Giornata nazionale delle famiglie al museo e "Museando" con percorsi d'arte per famiglie a Palazzo Chiericati
Giovedi 9 Ottobre 2014 alle 15:29 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Domenica 12 ottobre prenderà il via “Museando - Percorsi d'arte per famiglie a Palazzo Chiericatiâ€, un'iniziativa realizzata per il Comune di Vicenza dall'associazione per la didattica museale Ardea, in collaborazione con la Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione, che proseguirà  fino a maggio 2015.
Il progetto è stato pensato  appositamente per le famiglie, per offrire la possibilità di conoscere  meglio, con approcci inediti e pluridisciplinari, alcune opere d’arte  presenti nel nuovo allestimento della Pinacoteca Civica di Palazzo  Chiericati, e apprezzare così non solo la piacevolezza del luogo, ma  anche l'arte, la storia e la cultura ad essa collegate, con l’intento di  sviluppare anche nei bambini la coscienza ed il rispetto dei beni  artistici e culturali del nostro territorio. Attraverso una didattica  dell’arte gradevole e coinvolgente, adeguata a un pubblico composto sia  da giovani che da adulti, i percorsi offerti da “Museando†sono infatti  corredati da performance teatrali, musicali e di danza e offrono,  soprattutto agli utenti più giovani, la possibilità di appropriarsi  "emotivamente" del proprio museo cittadino e di apprezzare la suggestiva  atmosfera delle sale del palazzo progettato da Andrea Palladio. 
 “Questi percorsi d’arte per famiglie -  dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini  d’Elci - offriranno l’occasione davvero unica per scoprire Palazzo  Chiericati e le meraviglie che custodisce in un modo nuovo. Insieme con  Ardea abbiamo pensato a un viaggio giocoso alla scoperta dell’arte che  attraverserà a tutto tondo le sale della Pinacoteca, partendo dal  soffitto splendidamente affrescato della sala del Firmamento fino ai  sotterranei del palazzo, dove si assisterà a racconti animati, letture,  performance teatrali, sull’esempio di molti paesi europei che hanno reso  da tempo le loro sedi espositive ‘family friendly’, grazie a proposte  legate alla didattica museale. Sarà l’occasione ideale per scoprire  quanto possano essere accoglienti i nostri musei e quante meraviglie  contengano, godendone in modo speciale: giocando e imparando con tutta  la famigliaâ€.
 Otto gli appuntamenti in programma, sempre di domenica e con due turni della durata di un’ora, alle 17 e alle 18. 
 Si inizia domenica 12 ottobre  nell'ambito della “Giornata nazionale delle famiglie al museo†con “E le  stelle stanno a guardareâ€, un affascinante racconto, realizzato  attraverso una molteplicità di linguaggi artistici, nella sala del  Firmamento, al piano terra del palazzo palladiano, dove tra gli  affreschi di Domenico Brusasorci, saranno svelati i significati nascosti  delle costellazioni e dei miti raffigurati (con le esperte Ardea  Giorgia Cestaro e Miriam Cola e la partecipazione di Giovanni Cadore,  Giovanni Franceschini, Arianna Giaretta  e Nicolò Vernuccio). 
 Il secondo appuntamento sarà  “Brividi...con delitto†domenica 2 novembre. Dai racconti animati nei  sotterranei di palazzo Chiericati si approderà, al piano nobile, nella  sala del '600, per ammirare e leggere dipinti dove la “gestualità  barocca†di alcuni personaggi mette in scena drammi d'altri tempi (con  le esperte Ardea Chiara Franceschini, Francesca Vinci e  Martina  Pittarello). 
 Domenica 16 novembre sarà la volta di  “Marcello, il pifferaio magicoâ€. L'attore Ugo Bentivegna indosserà le  vesti dell'avventuroso pittore veneto del '500, Marcello Fogolino,  accompagnando i presenti in un'avvolgente atmosfera di fiaba per dare il  via ad una caccia al tesoro, finalizzata alla ricerca e all'analisi  della sua Adorazione dei Magi                                                                                               (con le esperte Ardea  Giorgia Cestaro, Chiara Franceschini e Francesca Vinci).
 L'appuntamento successivo è fissato per  domenica 18 gennaio 2015 con “Un giorno in piazza dei Signoriâ€: una  lettura animata dell'opera di Cornelio Dusman Il mercato sotto la  Basilica  immergerà i visitatori, grandi e piccoli, in uno spaccato di  quotidianità vicentina, per osservare con sguardo incuriosito un momento  di vita secentesca, oltre le arcate della Basilica, per poi leggere  l'opera da vicino e ricostruire un plastico della serliana palladiana  (con le esperte Ardea Giorgia Cestaro e Francesca Gaianigo e la  partecipazione di Pino Costalunga). 
 “Un mitico  concorso di bellezza†si  svolgerà invece domenica 15 febbraio: di fronte alle due opere di Luca  Giordano e di Gregorio Lazzarini, di identico  soggetto, grandi e  bambini saranno coinvolti in un racconto animato che permetterà loro di  calarsi nel celebre mito che scatenò la guerra di Troia (con le esperte  Ardea Chiara Franceschini, Francesca Vinci e Martina Pittarello). 
 Domenica 22 marzo si proseguirà con  “Una favola di quadroâ€: natura, luci, ombre e linguaggi espressivi  dell'opera Paesaggio di Paolo Fiammingo, saranno letti, spiegati e alla  fine, interpretati da una “danza di coloriâ€, dove tinte e gradazioni  prenderanno vita per narrare la loro funzione nell'arte (con le esperte  Ardea Giorgia Cestaro e Francesca Vinci e la partecipazione di Arianna  Giaretta e le New Dandies). 
 Mentre domenica 12 aprile la rassegna  ospiterà “Ritratti di famiglie in un interno†portando in scena la moda,  il costume e i ritratti di famiglia della Vicenza del '500 che  rivivranno teatralmente nel racconto di un fluente protagonista della  vita cittadina dell'epoca: Girolamo Chiericati (con le esperte Ardea  Chiara Franceschini e Francesca Gaianigo e la partecipazione di Carlo  Presotto). 
 L'ultimo appuntamento del ciclo si  terrà il 17 maggio con “Mani che parlanoâ€, un gioco basato  sull'espressività delle mani che guiderà grandi e piccini alla scoperta  dell'opera di Antoon Van Dyck, Le quattro età dell'uomo, per coglierne  il significato più profondo (per Ardea troveremo Miriam Cola e Pieranna  Marchetto).
 Il costo di partecipazione è 3 euro per  il biglietto individuale, 10 euro per il biglietto di gruppo (minimo 4  persone). Per tutti gli appuntamenti la prenotazione è obbligatoria, con  priorità agli abbonati della stagione Famiglie a Teatro. 
 Per informazioni e prenotazioni: La  Piccionaia - Ufficio Teatro Astra, stradella Barche 5, Vicenza, 0444  323725, [email protected], www.teatroastra.it.
 L'associazione Ardea opera da 15 anni  nel territorio vicentino per diffondere la cultura museale, creare una  rete di collegamento tra utenti e realtà dei musei, e fornire adeguate  risposte soprattutto alle esigenze delle scuole. È composta da esperti  che operano, ognuno con le loro competenze specifiche, nella sezione  archeologica, storica ed artistica dei tre musei. Nel 2000 Ardea ha  stipulato una convenzione con il Comune di Vicenza che perdura  tutt’oggi. 
 Per informazioni: [email protected]  - 347 8727227.
Domenica 12 ottobre si terrà la  “Giornata nazionale delle famiglie al museoâ€(F@Mu), un’iniziativa nata  per avvicinare i bambini e le famiglie al mondo dell'arte.
 Su tutto il territorio nazionale musei,  poli espositivi e fondazioni proporranno attività didattiche, giochi a  tema, iniziative speciali e appuntamenti pensati apposta per  l'occasione. Un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale:  giocando e imparando con tutta la famiglia.
 Anche il circuito museale di Vicenza  parteciperà alla giornata di festa con un’offerta di attività molto  varia, che vedrà l’epilogo il 26 ottobre.
 Domenica 12 ottobre, alle 17 e alle 18,  la Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati ospiterà il primo  appuntamento di Museando 2014, dal titolo “E le stelle stanno a  guardareâ€, un percorso d’arte per famiglie a Palazzo Chiericati  realizzato per il Comune di Vicenza da Ardea, associazione per la  didattica museale, in collaborazione con La Piccionaia, dove  costellazioni, miti e significati nascosti nello splendido soffitto  della Sala del Firmamento, affrescato da Domenico Riccio detto il  Brusasorci, saranno raccontati utilizzando una molteplicità di linguaggi  artistici. Il costo di partecipazione è di 3 euro (per il biglietto  individuale) e di 10 euro (per il biglietto di gruppo; minimo 4  persone). La prenotazione è obbligatoria, con priorità agli abbonati  della stagione Famiglie a Teatro (per info e prenotazioni: La Piccionaia  0444 323725 - [email protected] - www.teatroastra.it).
 Nel corso della giornata non mancheranno appuntamenti di interesse anche nelle altre sedi museali del circuito cittadino. 
 Il Palladio Museum di contra’ Porti 11  ospiterà alle 11 “Piccolo Frank Architettoâ€, una lettura animata per  bambini a partire dai 4 anni, una storia da ascoltare in silenzio che,  ad un segnale convenuto, grazie al coinvolgimento dei giovani  partecipanti trasformerà la stanza in un festoso cantiere per costruire  insieme oggetti, grattacieli, città. La partecipazione all’iniziativa è  gratuita, è gradita la prenotazione (0444 323014 -  www.palladiomuseum.org).
 Nel pomeriggio, alle 16, trasferendosi  alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sarà possibile  partecipare a “Uno Spazio per le Famiglie. 12x12 fatiche di Ercoleâ€, un  itinerario giocoso alla scoperta di Palazzo Leoni Montanari, con  laboratorio creativo per bambini dai 5 agli 8 anni (attività  grafico-pittorica). Alle 17, sempre nella stessa location, si potranno  ascoltare “Storie di vita quotidiana nella Venezia del ’700. Fatti e  pettegolezzi di un secolo libertino. La Venezia nella Gazzetta di  Gozziâ€, progetto realizzato in collaborazione con Glossateatro, che  prevede la lettura di alcune pagine di Gasparo Gozzi (Venezia 1713 -  Padova 1786), il famoso estensore della Gazzetta, una delle prime forme  di giornalismo apparse in Europa. Fatti e misfatti in una Venezia viva  di avvenimenti e di personaggi. Oltre alle pagine di Gasparo, verranno  proposte letture dalle opere del fratello Carlo (Venezia 1720 - Venezia  1806), il commediografo avversario di Goldoni. A impreziosire  l’appuntamento pomeridiano alcuni intervalli musicali e la visita  guidata alle collezioni di pittura veneta del Settecento delle Gallerie  d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a  Vicenza. La partecipazione all’itinerario giocoso è gratuita, mentre per  assistere alle letture è previsto il biglietto d’ingresso alle Gallerie  (è gradita la prenotazione tel. 800 578875 - www.gallerieditalia.com).
 A chiudere la rassegna sarà, il 26  ottobre, alle 16, il Museo Diocesano con “Disegna una storia. Colori,  colori, colori... un racconto tra le pagine del Museoâ€, in  collaborazione con la creativa Federica Pilastro (per info e  prenotazioni: 0444 226400 - www.museodiocesanovicenza.it). 
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    