E se per arginare il deficit educativo in cui vive una parte dei nostri giovani ripristinassimo il Servizio Civile, non più su base volontaria come oggi ma su base obbligatoria? Senza enfatizzarla, la proposta è un tentativo per coinvolgere ragazzi dai 18 ai 28 anni, 400 mila per anno (contro i 35 e 39 mila degli anni 2015 e 2016, nei 41 mila enti accreditati) in attività di pubblica utilità nazionale. Ma soprattutto può favorire il senso di far parte di una comunità , di assimilare il concetto in disuso del dovere e dell'impegno personale.
Continua a leggere
Molti, moltissimi cittadini di Vicenza e del mondo ieri come oggi hanno varcato la soglia della Biblioteca Civica Bertoliana, da quando trecento anni fa essa aprì la sua Psyches iatreion (letteralmente «luogo di cura dell'anima»), la porta dello spirito. Nessuno di costoro è entrato in un luogo qualsiasi, ma nel luogo dove trae nutrimento e sostentamento proprio lo spirito. Per volere del giureconsulto Giovanni Maria Bertolo è nata la Biblioteca; il nobile cittadino volle lasciare i suoi libri in eredità alla città , consapevole certo che attraverso loro tutti potessero accedere alla formazione dello spirito.
Continua a leggere
Dopo l'esperienza positiva del luglio dell'anno scorso - esordisce il comunicato del Comune -  con l’obiettivo di far vivere a giovani, famiglie e appassionati una giornata di festa dall’atmosfera rilassata nello storico parco vicentino, domenica 8 luglio dalle 8 alle 18 in Campo Marzo a Vicenza si terrà la manifestazione “Summer marketâ€. L’appuntamento, organizzato dall'associazione Centro Storico Città del Palladio in collaborazione con l'assessorato alle attività produttive del Comune di Vicenza, presenterà un market che si svilupperà lungo viale Dalmazia, in cui più di 100 espositori proporranno arredi, abiti vintage, libri, vinili, handmade e remake, oggettistica, arricchito con un’area dedicata al relax e al ristoro con gelati e sapori veneti.Continua a leggere
Da pochi giorni si è insediata una nuova amministrazione guidata dal sindaco Francesco Rucco ed ecco che il direttore dei lavori pubblici del Comune «ha affidato un incarico per avviare un intervento "urgente" di ripristino della funzionalità della termoregolazione della sala manoscritti» della Biblioteca Bertoliana (Il Giornale di Vicenza). Il giornalista Nicola Negrin scrive inoltre che «il problema non è nuovo Più di dieci anni fa, quando qualcuno tra ironia e preoccupazione la definiva la "sala cottura manoscritti", si decise di intervenire per mettere in salvo i volumi antichi con la predisposizione di un nuovo impianto per l'aria condizionata; ma l'operazione, a quanto pare, non è andata a buon fine.».
Continua a leggere
E’ stata presentata oggi, giovedì 5 luglio, presso il bistrò Garibaldi in Piazza dei Signori, la partnership tra il giovane Chef Stellato Michelin di Vicenza, Lorenzo Cogo del ristorante El Coq, e il Centro di Cultura e Civiltà Contadina della Biblioteca Internazionale “La Vignaâ€. Presente alla conferenza anche il vicesindaco del Comune di Vicenza Matteo Tosetto.
Continua a leggere
Ultimo appuntamento - informa la mostra ‘David Chipperfield Architects Works 2018’ - prima dell’estate per gli Incontri di Architettura in Basilica Palladiana a Vicenza, l’iniziativa dedicata all’architettura promossa da Abacoarchitettura in collaborazione con prestigiosi atenei italiani ed europei. Dopo l’Incontro con Nicola Baserga, dello Studio Baserga Mozzetti, che sabato scorso ha sviscerato i principi generali del lavoro di studio dei due architetti, sarà la volta di Vincenzo Latina.Â
Continua a leggere
Senza ritornare ai tempi in cui la Basilica Palladiana era la sede dell'incontro dei 400 cittadini primari che si riunivano per discutere le faccende della città , sia politiche che amministrative, e senza nemmeno rifarsi ai tempi che vedevano i signori di Vicenza salire a cavallo nel grande salone, rammentiamoci dei tempi più recenti quando vi si giocava a pallacanestro oppure si svolgevano goliardiche serate di feste e di ballo, o ancora vi si davano rappresentazioni teatrali e poi anche mostre, rassegne di ogni genere. Infine gli "eventi".
Continua a leggere
Mattinata dedicata all'architettura oggi - scrive in una nota del 3 luglio il Comune di Vicenza- per il sindaco Francesco Rucco, tra Basilica palladiana e Cisa, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio. Invitato dagli organizzatori, Rucco si è infatti recato prima in Basilica palladiana a visitare la mostra dedicata a David Chipperfield Architects.
Continua a leggere
Al concerto lirico "Viva Verdi" in piazza dei Signori a Vicenza con la "Forza del Destino" in sottofondo, la notissima sinfonia del Maestro di Busseto, ha preso avvio il tradizionale concerto dei vicentini. La prima volta del sindaco Francesco Rucco in prima fila accanto al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti. Relegati in terza fila gli ex sindaci Enrico Hüllweck e Achille Variati. "Plasticamente" il nuovo potere s'insedia anche in piazza... E lucevan le nuove stelle della politica cittadina. Ma la verve felicissima del maestro Giuliano Fracasso contamina tutta la piazza che lo applaude nella sua scelta conclusiva fuori programma, O Sole Mio, e tutta la piazza lo osanna.
Continua a leggere