Adunata Alpini del 15-16 giugno: ieri le testimonianze di Pino, Innecco
Schio entra già nel clima dell'adunata degli Alpini del 15-16 giugno 2013 e lo fa dedicando, nell'aula magna dell'Istituto Tecnico Commerciale «De Pretto» la sera del 5 giugno 2013, una conferenza a più voci al ruolo del corpo, e più in generale dell'esercito italiano, negli anni tormentati della Resistenza (nella foto da sinistra a destra Enrico Pino, Luigi Dalla Via, Gianfranco Fincato, Domenico Innecco).
Continua a leggereRegione, approvato il masterplan per il centenario della Grande Guerra
Regione Veneto - Il Masterplan del progetto per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra nel Veneto è stato approvato dal Comitato Esecutivo, convocato a Palazzo Balbi sede della giunta regionale dal vicepresidente e assessore alla cultura Marino Zorzato e dall’assessore al turismo Marino Finozzi. Era presente anche il coordinatore del Comitato Scientifico Marzio Favero. Il Masterplan si riferisce in particolare alla realizzazione di un “ecomuseo†della Grande Guerra diffuso sul territorio regionale.
Continua a leggere
Celebrazione della liberazione, Fantò e Psi: il 25 aprile non è morto
Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza - Ancora una volta Vicenza ha saputo rispondere a chi sostiene che il "25 aprile è morto". Ha risposto in piazza con le bandiere tricolore, della pace, dei partiti e dei movimenti che hanno punteggiato una piazza illuminata dalla luce migliore di una tiepida mattinata di primavera. Chi pensa di poter negare il valore della "Resistenza" cercando di sostenere che quanto da Essa è nato sia superato, obsoleto, sbaglia. La piazza vicentina ha ancora espresso il suo pensiero.
Continua a leggere
Oggi come ieri la Resistenza continua:, lo afferma il Pdac
Partito di Alternativa Comunista sezione di Vicenza - La resistenza che vogliamo ricordare è quella di chi ha lottato non solo contro il fascismo, ma contro tutto il sistema sociale che lo aveva generato; quella di chi voleva un mondo senza classi sociali e oppressioni. Ricordare la Resistenza oggi significa fare nostri gli insegnamenti che ci sono stati trasmessi dai partigiani, gran parte dei quali ha combattuto il fascismo con l'ideale di costruire una società diversa da quella imposta dal capitalismo.
Continua a leggereIl 17 Marzo c'è poco da festeggiare, Partito del sud: unità solo con l'uguaglianza
Filippo Romeo, Coordinatore provinciale di Vicenza Partito del Sud  - Il Partito del Sud, in occasione della ricorrenza della festa per l'Unità d'Italia prevista per il 17 marzo pubblica e diffonde il seguente manifesto affinché istituzioni, forze politiche, cittadini del Sud riflettano sul significato di unità e non restino ancorati alla retorica risorgimentale dei festeggiamenti. L'Italia e l'Europa hanno bisogno di futuro e hanno bisogno di Sud. Non ci può essere unità se non c'è uguaglianza. Il 17 Marzo c'è poco da festeggiare!
Continua a leggere
1859, il Veneto come il Lussemburgo? Considerazioni dello storico Beggiato
Riceviamo da Ettore Beggiato, storico ed ex assessore alla Regione Veneto, e pubblichiamo
La II^ guerra d'indipendenza si concluse in modo deludente per i Savoja: dopo le vittorie di Montebello (Pv),Palestro e di Magenta, dopo l'entrata trionfale di Napoleone III e di Vittorio Emanuele II a Milano (8 giugno), dopo le sanguinose battaglie di Solferino e San Martino ci si attendeva la trionfale prosecuzione della guerra con l'occupazione del Veneto e delle altre terre da....liberare.
Lo storico Beggiato: primo marzo è capodanno veneto, festeggiamolo
Riceviamo da Ettore Beggiato, storico e politico, e pubblichiamoIl primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l'anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi mesi dell'anno passato (si veda, come esempio, la data del comunicato). Continua a leggere

