A Palazzo Leoni Montanari un corso gratuito di formazione orchestrale con borsa di studio
Venerdi 13 Dicembre 2013 alle 16:26 | 0 commenti
 
				
		Intesa Sanpaolo - Dal prossimo mese di gennaio le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza ospiteranno, per il terzo anno consecutivo, il laboratorio musicale Progetto Orchestra, un corso di formazione orchestrale con Leon Spierer organizzato dalla Società del Quartetto in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L'iniziativa, la cui frequenza è gratuita, è riservata a giovani musicisti in strumenti ad arco (violino, viola, violoncello e contrabbasso) già in possesso del diploma, oppure diplomandi agli ultimi anni di Conservatorio. Il limite di età è indicativamente fissato in 25 anni.
Le lezioni del maestro Spierer, sia individuali che in ensemble, si  terranno a Palazzo Leoni Montanari una volta al mese, per cinque giorni  consecutivi, da gennaio ad aprile del prossimo anno. Al termine di ogni  sessione di studio, Spierer e i suoi “ragazzi†presenteranno al pubblico  delle Gallerie, come consuetudine, i risultati del lavoro svolto, nel  corso di quattro concerti che si terranno il 12 gennaio, il 23 febbraio,  il 23 marzo ed il 27 aprile 2014 (con inizio alle ore 16,30).
Leon  Spierer, che fra qualche settimana compirà 86 anni, continua a dedicare  tutto il suo tempo e le sue energie alla musica. Il suo lavoro è stato  per lunghissimi anni, quello di “primo violino†in alcune fra le più  prestigiose orchestre del mondo; per comprendere il bagaglio di  esperienze maturate da questo straordinario personaggio, basterà  ricordare che è stato “spalla†dei Berliner Philharmoniker per  trent'anni consecutivi, la gran parte dei quali sotto l'era di Herbert  von Karajan.
Chiamato a presiedere giurie internazionali, a  dirigere orchestre e a tenere masterclass in ogni parte del mondo,  raramente Spierer declina gli inviti soprattutto se questi progetti  coinvolgono le nuove generazioni di musicisti alle quali, da vecchio  “artigiano†del violino, sente di poter e di dover offrire ancora molto.
È  questo lo spirito con il quale, per il terzo anno consecutivo, Spierer  ha accettato di essere a Vicenza per tenere i corsi di Progetto  Orchestra ai quali, nelle edizioni precedenti, hanno partecipato giovani  strumentisti provenienti da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Al  termine del corso, un’apposita commissione presieduta dallo stesso  Spierer, premierà l’allievo più promettente, al quale verrà assegnata  una borsa di studio intitolata a Fatima
Terzo.
Per  iscriversi alle audizioni del 6 e 7 gennaio che decreteranno i 14  musicisti ammessi all'edizione 2014 di “Progetto Orchestraâ€, c'è tempo  fino alla fine di questo mese.
Bando e modulo di iscrizione  sono scaricabili sul sito Internet della Società del Quartetto di  Vicenza (www.quartettovicenza.org).
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    