"Vicenza in Lirica", Magia di Note nel Chiostro e mostra di Graziano Tessarolo
Domenica 29 Giugno 2014 alle 21:03 | 0 commenti
 
				
		Concetto Armonico - All’interno del suggestivo Chiostro di San Lorenzo, lunedì 30 giugno alle ore 21, in occasione del festival musicale “Vicenza in Liricaâ€, si svolge la serata “Magia di note nel Chiostro†con un repertorio musicale a 360° che spazierà dal canto a cappella rinascimentale alle arie pucciniane e veridiane fino a composizioni contemporanee. Ad esibirsi il gruppo vocale vicentino OttavaGiusta, formazione di solo voci composta da una decina di elementi, per quanto riguarda l’esecuzione di canzoni dal Cinquecento fino ai primi anno del Duemila; mentre il repertorio lirico verdiano e puciniano sarà eseguito dal soprano Stefania Miottoaccompagnato al pianoforte dal M° Silvia Carta.
A suggellare la serata, la presentazione in anteprima del libro Tullio Serafin, il custode del bel canto di Nicla Sguotti che ripercorre la carriera di Tullio Serafin, considerato uno dei più grandi maestri concertatori del repertorio operistico italiano.
OttavaGiusta è una formazione di canto polifonico a  cappella con un repertorio che spazia dall’antico al moderno, dal sacro  al profano che nella serata, ad esempio, presenterà un canto popolare  inglese scritto dal re Enrico VIII agli inizi del 16 ° secolo, poco dopo  la sua incoronazione, fino a brani moderni come quelli degli U2, per  raccontare una sinfonia di tante note, la dolcezza della musica, le  melodie del cuore che si sorprende ad amare e sperare.
  Il soprano Stefania Miotto accompagnato al pianoforte dal M° Silvia  Carta, si esibirà nelle più famose arie pucciniane e verdiane de La  Boheme, Tosca, Trovatore e altri ancora .
 A fare da filo conduttore della serata, la storia, gli aneddoti e le  curiosità del grande direttore d’orchestra Tullio Serafin, il custode  del bel canto, della scrittrice Nicla Sguotti che per primo scoprì il  grande talento di Maria Callas.
  La serata Magia di note nel Chiostro si svolge lunedì 30 giugno alle ore  21 nel Chiostro di San Lorenzo. Biglietto di ingresso di euro 7,00  acquistabile direttamente all’ingresso della chiostro la sera del  concerto.
Vicenza in Lirica è un progetto dell’associazione cultuale Concetto Armonico giunto alla sua seconda edizione, che prevede la realizzazione di master class di canto lirico e concerti di musica classica e lirica in vari centri culturali, chiese e palazzi della città di Vicenza. Un festival di musica lirica e classica organizzato con la collaborazione del Comune di Vicenza, con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza.
Il logo di “Vicenza in Lirica†contiene il particolare  dell’opera “La lezione di musica†di Pietro Longhi (1760-1770 ca.) ©  Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari,  Vicenza.
  La copertina di Vicenza in Lirica 2014 contiene il particolare  dell’opera “La nave azzurra (Vicenza – Basilica Palladiana)†di Graziano  Tessarolo, olio su tavola, 2009. Collezione privata, per gentile  concessione dell’autore.
“OttavaGiusta†è una formazione vocale mista attualmente costituita da una decina di elementi.
 Il gruppo nasce a Thiene (Vicenza) verso la fine del 2008 dall’incontro  di otto coristi, provenienti da varie esperienze corali e  madrigalistiche, uniti dalla stessa passione e gioia per il canto.
 Sin dall’inizio “OttavaGiustaâ€, con l’intento di avvicinare la gente al  canto polifonico a cappella, ha caratterizzato il proprio repertorio con  brani innovativi. I generi spaziano dall’antico al moderno, sia sacro  che profano, prevalentemente a cappella, ma anche con accompagnamento  strumentale; ne risulta un ricco ventaglio di proposte che hanno aperto  nuove e affascinanti prospettive per il gruppo.
  La formazione ha all’attivo numerosi concerti, riscuotendo notevoli  consensi e distinguendosi soprattutto per l’originalità dei suoi  progetti.
 Da settembre 2013 il gruppo vocale “OttavaGiusta†è diretto dal maestro Valentino Carobin.
Programma della serata:
Brano Autore
 Adieu, Sweet Amaryllis John Wilbye
 Pastime with good company Henry VIII arr. – John Kilpatrick
 If Love’s a Sweet Passion Henry Purcell
 An Irish blessing James E. Moore
 Les Boites à musique Les Frères Jacques – arr. Giovanni Acciai
 MLK U2 – arr. Bob Chilcott
 O, my love Nick Austin
 Lullabye Billy Joel – arr. Philip Lawson
 You are the new day John David – arr. Peter Knight
 La Fanfare du Printemps Joseph Bovet
Tullio Serafin, il custode del bel canto
 Tullio Serafin, il custode del bel canto ripercorre la carriera di  Tullio Serafin,considerato uno dei più grandi maestri concertatori del  repertorio operistico italiano.
 La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa  delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce  degli scritti inediti contenuti in questo saggio. Si tratta per la  maggior parte di lettere di musicisti che scrivono a Serafin per  accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di  propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Particolare  pregio hanno gli scritti di Franco Alfano, Alfredo Casella, Gian  Francesco Malipiero, Gino Marinuzzi, Pietro Mascagni, Italo Montemezzi,  Ildebrando Pizzetti, Richard Strauss ed Ermanno Wolf Ferrari. Vi sono  anche lettere che arrivarono a Serafin da personaggi illustri della  cultura, come Gabriele D’Annunzio, e da istituzioni che gli conferiscono  onorificenze. Di notevole interesse sono anche le due lettere  indirizzate al maestro da Maria Callas, molto legata a Serafin, che la  fece debuttare in Italia, aprendole di fatto le porte della celebrità.
  Nel libro è contenuto anche un estratto dell’intervista, raccolta  dall’autrice a Bussetto nel febbraio 2009, a Carlo Bergonzi, che più  volte si trovò a collaborare con Serafin e al quale è particolarmente  legato.
 La premessa dell’opera è stata realizzata con la collaborazione del  maestro Nello Santi, che ha testimoniato la propria stima per Serafin e  la sua arte di concertatore.
L’AUTORE – Nicla Sguotti
 Nicla Sguotti risiede da sempre a Rottanova di Cavarzere, paese natale  di Tullio Serafin. Si è laureata con il massimo dei voti in Lettere,  indirizzo Storia della musica moderna e contemporanea, all’Università di  Padova presentando una tesi sul celebre direttore d’orchestra, dalla  quale ha preso vita il saggio Tullio Serafin, il custode del bel canto.  Collabora con associazioni ed enti culturali, quali il Circolo Amici del  maestro Tullio Serafin e l’Associazione Concetto Armonico, in qualità  di musicologa, ed ha al suo attivo diverse importanti collaborazioni con  musicisti e artisti di fama internazionale, nonché la presentazione di  eventi musicali in luoghi prestigiosi, tra i quali la Basilica Papale di  San Francesco ad Assisi e la Pontificia Chiesa di Sant’Anna in  Vaticano. Ha curato la presentazione e l’ufficio stampa di varie  manifestazioni musicali in Veneto e in Italia, nel cui ambito ha avuto  l’onore di collaborare con artisti quali I Solisti Veneti, l’Orchestra  di Padova e del Veneto, l’Orchestra e il Coro di Vicenza diretti dal  maestro Giuliano Fracasso, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Pippo  Baudo, Simona Marchini, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Maria Dragoni,  Sara Mingardo, Frate Alessandro Brustenghi, Norman Shetler e altri  apprezzati artisti. È anche giornalista pubblicista, iscritta all’Ordine  nazionale dei giornalisti, e scrive per diverse testate venete.
Stefania Miotto, soprano, nasce a Padova, città dove compie  i suoi studi musicali diplomandosi in canto al conservatorio  “C.Pollini†sotto la guida della m. Adriana Castellani.
 Decide quindi di approfondire tecnicamente ed interpretativamente i suoi  studi e frequenta una Master Class tenuta da Alberto Terrani su “Musica  e Teatro†presso il teatro Verdi di Padova e vari corsi di formazione e  perfezionamento vocale tra cui il Master Internazionale di canto  diretto dal soprano Katia Ricciarelli e dal tenore Vittorio Terranova  presso l’Accademia delle Muse di Camaiore.
  Partecipa alla rassegna musicale “da Padova a Padova†nella quale si  evidenzia vincendo una borsa di studio personalmente offertale dal  Direttore dell’Ente Lirico di Milano. Prosegue la sua carriera artistica  e si classifica al concorso per cantanti lirici della “città di  Veneziaâ€, riceve il terzo premio in occasione dell’8° concorso nazionale  per giovani cantanti “Dino Caravitaâ€.
  Si susseguono a questi eventi artistici un diploma d’onore al Festival  Nazionale dei Giovani Musicisti di Pisa, ed un secondo posto nell’ambito  del concorso Internazionale “Premio Puccini†della città di Camaiore.  Partecipa al concerto in onore del soprano Anita Cerquetti nell’ambito  del 14° Premio Internazionale Mario Del Monaco.
  Intensa l’attività concertistica la vede impegnata al fianco di grandi  artisti (Katia Ricciarelli, Gianluca Terranova, Paola Romanò, Gabriella  Cegolea, Gianfranco Cecchele, Aldo Filistad, Vincenzo Bello, Francesco  Grollo, ecc.).
Partecipa a diversi spettacoli nei quali al canto unisce la sua grande passione per la recitazione ( “un canto dalla terra – un canto dal cieloâ€; “traiettorie sonore Milano Roma e dintorniâ€, “A Lauraâ€, “Elegia per non dimenticareâ€, ecc.).
Interpreta la “Sinfonia n.9 in do minore opera 125†di L. V. Beethoven; è coprotagonista in diverse opere liriche quali “Traviata†di G. Verdi , “Bohème†di G. Puccini, “Cavalleria Rusticana†di P. Mascagni, “Elisir d’amore “ di G. Donizetti.
Ha concluso con esito positivo il corso di formazione  professionale per “CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL MUSICAL†approvato dalla  Giunta Regionale del Veneto nell’ambito del piano dell’attività  PERCORSI FORMATIVI PER FIGURE ARTISTICHE DEL SETTORE SPETTACOLO: TEATRO –  MUSICA – DANZA svolto a Padova presso l’Ass. Prof. Spettacolo BEL  TEATRO.
  Nel maggio 2005 fa parte del cast del Musical “Patrizia†che ha  debuttato con successo al teatro “Nazionale†di Milano e al teatro  “Sistina di Romaâ€; testo del M° Arnoldo Foà , musiche del cantautore  Fabio Concato.
 Nel gennaio 2005 ha concluso un’ importante tournèe nelle città imperiali della Cina con “l’orchestra di Veneziaâ€.
 Nel Novembre 2007 fa parte del cast del Musical “Confession†che ha  debuttato al teatro delle Terme di Montegrotto PD , con coreografia e  regia del ballerino ETN Jean Marie.
 Dal 2005 al 2007 ha collaborato con il gruppo gospel “Summertime Gospel  Choir†esibendosi in prestigiosi teatri nazionali  accanto a cantanti  come Vittorio Matteucci, Oneta Boone  in concerti a scopo benefico.
 Nel maggio/giugno 2008 partecipa alla trasmissione televisiva “I  Raccomandati†con il tenore Alessandro Safina, in diretta su Rai Uno e  condotta da Carlo Conti. Vince la puntata e va in finale arrivando al  terzo posto, sempre duettando con Alessandro Safina.
  A gennaio 2009 fa parte dello spettacolo “Pop meets Classic†che debutta  al Teatro Verdi di Padova. Evento unico nel suo genere dove la musica  classica si affianca e si fonde con lo stile moderno dando vita ad uno  spettacolo che parte dalla favolosa musica del compositore Veneziano del  ’700 Antonio Vivaldi, il tutto amalgamato dalla potenza evocativa della  danza.
  Ad aprile 2009 fa parte dello spettacolo “WE WILL ROCK YOU†che debutta  all’Auditorium Pollini di  Padova . Eccezionale ed unico tributo  “sinfonico†ai Queen con la Silver Symphony Orchestra diretta dal M°  Fabrizio Castania, il gruppo EXTRA – professional vocalist, la band e  Vittorio Matteucci.
  A Settembre 2009 con Vittorio Matteucci e Silvia Carta al pianoforte è  protagonista dello spettacolo “Sulle Ali della Voce†con brani che  spaziano
 dalla musica pop, alle arie liriche, dal blues alla canzone napoletana.
 Ad aprile 2010 partecipa al concerto “ARTISTI PADOVANI UNITI PER  TELETHONâ€â€ presso il  Gran Teatro di Padova, galà di beneficenza a  favore di Telethon. Tra gli artisti presenti : Vittorio Matteucci,  Fabrizio Castania, Sergio Cossu, Jacopo Jacopetti, Giovanna Lubjan, la  Silver Symphony Orchestra .
  A luglio 2010 lo spettacolo “WE WILL ROCK YOU†Tributo “sinfonico†ai  Queen fa parte della rassegna “I concerti dell’Alpaa Piemonte†sul palco  di Piazza Vittorio Emanuele II a Varallo Sesia (VC). Ad ottobre 2010 la  replica dello spettacolo al Teatro Comunale di Vicenza.
  Ad Ottobre 2010 all’Opéra di Nizza con  la direzione del M° Giulio  Magnanini interpreta i “Carmina Burana†di Carl Orff per due pianoforti e  percussioni .
 A febbraio 2011 fa parte dello spettacolo “ Pierina e il Lupo, storia di  violenza, coraggio ed amicizia†con Vittorio Matteucci, Chiara Luppi e  Stefania Miotto Spettacolo per voce e balletto liberamente ispirato  all’opera di Sergej Sergeevi? Prokof’ev. Scritto da Vittorio Matteucci,  musicato da Federico Malaman. Coreografie di Gabriella Furlan Malvezzi.
  A luglio/agosto 2011 porta il suo spettacolo per voce e pianoforte “Un  Voceabbraccio a tutti†a Varallo Sesia (VC), Scopello (VC) e Gattinara  (VC).
 A gennaio 2012 è special guest nello spettacolo “Note da Oscar†tenutosi  al Teatro Verdi di Padova accompagnata dalla Silver Symphony Orchestra  diretta dal M° Castania, con la regia di Carlo Zaja e la direzione  artistica di Ursula Feiffer.
Per la seconda edizione di Vicenza in Lirica l’associazione  Concetto Armonico ha deciso di scegliere un’opera pittorica, o altro,  che potesse diventare la copertina di tutto il festival dedicato alla  musica lirica ed al bel canto.
  Per l’edizione 2014 Concetto Armonico ha individuato e scelto l’opera La  nave azzurra (Vicenza – Basilica Palladiana), olio su tavola del 2009  dell’artista vicentino Graziano Tessarolo quale opera della copertina  del festival.
  L’artista si è reso subito disponibile a concedere l’immagine per tutto  il materiale di comunicazione del festival Vicenza in Lirica 2014.
 La scelta di combinare arte e bel canto si pone come obiettivo  interdisciplinare tra le arti, come motivo promotore di cultura,  inserendo le arti plastiche e pittoriche in diretto dialogo con le arti  musicali.
L’artista Graziano Tessarolo esporrà , nell’atrio di Palazzo delle Opere Sociali, una selezione rappresentativa della sua produzione artistica, curata dallo storico dell’arte e scrittore Valentina Casarotto, primo premio narrativa del concorso Mario Soldati 2012.
L’inaugurazione della mostra si svolgerà lunedì 30 giugno, alle ore 17.30, con la presenza dell’artista, con la presentazione del curatore e con intermezzo musicale de Il Quartetto Berico, giovane formazione da camera composta da ragazzi del Liceo Musicale A. Pigafetta e del conservatorio A. Pedrollo: Nicolò Andriolo, Federico Giaretta e Marianna Musacchio al clarinetto, Luca dal Cortivo al fagotto.
La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile nell’atrio del Palazzo delle Opere Sociali da martedì a venerdì (dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle18,30) ; mentre sabato 5 luglio dalle 9 alle 12.
La nave azzurra, il dipinto di Graziano Tessarolo scelto  per la copertina di Vicenza in Lirica, per gli amanti dell’architettura  immortale di Palladio, è un’opera ad effetto. Sul mare dei tetti del  centro storico, simili a scaglie di terracotta, occhieggiano candidi i  profili dei loggiati a serliana della Basilica. L’immensa carena di nave  rovesciata, in rame ormai turchese per effetto dell’ossidazione,  galleggia al centro del quadro. Il titolo stesso, allusione alla famosa  copertura della Basilica Palladiana, è un’esortazione metaforica a  navigare in questa terra bellissima, e a lasciarci incantare dalle  bellezze della città.
  Valentina Casarotto
Vicenza in Lirica è un progetto dell’associazione cultuale Concetto Armonico giunto alla sua seconda edizione, che prevede la realizzazione di master class di canto lirico e concerti di musica classica e lirica in vari centri culturali, chiese e palazzi della città di Vicenza. Un festival di musica lirica e classica organizzato con la collaborazione del Comune di Vicenza, con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza.
Graziano Tessarolo nasce a Bassano del Grappa il 1 gennaio 1964. E’ autodidatta e attraverso incontri “casuali†e l’esperienza fatta “andando a bottega†si forma come artista. Negli anni è riuscito ad unire passione e lavoro mettendo assieme pittura, scultura e progettazione. Attività che si mescolano, integrano ed arricchiscono a vicenda. Vive e lavora a Romano d’Ezzelino (VI).
Il Quartetto Berico è una giovane formazione da camera  composta da ragazzi del Liceo Musicale A. Pigafetta e del conservatorio  A. Pedrollo: Nicolò Andriolo, Federico Giaretta e Marianna Musacchio al  clarinetto, Luca dal Cortivo al fagotto.
  L’ensemble di fiati, nato nel settembre 2011 e preparato dal prof.  Antonio Graziani, ha ottenuto il primo premio alla seconda edizione del  Concorso Internazionale di Bellagio e del Lago di Como, grazie  all’esecuzione di due composizioni mozartiane: l’Adagio dalla Serenata K  375 e l’Adagio K 411.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    