proposto sempre l’unità di fede e filosofia: La Voce del Sileno anno 3
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 11:46
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro
La Regione Veneto promuove con la Fondazione Emblema la prima ‘Borsa della ricerca' in Italia: un evento nazionale di recruiting per dottori di ricerca, in programma a Verona i prossimi 1 e 2 ottobre. Vi parteciperanno 70 aziende e 300 dottori provenienti da 20 atenei; si prevedono almeno 800 colloqui individuali. La "Borsa della Ricerca forDoc" è stata presentata oggi a Venezia, dall'assessore al lavoro e alla formazione Elena Donazzan, dal direttore della Fondazione Emblema Tommaso Aiello, dal prorettore del'Università di Verona Mario Pezzotti e dal commissario straordinario ESU di Verona Francesca Zivelonghi.
Continua a leggere
"Borsa della Ricerca forDoc", Donazzan: in Veneto la prima ‘borsa' per ricercatori. A Verona l'1 e 2 ottobre con Emblema il primo evento nazionale di recruiting per i PhD
Martedi 20 Marzo 2018 alle 22:32
Categorie: Fatti
"Con l'anno decimo dell'Era Fascista tutti i centri capoluogo di Comune debbono avere una via, non secondaria, col nome di ROMA" firmato S.E. il Capo del Governo italiano cav. Benito Mussolini (clicca qui).
E il primo agosto 1931 partì da tutte le prefetture del sacro suolo italico una circolare riservata indirizzata ai Podestà con l'ordine "di adottare al riguardo apposita deliberazione da inviarsi con sollecitudine a questa Prefettura"; il tutto seguito da un perentorio, immarcescibile "Assicurino". Continua a leggere
Le "tante" Via Roma anche in Veneto: un retaggio fascista
Martedi 20 Marzo 2018 alle 21:25
E il primo agosto 1931 partì da tutte le prefetture del sacro suolo italico una circolare riservata indirizzata ai Podestà con l'ordine "di adottare al riguardo apposita deliberazione da inviarsi con sollecitudine a questa Prefettura"; il tutto seguito da un perentorio, immarcescibile "Assicurino". Continua a leggere
Categorie: Politica
La lista "Insieme" di Vicenza ha inviato oggi al candidato del centrosinistra Otello Dalla Rosa le proposte programmatiche (allegate a seguire) elaborate nei giorni scorsi dai compagni del Direttivo cittadino (nella foto). Direttivo cittadino che ha preso atto con dispiacere della rinucia del compagno Giovanni Coviello al ruolo di Coordinatore cittadino. Coviello nelle trascorse elezioni politiche ha lavorato per il partito senza secondi fini, con grande spirito di sacrificio e parte dell'aumento di consensi ottenuti è da ascriversi a tale impegno.
Continua a leggere
Luca Fantò per Psi e Insieme ha inviato al candidato sindaco Otello Dalla Rosa le proprie proposte ispirate al "Socialismo municipale". Giovedì 22 direttivo e poi congresso cittadino
Martedi 20 Marzo 2018 alle 19:53
Categorie: Giovani, Cultura
La creatività giovanile torna in scena con "Sbandi in Movimento", un'opportunità per "sbandare" felicemente tra le arti, la letteratura, il sociale, la musica e in genere senza limiti nei temi e la giusta occasione per i giovani di mettere a frutto i propri talenti. Le iscrizioni hanno i giorni contati: i giovani che desiderano partecipare dovranno infatti iscriversi al concorso entro giovedì 22 marzo alle 12:00.
Le proposte da proporre in Sbandi In Movimento potranno spaziare fra arte, fotografia, pittura, scultura, videomaking, elettronica, sport, scienza e qualunque altro argomento possa interessare il mondo giovanile. Al concorso Sbandi In Movimento possono iscriversi giovani di età compresa fra i 16 e i 35 anni, individualmente o in gruppo, per realizzare autonomamente un progetto che non abbia scopo di lucro e che possa essere realizzato fra il maggio e ottobre 2018, in uno spazio del territorio del comune di Schio. L'Informagiovani è comunque disponibile a fornire ogni ulteriore informazione a chi si reca allo sportello, in via Pasini 46 a Schio, negli orari di apertura: lunedì 9.30-12.30; martedì e mercoledì 15.00-18.00; venerdì 14.00-17.00 Continua a leggere
Schio, concorso "Sbandi in Movimento" per i giovani in cerca di cultura creativa
Martedi 20 Marzo 2018 alle 14:58
Le proposte da proporre in Sbandi In Movimento potranno spaziare fra arte, fotografia, pittura, scultura, videomaking, elettronica, sport, scienza e qualunque altro argomento possa interessare il mondo giovanile. Al concorso Sbandi In Movimento possono iscriversi giovani di età compresa fra i 16 e i 35 anni, individualmente o in gruppo, per realizzare autonomamente un progetto che non abbia scopo di lucro e che possa essere realizzato fra il maggio e ottobre 2018, in uno spazio del territorio del comune di Schio. L'Informagiovani è comunque disponibile a fornire ogni ulteriore informazione a chi si reca allo sportello, in via Pasini 46 a Schio, negli orari di apertura: lunedì 9.30-12.30; martedì e mercoledì 15.00-18.00; venerdì 14.00-17.00 Continua a leggere
Categorie: Musei, Arte, Architettura, Cultura
Da oggi all'ufficio Ufficio Iat (Informazione accoglienza turistica), in piazza Matteotti, e alla biglietteria del Museo Naturalistico Archeologico, in contra' Santa Corona 4, sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso a Villa Valmarana ai Nani nota per gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo. "Si tratta di un nuovo passo che allarga la collaborazione sul fronte della promozione e valorizzazione del patrimonio - spiega il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Infatti è per noi il primo esempio di collaborazione con un privato per la vendita dei biglietti.".
Continua a leggere
Biglietti Villa Valmarana ai Nani in vendita allo Iat e al Museo Naturalistico Archeologico, Bulgarini d’Elci: “Un nuovo passo verso promozione e valorizzazione del patrimonio”
Martedi 20 Marzo 2018 alle 14:39
Categorie: Poesia, Cultura
Il 21 marzo è la giornata mondiale della Poesia, istituita dall'Unesco nel 1999, e il Comune di Marano - con l'assessorato alla Cultura - non perde l'occasione per celebrare quest'arte che fa primavera.
Per avvicinare i cittadini a questo genere letterario, il Comune ha promosso un progetto di "poesia urbana". In alcuni luoghi del paese - la stazione dei treni, le fermate dei bus, la piazza, le scuole e la biblioteca - mercoledì 21 marzo saranno applicati degli stencil con brevi estratti di alcune famose poesie, scelte dal comitato Biblioteca e dagli studenti maranesi. L'obiettivo è far conoscere la poesia anche fuori dall'ambiente scolastico e accademico, a partire dal quotidiano, sfruttando anche il valore estetico di questa forma d'arte per abbellire il paesaggio urbano. Continua a leggere
Marano Vicentino, domani la giornata mondiale della Poesia è dedicata a Bortolo Pento
Martedi 20 Marzo 2018 alle 14:11
Per avvicinare i cittadini a questo genere letterario, il Comune ha promosso un progetto di "poesia urbana". In alcuni luoghi del paese - la stazione dei treni, le fermate dei bus, la piazza, le scuole e la biblioteca - mercoledì 21 marzo saranno applicati degli stencil con brevi estratti di alcune famose poesie, scelte dal comitato Biblioteca e dagli studenti maranesi. L'obiettivo è far conoscere la poesia anche fuori dall'ambiente scolastico e accademico, a partire dal quotidiano, sfruttando anche il valore estetico di questa forma d'arte per abbellire il paesaggio urbano. Continua a leggere
Categorie: Libri, Cultura
Edizioni recenti e volumi pubblicati qualche anno fa, atti di importanti convegni e pregevoli monografie, saggi d'interesse per il mondo degli studi e curiosità per intenditori e appassionati. Tutto questo nella tre-giorni "I libri dell'Accademia" che La storica Istituzione propone al pubblico da giovedì 22 a sabato 24 marzo nell'Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza. Per chi vorrà , un'occasione speciale per arricchire la propria libreria di edizioni interessanti, ricercate e di qualità . La vendita straordinaria, a prezzi molto convenienti, sarà aperta giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17, sabato dalle 10 alle 12. Ingresso libero. Informazioni allo 0444 324376, su www.accademiaolimpica.it e attraverso la pagina Facebook dell'Accademia.
Continua a leggere
L'Accademia Olimpica propone i suoi libri dal 22 al 24 marzo al Teatro Olimpico
Lunedi 19 Marzo 2018 alle 17:25