Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Nuovi ordini professionali in vista, Aduc: alla faccia delle liberalizzazioni ...

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 27 Luglio 2013 alle 12:22 | 0 commenti

ArticleImage

Vincenzo Donvito, presidente Aduc  - Consiglio dei ministri ha dato il via libera ad un disegno di legge “omnibus” che prevede, tra le altre cose, la riorganizzazione delle professioni sanitarie. Se l'iter parlamentare non modifichera' il testo, il ddl dara' una nuova regolamentazione a 600.000 professionisti della salute non inquadrati in un ordine: infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (in cui rientreranno anche gli assistenti sanitari). 

Tutte professioni che oggi hanno proprie associazioni private che le rappresentano, e che diventando ordini saranno organi sussidiari dello Stato, dotati di autonomia patrimoniale, finanziaria, regolamentare e disciplinare ai quali -e qui sta un fatto “importante”- non si estendono le norme di contenimento della spesa pubblica (spending review). Saranno vigilati dal ministero, avranno i loro albi, e articolati a livello territoriale e nazionale.
Insomma, ordini professionali come quelli dei giornalisti, dei medici, degli ingegneri, etc.. 
Professioni, quindi, che non risponderanno al mercato e alle singole capacita' ma alle disposizioni decise dall'alto e che saranno -ufficialmente- una tutela della professionalita' per gli utenti dei servizi, ma di fatto un sistema di controllo e imposizione per chiunque, avendone le qualita' e i titoli professionali, voglia esercitare una di queste specifiche attivita'.
In un contesto economico e politico -come ci dicono in tanti, incluso il presidente del Consiglio, Enrico Letta- che va verso le liberalizzazioni, la blindatura di ulteriori professionalita' alle disposizioni centrali, scollegandole da un contesto complessivo di “spending review”,  sottoponendole ad una visione e un intervento statale piuttosto che alle singole capacita' di essere sul mercato, ci sembra espressione di una tutela schizoide e corporativa degna dei piu' autorevoli sistemi statalisti che alimentano poverta', crisi, clientelismo e demotivazioni.
Non crediamo che il Parlamento interverra' in modo pesante contro questo ddl, poiche' non ci sembra ci siano, al di la' di singole e sparute individualita', raggruppamenti che, nella loro azione istituzionale, tendano al libero mercato, oltre che a dirlo in pubblico. Ma e' bene che, chi con noi ha a cuore la liberta' economica come motore di rinascita e di felicita' per i singoli, vi ponga attenzione: i nuovi disastri che avranno origine da queste scelte, forse un domani potranno servire a non ulteriormente replicare nella difesa delle corporazioni.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network