Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti, Giardinaggio, Cultura

I tulipani, protagonisti a Palazzo Chiericati venerdì 26 gennaio

ArticleImage

Venerdì 26 gennaio alle 17.30 a Palazzo Chiericati l'associazione Garden Club Vicenza propone la conferenza "Inspiegabili deliri popolari e la follia delle folle - la "tulipomania", una cronaca tra Oriente e Occidente". Relatore sarà Giovanni Carlo Federico Villa, professore associato di Storia dell'arte moderna, dipartimento di lettere, filosofia, comunicazione, direttore del Centro di Ateneo di arti visive dell'Università degli Studi di Bergamo e direttore onorario del museo civico di Palazzo Chiericati. "Dall'Asia centrale all'Anatolia, dalla Persia alla Turchia, da Vienna all'Olanda. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro, Fatti, Cultura

Teatro Bixio di Vicenza, gli appuntamenti di questa settimana

ArticleImage

Ecco i prossimi eventi che avranno luogo questa settimana allo Spazio Bixio di Vicenza: uno spettacolo teatrale dedicato alla giornata della memoria e un recital letterario. Il primo, "Non come tutte", di Ugo Brusaporco, andrà in scena venerdì 26 gennaio alle ore 21.00: dal soggetto struggente che si muove tra storia e memoria, attinge al passato di un mondo remoto rispetto al nostro per meglio interpretare la sostanza dei problemi attuali. Racchiuso in un unico atto, è il racconto intenso di una madre che richiama i fantasmi delle vittime dell'attacco suicida perpetrato dal figlio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Pietra di Inciampo a Vicenza? No, ma ci pensa il Comune di Milano a onorare Margherita Luzzatto, vicentina uccisa ad Auschwitz

ArticleImage Pietra di Inciampo a Vicenza? No, ma ci pensa il Comune di Milano a rendere onore a Margherita Luzzatto, figlia di Gerolamo Luzzatto e Adele Rabbeno, nata a Vicenza il 25 luglio 1878, sposata con l‘Ing. Michelangelo Boehm, arrestata a Tirano (Sondrio), deportata prima a Fossoli e poi ad Auschwitz dove è arrivata nel convoglio N. 8 il 22 febbraio 1944 ed uccisa al suo arrivo. Aveva 65 anni troppo vecchia per lavorare nei campi di Sterminio. A Vicenza abitava a pochi passi dal Palazzo del Comune, come del resto quasi tutti gli ebrei della città (Margherita Luzzato e marito nella foto Fondazione CDEC, Milano).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Diritti umani, Fatti, Cultura

Sopravvissuto al lager si racconta il 24 gennaio al Palazzo delle Opere sociali di Vicenza

ArticleImage

Gilberto Salmoni, sopravvissuto al campo di stermino nazista di Buchenwald, autore del libro “Una storia nella storia. Ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald”, sarà il protagonista della conferenza organizzata per mercoledì 24 gennaio ore 15 presso il Palazzo delle Opere Sociali (Piazza Duomo, 2 Vicenza), in Sala "G. Lazzati". Salmoni, nato a Genova nel 1928, fu arrestato dalla Milizia della repubblica di Salò assieme alla famiglia durante un'escursione vicino al confine svizzero, poco dopo aver raggiunto il Passo della Forcola, a circa 2.770 m di quota.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Fatti, Cultura

Vo' di Brendola, torna il World Music Festival dal 3 febbraio

ArticleImage Per la rassegna musicale "Vo' on the folks", giunta alla 23esima edizione, torna una carrellata di artisti provenienti da Inghilterra, Spagna, Marocco, Argentina, Irlanda e Italia, che si esibiranno nella sala della comunità di Brendola, Vicenza. La storica rassegna musicale veneta, nata nel 1996 e diretta da Paolo Sgevano, sarà composta da quattro serate di musica live a partire da sabato 3 febbraio ore 21. Si inizia con i "4Square", giovane band di Manchester con all'attivo quattro album. I loro live si caratterizzano per l'uso simultaneo del violino di *Nicola Lyons*, del clog dancing e del mandolino virtuosistico di Michael Giverin, esaltati al massimo dai suoni del pianoforte di Jim Molyneux e dalle percussioni di Dan Day. Il risultato è una fusione tra jazz, folk e sonorità latine particolarmente travolgente e mai scontata, come testimoniato dall'ultimo lavoro discografico pubblicato in occasione dei 10 anni della band, "X" e dai precedenti dischi, "Fuel" (2016), "Heart & Home" (2013) e "Chronicles" (2010).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Cultura, anziani

Bassano del Grappa, i prossimi appuntamenti del centro socio ricreativo culturale per anziani

ArticleImage

Il centro socio ricreativo culturale per anziani del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'associazione "anni d'argento" di Bassano, propone una serie di attività e appuntamenti volti ad animare e tenere in forma, soprattutto mentale, i meno giovani. Ecco le prossime date a partire da febbraio: Giovedi' 1 Ore 15,00- Prima lezione corso di cucina: "Cuciniamo insieme divertendoci!"- a cura di Enzo e Claudio. Massimo 10 iscrizioni- iscrizioni in segreteria entro il 25 gennaio. Mercoledì 7 Ore 15.00 - sala presidenza - incontro con il "gruppo di lettura". Opera prescelta: "Uomini che odiano le donne" di Stieg Larsson.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre, Fatti

Parte il 2 febbraio la seconda edizione di "Arte a tavola" a Vicenza

ArticleImage

Il 2 febbraio e il 23 marzo due nuove conferenze dello storico dell'arte Fernando Rigon Forte dal titolo "Sopra la tavola, davanti agli occhi, sotto i denti": un percorso tra cibo e cultura organizzato da Università del Gusto e Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza. "Sopra la tavola, davanti agli occhi, sotto i denti". Sarà questo il tema della nuova edizione del ciclo di conferenze intitolate "Arte a Tavola", nelle quali lo storico dell'arte Fernando Rigon Forte approfondisce il profondo legame esistente tra storia, arte e cibo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Giornata della memoria a Marostica con la mostra "Perché non accada mai più. Ricordiamo"

ArticleImage

Anffas onlus Bassano del Grappa, in collaborazione col Comune di Marostica e il patrocinio della Fondazione Banca di Marostica Volksbank, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2018, promuove dal 27 gennaio al 4 febbraio inclusi, al Castello Inferiore di Marostica, la mostra "Perché non accada mai più. Ricordiamo". La mostra, ad ingresso libero e aperta ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, propone un percorso storico ed emozionale sullo sterminio di disabili e malati mentali scientificamente programmato e messo in atto dal regime nazista con l'operazione AKTION T4, voluta da Hitler nel 1939. L'esposizione verrà inaugurata venerdì 26 gennaio alle ore 18.00 al Castello Inferiore di Marostica. A presentare la mostra, il prof. Fabrizio Ferrari, docente di sociologia all'Università di Padova e già Presidente nazionale ANFFAS che sarà a disposizione dei presenti per approfondimenti e curiosità. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Fatti

Per gli studenti delle superiori, concorso di critica teatrale al Festival "Maschera d'oro" di Vicenza

ArticleImage Ultimi giorni di tempo, fino a mercoledì 31 gennaio, per iscriversi alla 27ª edizione de "La Scuola e il Teatro", concorso di critica teatrale riservato agli studenti delle scuole superiori del Veneto e promosso nell'ambito del 30° Festival nazionale "Maschera d'Oro", che si terrà dal 3 febbraio al 24 marzo prossimi al Teatro San Marco di Vicenza, per iniziativa del Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). Il concorso letterario è organizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione della Regione del Veneto e l'Assessorato per i Giovani e l'Istruzione del Comune di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Bassano del Grappa, il gusto dell'equità con immagini dal mondo

ArticleImage

Sarà visitabile fino al prossimo 10 febbraio la mostra "Il gusto dell'equità" ospitata presso la Biblioteca civica di Bassano del Grappa e realizzata in collaborazione con la Cooperativa Unicomondo, organizzazione di commercio equo e solidale attiva nel territorio di Vicenza. La mostra presenta una selezione di alcuni scatti del fotoreporter Aldo Pavan, che ritraggono produttori di commercio equo e solidale impegnati nel loro lavoro quotidiano. Il filo conduttore di queste immagini è costituito dalle materie prime agricole del commercio equo e solidale ed il lavoro manuale per la costruzione di filiere sostenibili, prodotti che sono materialmente esposti e descritti nelle quattro teche che accompagnano il percorso fotografico. 

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network