Premio “Adolfo Giuriato”, premi in denaro e prodotti tipici locali ai primi tre classificati
Giovedi 21 Gennaio 2016 alle 11:25 | 0 commenti
 
				
		
		Comune di Vicenza
Una somma in denaro e cesti con prodotti tipici locali sono i premi che si aggiudicheranno i vincitori del bando dedicato all'illustre scrittore e politico vicentino “Adolfo Giuriatoâ€. Le opere devono essere presentate entro venerdì 25 marzo. Il premio, giunto quest'anno alla ventiduesima edizione, è organizzato dall’associazione “Senza Frontiere†- A.P.S. in collaborazione con l’Editrice Veneta e l’assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza.		
A tutti i partecipanti verrà, inoltre, consegnato il volume, edito dalla  società “Editrice Veneta†contenente le opere presentate e sarà  pubblicata una raccolta delle migliori opere inedite selezionate tra  quelle partecipanti alla rassegna 2015-2016.
I partecipanti  potranno inviare le proprie opere in prosa, poesia, fotografiche o  elaborati grafici, ma anche ricerche originali sul tema “Vicenza e i  luoghi di Adolfo Giuriato†entro le ore 12 del 25 marzo 2016 in busta  chiusa al Comune di Vicenza - Assessorato alla Partecipazione, corso  Palladio, 98 - Vicenza (sede municipale di Palazzo Trissino) con  riportata la dicitura “Premio A. Giuriato 2015-2016â€. La consegna può  avvenire anche a mano all'assessorato alla partecipazione, dal lunedì al  venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Potranno concorrere i  cittadini di Vicenza e provincia di età non inferiore ai 16 anni  compiuti al momento della presentazione dell’opera (concorrenti  individuali o in team). Quest'anno il premio è aperto anche alle scuole,  grazie alla collaborazione degli insegnanti, e alle persone che stanno  vivendo un momento difficile della loro vita in carcere.
Le opere che si possono presentare sono suddivise in due sezioni.
La  sezione A include opere a tema libero in prosa in italiano della  lunghezza di non più di 8 mila caratteri, spazi inclusi, e poesie in  dialetto veneto, composte da non più di venti versi ciascuna.
La  sezione B prevede opere fotografiche, elaborati grafici e ricerche  originali sul tema “Vicenza e i luoghi di Adolfo Giuriato†(Monte  Berico, Sant’Agostino, Santa Lucia, Trastevere, Villa San Bastian,  Centro storico di Vicenza, piazza Matteotti con la casa natale).
Le  foto dovranno essere realizzate a colori o in bianco e nero, senza  alcun supporto o passpartout, di dimensioni di 30x40 centimetri. Ad ogni  immagine dovrà essere associato un titolo ed un breve testo di  presentazione, in formato word, di massimo 800 caratteri, spazi inclusi,  che dovrà illustrare il contenuto della foto e contenere il commento  del fotografo sull’opera. Alle stampe dovrà essere allegato un CD con il  file dell’immagine presentata nel formato minimo 1024 pixel, con  risoluzione 300 dpi.
Gli elaborati grafici dovranno essere in  formato cartaceo e digitale delle dimensioni di un foglio A3 mentre le  ricerche originali sul personaggio di Adolfo Giuriato sui luoghi in cui è  vissuto consisteranno in approfondimenti personali sul tema. Ad ogni  elaborato dovrà essere associato un titolo ed un breve testo di  presentazione, in formato word, di massimo 800 caratteri, spazi inclusi,  che dovrà illustrare il contenuto ed esprimere il commento dell’autore  sulla propria opera.
È possibile presentare al massimo due opere  per ogni sezione, ciascuna in tre copie, una delle quali dovrà essere  firmata sul retro e contenere il cognome e nome dell’autore.
La giuria sarà composta da esperti delle diverse discipline oggetto del presente bando.
La  scelta degli elaborati vincitori avverrà a insindacabile giudizio della  giuria, tenuto conto della loro originalità nei contenuti, della  chiarezza espositiva e comunicativa e del richiamo creativo nella  proposta dei temi trattati.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Il  bando è disponibile nel sito www.comune.vicenza.it alla sezione  Pubblicazioni on line – Altre gare e avvisi  (http://www.comune.vicenza.it/albo3/altri.php/138290).
Per  ulteriori informazioni è possibile contattare l'assessorato alla  partecipazione allo 0444 222157 o all'indirizzo e mail  [email protected].
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    