Quotidiano | Categorie: Fatti

FilmAmbiente 2018 VII edizione, a febbraio due proiezioni gratuite su commercio equo e solidale e trekking di ricerca territoriale

Di Comunicati Stampa Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 12:43 | 0 commenti

ArticleImage

Torna FilmAmbiente 2018, la rassegna di cinema ambientale di Legambiente Vicenza giunta al 7° anno di vita. Saranno due le serate: il 5 febbraio e il 19 febbraio, ad ingresso completamente gratuito presso il Polo Giovani B55 (sito in Contrà Barche, 55 - Vicenza) a partire dalle 20:30. Anche quest'anno l'evento si svolgerà in collaborazione con Unicomondo, la bottega del commercio equo e solidale sita in piazza delle Erbe a Vicenza, e con Vaghe Stelle - Territori su due piedi, un progetto del G.A.S. EQuiStiamo, di ricerca territoriale nell'area vicentina della fascia pedemontana del Nordest, che utilizza il trekking come strumento.

Il primo film, proiettato in collaborazione con Unicomondo e Tutti Nello Stesso Piatto - Festival Internazionale di Cinema Cibo & Videodiversità, si intitola "Solar Mamas". Si tratta di un documentario che ha vinto il premio Amnesty nel 2013. Racconta la storia di neo-ingegneri solari analfabete, formate nei paesi in via di sviluppo, per realizzare impianti solari tecnologici al fine di incentivare l'economia sostenibile nei propri paesi. Un film che fa riflettere sull'inclusività finanziaria, diritti umani, civili e legali, microimprenditoria, alfabetizzazione digitale e mantenimento ambientale.
Il secondo film, proiettato in collaborazione con Vaghe Stelle, si intitola "Siamo qui... in cammino"; si tratta di un documentario realizzato a partire dal progetto di ricerca territoriale di Vaghe Stelle: questa scelta si inserisce in un percorso iniziato nel 2015 che ha l'obiettivo di valorizzare i videomaker locali, dando visibilità ai produttori di cultura a "chilometro zero".
Il racconto degli appunti visivi del loro progetto sarà accompagnato dagli scritti di personaggi storici e contemporanei, in una riflessione sulle sfide della nostra epoca, definita da alcuni "Antropocene", segnata dalle attività dell'uomo tanto da trasformare la geologia del pianeta e la temperatura dell'atmosfera, con progressiva perdita di fertilità dei suoli e l'impatto tangibile dei cambiamenti climatici.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito www.festambientevicenza.org e la nostra pagina facebook: www.facebook.com/filmambiente

Programma

Lunedì 5 febbraio - 20:30
@ Polo Giovani B55, Contrà Barche 55 - Vicenza
SOLAR MAMAS
Documentario di Jehane Noujaim e Mona Eldaief
(Giordania e India / 2012 / 58')
Lingua: Arabo, inglese. Sottotitoli: Italiano.
Rafea, ingegnere solare analfabeta, sarà in grado di elettrificare il suo villaggio, preparare nuovi ingegneri e mantenere le sue figlie? Ma soprattutto, sarà capace di andare oltre il pensiero tradizionale della sua comunità beduina?

Lunedì 19 febbraio - 20:30
@ Polo Giovani B55, Contrà Barche 55 - Vicenza
SIAMO QUI... IN CAMMINO
Documentario di Luigi De Frenza
(Italia / 2017 / nd)
Work in progress del racconto ad appunti visivi del trekking di ricerca territoriale del progetto Vaghe Stelle svoltosi nel 2017, da Breganze a Marostica. Un trekking di pensieri, cammino ed incontri con territori e persone che, nel loro essere e fare, "sono" il territorio.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network