Quotidiano |

Prestiti alle imprese, i dati Confartigianato assegnano la maglia nera a Vicenza

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 29 Luglio 2013 alle 16:40 | 0 commenti

ArticleImage

Confartigianato Vicenza - Rubinetti del credito chiusi per le imprese italiane e, in particolare, per quelle vicentine. A leggere i dati diffusi dall’Ufficio Studi di Confartigianato, infatti, se a livello nazionale i prestiti bancari alle aziende sono diminuiti del 4,2%, nel periodo maggio 2012/maggio 2013, nel vicentino, nello stesso periodo, il calo è stato del 9,1%.

Insomma, a Vicenza la maglia nera per il sostegno economico alle sue imprese addirittura peggio dell’intera Sardegna ( -8,8%), fanalino di coda a livello nazionale.
Quanto invece ai tassi effettivi per finanziamenti alle imprese artigiane, Vicenza si piazza al 19 posto nazionale con un tasso effettivo a marzo 2013 di  4,94 , registrando un aumento di 14 punti base rispetto allo stesso periodo del precedente anno (4.80 nel 2012).
“Le micro e piccole impresa artigiane pagano salato il conto dell’attuale situazione economica, e lo fanno due volte – commenta Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Vicenza-: da un lato, infatti, non viene loro concesso credito, dall’altro non riescono a riscuotere i crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione (in Italia 91 miliardi a marzo 2013, ndr) e dai fornitori in generale. E così anche per colpa di cattivi pagatori gli imprenditori si trovano costretti a chiedere, spesso senza ottenerlo, credito. Eppure – aggiunge Bonomo- nonostante tutto ciò, e al contrario di quanto accade nel resto Paese, l’impresa vicentina tiene, in particolare  l’artigianato”.
A livello nazionale la flessione delle imprese risulta più significativa nel Nord-Est e tra gli artigiani, ma la provincia di Vicenza si discosta da questa situazione, presentando infatti tassi di crescita (leggero calo) nel I trimestre 2013 di -0,80% per  il totale delle imprese e -0.89% per le aziende artigiane. E così Vicenza si colloca al 10° posto per tasso di crescita nei primi tre mesi dell’anno in corso.

“Questi risultati li stiamo raggiungendo ancora una volta da soli, lottando contro burocrazie locali e nazionali  che ogni giorno si autoalimentano, con una tassazione da tempo insostenibile, con un sistema bancario che nella maggior parte dei casi è sordo alle nostre richieste. La passione per il nostro  lavoro – precisa Bonomo- ci vede impegnati quotidianamente in innovazione di prodotto e di mercati,  si traduce in una responsabilità sociale verso le nostre imprese, le nostre famiglie, i nostri lavoratori. Noi la partita la continueremo a giocare, chi vuole essere dei nostri sa bene dove trovarci. Quello che non sopportiamo più è di venire continuamente penalizzati”.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network