Quotidiano | 
	
	Categorie: informatica
	
	
					
				
		
	
			
		
	
	
	
	Dal Veneto nasce la gestione della volontà digitale per gli account post mortem
Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 16:12 | 0 commenti
				
		
Riceviamo da Andrea Alessandrini e pubblichiamo - E' attivo da alcuni giorni il portale Ricordandoti.net: permette la  registrazione della volontà digitale e la gestione degli aspetti  informatici legati alla morte di una persona cara. I servizi, in caso di decesso, sono: la gestione del  profilo ospitato dai vari social network (Facebook, Twitter, account  Google Plus...), dei blog o delle pagine web gestite dalla persona  scomparsa, così come il recupero dei dati salvati remotamente, nel così  detto cloud. 
		
					
			Il tutto in assenza delle credenziali (password) che  permetterebbero, in determinate situazioni, di portare a termine  direttamente questa gestione. 
Ulteriore  servizio offerto, in ottica preventiva, è la raccolta nel portale  Ricordandoti.net della così detta volontà digitale, che permette a  chiunque, nell'ambito della rispettiva legislazione nazionale, di  registrare quale dovrà essere il destino del suo profilo digitale e dei  suoi file nel post mortem. In tal senso Ricordandoti.net si configura  come uno strumento di estensione dei propri diritti. 
   Ricordandoti.net è sviluppato in 5 lingue per poter  essere vicino ai parenti, conoscenti, amici della persona deceduta nel  proprio idioma, con uffici locali in 3 Nazioni (Italia, Francia e  Spagna).
   I costi del servizio variano, in funzione della  complessità dell'intervento, partendo da alcune decine di euro per la  tenuta della volontà digitale. 
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina www.Ricordandoti.net .
   Promotori 
L'ingegner Andrea Alessandrini  ed il suo staff è attivo con la progettazione tradizionale (ingegneria  civile, termotecnica ed ambientale) ed informatica in Italia ed in  Spagna.
   Ora l'ingegner Alessandrini vuole affrontare il  campo del digital will, ancora poco sviluppato in Europa, per offrire un  servizio a cavallo fra le tematiche amministrative, tecniche ed umane. 
   Lo Studio Ambiente ingegneria ha sede in Veneto ed  in Catalogna, ma ha strutturato un collaborazione per l'offerta del  servizio in Francia: il Regno Unito sarà probabilmente il prossimo  tassello della rete. 
   Al fine del monitoraggio del fenomeno dal punto di  vista sociologico lo Studio si è avvalso degli studi del professor  Piergiorgio Degli Esposti, Università di Bologna. 
		
		
	Commenti
	
		Ancora nessun commento.
	
		
	Aggiungi commento
	
		Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.