A Vicenza il raduno dell'Associazione nazionale carabinieri
Venerdi 18 Ottobre 2013 alle 16:08 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Sabato 26 e domenica 27 ottobre si terrà a Vicenza il VII raduno interregionale del Veneto e delle sezioni storiche dell'Associazione nazionale carabinieri. Il programma è stato presentato questa mattina nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino dall'ispettore regionale dell'Anc, generale Nando Romeo Aniballi, assieme al sindaco Achille Variati, all'assessore alla sicurezza urbana Dario Rotondi e al comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, colonnello Michele Vito Sarno.
“La città è onorata di ospitare il  raduno interregionale – ha dichiarato il sindaco, al quale il presidente  della sezione di Vicenza, maresciallo Giovanni La Face, ha fatto dono  del crest di sezione -. Contiamo arriveranno a Vicenza non meno di 10  mila ex carabinieri provenienti dalle varie sezioni del nordest  d'Italia, oltre alla Lombardia, una fetta dunque molto importante  d'Italia. Colgo l'occasione per ringraziare a nome dei vicentini e degli  italiani – ha aggiunto Variati, evidenziando peraltro il generale  sentimento di affetto e di rispetto dei cittadini italiani nei confronti  dell'Arma – i carabinieri di ieri e di oggi per ciò che hanno fatto e  che fanno a servizio del Paeseâ€.
 “Era da tempo che desideravo portare il  raduno interregionale a Vicenza – ha dichiarato Aniballi –, perchè  nonostante sia sede dell'ispettorato regionale veneto, l'ultima edizione  berica risale al 1938. Vogliamo poi rendere così omaggio alle sezioni  storiche, di cui quella di Vicenza risale al 1904, e al Veneto, che è la  regione che conserva il maggior numero di sezioni, superando la  Lombardia. Ringraziamo quindi il sindaco e l'amministrazione comunale  per la massima disponibilità manifestataciâ€.        
 L'associazione nazionale carabinieri  nasce l'1 marzo 1886, quando a Milano venne fondata la “Società di mutuo  soccorso tra i pensionati e congedati dai carabinieri realiâ€. A seguire  vennero istituite diverse altre società similari in tutta Italia, con  prevalenza nel centro nord, sino al 1925. Il 25 giugno 1926 sorse la  Federazione nazionale del carabiniere reale, con sede a Roma.  L'associazione cambiò poi denominazione nel corso degli anni fino  all'attuale Associazione nazionale carabinieri. 
 Tra le 44 sezioni ancora operative a  livello nazionale, ben 12 sono venete: Venezia (1892), Verona (1897),  Conegliano (1900), Treviso (1901), Vicenza (1904), Padova (1905), Schio  (1906), Portogruaro (1910), Vittorio Veneto (1919) , Nogara (1922),  Bassano del Grappa (1923) e Montecchio Maggiore (1923). 
 La manifestazione si aprirà dunque alle  9.30 di sabato 26 ottobre in piazza dei Signori con l'alzabandiera,  l'intervento della fanfara regionale Anc della sezione di Conegliano e  la deposizione sulla Torre Bissara di una corona d'alloro alla lapide  dei Caduti del 1848. Le celebrazioni si sposteranno quindi in Campo  Marzo, dove alle 10 verrà deposta una corona d'allora al busto del  carabiniere medaglia d'oro al valor militare Alfredo Gregori. L'ultimo  degli appuntamenti della prima giornata del raduno è fissato per le 18  al ridotto del Teatro comunale di Vicenza con il concerto della fanfara  del battaglione carabinieri di Milano e della fanfara regionale Anc  della sezione di Conegliano. 
 Il giorno dopo, domenica 27 ottobre, è  previsto l'ammassamento a Campo Marzo (viale Roma), dove, alle 10.30,  partirà la sfilata verso corso Palladio, contrà Santa Barbara e arrivo  in piazza dei Signori. Alle 11.15 è in programma lo schieramento dei  partecipanti al raduno, alle 11.20 l'alzabandiera e alle 11.30 gli  interventi delle autorità, con chiusura della manifestazione prevista  per le 12.15.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    