Quotidiano | Categorie: Cultura

Due voci del dissenso alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per Poetry Vicenza

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 13 Maggio 2016 alle 15:01 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari ospitano un appuntamento decisivo, forte, strategico nell’ambito di Poetry Vicenza, una rassegna nata all'insegna dell'onestà letteraria e civile. Il coreano Kim Kwang-Kyu e l’albanese Gëzim Hajdari sono due poeti coraggiosi che hanno fatto del dissenso la loro bandiera, non per fini esclusivamente rivoluzionari o anti-conformisti: la loro è stata la voce della poesia contro la dittatura e le ingiustizie sociali.

Questi due uomini hanno saputo svelare la corruzione, la piccolezza degli uomini di fronte al consumismo e alle multinazionali, opponendo la loro voce a una storia apparentemente troppo forte per una persona sola, o per una voce poetica spersa tra la folla dei conformismi.
Le letture avranno l’accompagnamento musicale di Dino Rubino (piano e tromba) e Lorenzo Conte (contrabbasso).
Poetry Vicenza è una rassegna internazionale di poesia a cura di Marco Fazzini, promossa da Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari e Comune di Vicenza, in collaborazione con l’associazione culturale TheArtsBox, con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari (Venezia) e con Vicenza Jazz.
Nelle sedi che ospitano gli eventi della rassegna, il pubblico trova un volume antologico (Poetry Vicenza 2016, Pisa: Edizioni ETS) con una scelta bilingue di testi a cura di vari traduttori, note bio-bibliografiche per ogni singolo autore, e una sezione speciale sulla Beat Generation fatta di contributi in prosa e in poesia e di materiali inediti sui protagonisti di quell’America degli anni Cinquanta.

Ingresso libero e fino a esaurimento dei posti disponibili.

Kim Kwang-Kyu nasce a Seoul nel 1941, si laurea in germanistica alla Seoul National University e prosegue i suoi studi in Germania. Il suo debutto come poeta avviene piuttosto tardi, nel 1975. Fino a quel momento si era avvicinato alla poesia solo attraverso la traduzione letteraria, pubblicando in lingua coreana opere di Heinrich Heine, Bertolt Brecht e Günter Eich. Nello stesso anno del debutto letterario inizia la carriera universitaria presso il Dipartimento di Germanistica della Pusan National University.
La sua prima raccolta di poesie, L’ultimo sogno che ci bagno’  esce nel 1979. Nel 1981, per questa raccolta, ricevera’ il Nogwŏn Pulgyo Munhaksang, premio buddhista per la letteratura.

Tra il 1983 e il 2015 il poeta pubblica nove raccolte poetiche, tra cui No, non e’ cosi’ che vince il prestigioso Kim Suyǒng Munhaksang, premio dedicato alla memoria di uno dei maggiori poeti modernisti del dopoguerra; Il cuore del Monte K’ŭnak; Aniri, premiato con il P’yŏnun Munhaksang nel 1994 e Quandoc’incontrammo per la prima volta, con cui riceve nello stesso anno l’importante riconoscimento letterario Daesan Munhaksang.

L’ultimo lavoro di Kim Kwang-Kyu, Il giorno in cui la mano destra fa male esce nel 2015, per celebrare i quarant’anni di scrittura poetica. Le sue poesie sono state tradotte in dieci lingue ed è in preparazione, a cura di Vincenza D’Urso, una selezione antologica in lingua italiana, la cui uscita è prevista entro il 2016.
Gëzim Hajdari è nato in una famiglia di ex proprietari terrieri, i cui beni sono stati confiscati durante la dittatura comunista di Enver Hoxha. Ha studiato all’Università di Elbasan e alla Sapienza di Roma. Nell’inverno del 1991, Hajdari è tra i fondatori del Partito Democratico e del Partito Repubblicano della città di Lushnje, partiti d’opposizione. È cofondatore del settimanale di opposizione Ora e Fjalës.

Nel corso della sua intensa attività di esponente politico e di giornalista d’opposizione in Albania, ha denunciato pubblicamente e ripetutamente i crimini, gli abusi e le speculazioni della vecchia nomenclatura comunista di Enver Hoxha e dei recenti regimi mascherati post-comunisti; dal 1992 è esule in Italia. Bilingue, scrive in albanese e in italiano. In Albania il suo contributo letterario viene ignorato volutamente dalla cultura di potere. Dal 1992 vive come esule in Italia. Traduce dall’italiano in albanese l’antologia Forse la vita è un cavallo che vola (1999); Il muschio e la pietra ( 2004). Dall’albanese traduce i poeti J. Radi e F. Haliti. È cittadino onorario per meriti letterari della città di Frosinone dal 2001. Tra le sue varie raccolte ricordiamo: Antologia della pioggia (2000); Erbamara (2001); Stigmate (2002); Spine nere (2004); San Pedro Cutud (2004); Poema dell’esilio (2005); Nûr. Eresia e besa (2012); I canti di nizàm (2012); Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista (2013); Poesie scelte 1990-2015 (2015).


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network