Fatti

Quotidiano | Categorie: Diritti umani, Fatti

Giornata della Memoria, sabato 27 gennaio in marcia da piazza san Lorenzo

ArticleImage Primo Levi affermava: "L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria". Con questo intento, e nel ricordo di tutte le vittime dello sterminio nazifascista, sabato 27 gennaio, dalle 18.30, si snoderà da piazza San Lorenzo, a Vicenza, a piazza dei Signori la quinta edizione della Marcia della Memoria. Alle 19 la Loggia di Capitaniato ospiterà alcune brevi testimonianze di rappresentanti di comunità vittime dell'Olocausto. L'iniziativa è promossa da Arcigay 15 giugno Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e con le comunità LGBT.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

"Siamo tutti biancorossi": Rangers Rugby Vicenza "apre" ai tifosi del Vicenza Calcio e lancia campagna abbonamenti con Mirco Bergamasco

ArticleImage La Rangers Rugby Vicenza, viste le recenti vicende del Vicenza Calcio, vuole essere vicina alla Società di Via Schio e tutti i suoi tifosi. Il supporto ed il sostegno sono fondamentali nella vita e nello sport: oggi siamo tutti biancorossi, grazie allo sport e grazie ai colori della Città di Vicenza che ci uniscono. Il Rugby Vicenza vuole sostenere il Vicenza Calcio invitando tutti i nostri tesserati e simpatizzanti alla partita di calcio Vicenza vs Padova di sabato 27 gennaio, ore 20:30 Stadio Romeo Menti. Inoltre, tutti i possessori dell'abbonamento del Vicenza Calcio 2017-2018 o del biglietto d'ingresso di Vicenza-Padova, potranno assistere gratuitamente alla partita Rangers Rugby Vicenza vs Rugby Udine di domenica 28 gennaio, ore 14:30 Rugby Arena. Siamo tutti biancorossi, Forza Vicenza, Forza Lane

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Team for children Vicenza Onlus per celebrare un anno di lavoro dell'Associazione regala ai vicentini una commedia il 27 gennaio alle 21 al Teatro Sant'Antonio di Montecchio Maggiore

ArticleImage Affrontare la vita con un sorriso è importante, specie quando si presentano situazioni difficili e che porterebbero più facilmente qualche lacrima. Con questo spirito Team for children Vicenza Onlus ha pensato ad una serata, sabato 27 gennaio alle 21 al Teatro Sant'Antonio di Montecchio Maggiore, per ringraziare la solidarietà manifestata da tanti vicentini generosi. I numeri dell'Associazione parlano da soli: oltre settemila sostenitori e più di 80 bambini seguiti ogni settimana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Giorno della memoria, Gilberto Salmoni (sopravvissuto a Buchenwald): "c'e' solo una razza: quella umana! Il resto sono tutte stupidaggini!"

ArticleImage E della "razza bianca" citata in uno scivolone concettuale dal candidato presidente della Lombardia lei cosa ne pensa? "Ad Albert Einstein che immigrava negli Stati Uniti fu chiesto di dichiarare la sua razza di appartenenza: lui, che era un genio, rispose: sono di razza umana! Ecco questa è la risposta! Il resto sono stupidaggini ..." Lo ha affermato rispondendo ai giornalisti che lo attendevano all'entrata del palazzo delle Opere Sociali (piazza Duomo) a Vicenza, Gilberto Salmoni, 89enne ligure, sopravvissuto al campo di sterminio nazista di Buchenwald che nel pomeriggio ha incontrato 300 persone tra ragazzi delle medie di Recoaro e delle superiori di Vicenza (Lioy, Quadri, Montagna)

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Arte, Danza e ballo, Fatti

Gli "Stati della Mente" espressi attraverso più forme d'arte: dal 4 febbraio a Vicenza

ArticleImage

Il festival "Gli Stati della Mente", fin dalla sua prima edizione nell'ottobre 2016, ha scelto l'arte quale strumento per aprire il dibattito sulla salute mentale, secondo un approccio interdisciplinare, e muovere ad una riflessione sempre più ampia attorno al tema.  Vicenza non è solo la città che ospita il Festival, ma è il punto di partenza di una rete di relazioni che si dipana in tutta Italia. Non solo Cinema e Salute Mentale, quindi, gli Stati della Mente coinvolge ogni arte. Il 4 Febbraio alle 21,00 al Bocciodromo di Via Rossi sarà la volta della danza spagnola per eccellenza, il flamenco. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre, Fatti, Architettura

David Chipperfield svela il concept della mostra in Basilica palladiana

ArticleImage

Dal 12 maggio al 2 settembre ritorna la grande architettura a Vicenza: nell'allestimento creato dall'architetto David Chipperfiled, saranno presentati 15 progetti sviluppati dagli studi di Londra, Berlino, Milano e Shanghai. L'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, in collaborazione con l'associazione culturale Abacoarchitettura, ha invitato David Chipperfield Architects ad inaugurare una nuova stagione di esposizioni dedicate all'architettura contemporanea, che si terranno in Basilica palladiana a distanza di dodici anni dall'ultimo grande evento e a seguito dell'imponente restauro del monumento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Schio, il gruppo bellunese del Touring Club Italiano in visita alla città

ArticleImage Il Club di territorio di Belluno del Touring Club Italiano sarà in visita a Schio il 28 gennaio prossimo, nella terza tappa sui luoghi dell'industrializzazione di fine '800, primi '900. Le tappe precedenti sono state Valdagno nel 2015 e Torviscosa in Friuli nel 2016. La delegazione, composta di circa 50 persone, con il proprio console Eldo Candeago, si ritroverà al mattino in Piazza Rossi per la presentazione generale della Città e del monumento al Tessitore. Proseguirà con la visita guidata al patrimonio di archeologia industriale presente nel centro storico della Città e alla mostra "Schio 1817: nasce un mito, la Lanerossi" allestita all'ex Lanificio Conte.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Turismo, Fatti, Economia&Aziende

Gemellaggi, Vicenza invitata da Pforzheim alla fiera turistica Cmt di Stoccarda

ArticleImage

C'era anche Vicenza alla 50esima edizione della fiera Cmt di Stoccarda (13-21 gennaio), la vetrina turistica più importante della Germania, nonché una delle principali manifestazioni mondiali sul tempo libero. Complice il gemellaggio con la città di Pforzheim, infatti, in due occasioni, giovedì 18 gennaio, un video ha presentato la città del Palladio ai visitatori, nell'ambito della giornata internazionale dei gemellaggi, organizzata per la prima volta in seno alla fiera, per promuovere le città gemellate con città tedesche della regione di Baden-Württemberg. Per l'occasione era presente il consigliere comunale delegato ai gemellaggi Fioravante Rossi, ospite della città di Pforzheim, che ha così avuto modo di ringraziare per la preziosa opportunità offerta a Vicenza e di portare i saluti dell'amministrazione berica al nuovo sindaco, Peter Boch, con il quale ha trascorso tutta la giornata e al quale ha donato una litografia di Galliano Rosset della Basilica Palladiana, stampata dalla Stamperia d'arte Busato di Vicenza. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Storia, Fatti

Thiene, nove appuntamenti per i Giorni della Memoria e del Ricordo

ArticleImage Dal 25 gennaio, a Thiene si aprono le Porte della Memoria con nove iniziative per la Cittadinanza e le Scuole. Anche quest'anno saranno commemorati i Giorni della Memoria - 27 gennaio - e del Ricordo - 10 febbraio - con iniziative rivolte alla Cittadinanza e agli Istituti Scolastici. Gli eventi sono proposti dal Comune in collaborazione con l'Associazione Amici della Resistenza, gli Istituti Scolastici di Thiene, la Scuola di Formazione Teologica, le Associazioni "Ex Internati in Germania" ed "Ex Deportati" e l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Tutte le iniziative per la Cittadinanza sono ad ingresso libero. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

La chiesa di San Faustino e Giovita, al centro di "Vicenza città bellissima" e pregna di storia e... immondizia intorno ai cassonetti

ArticleImage La chiesa di San Faustino e Giovita. Una particolare storia per una chiesa che ha, a volte anche stravolgendo se stessa, scritto una pagina della storia di Vicenza. Magari non la "grande pagina" che Vicenza deve al Palladio, le cui più importanti opere hanno, però, come ideale centro propulsore, almeno geograficamente, proprio la facciata di San Faustino e Giovita. Ma forse non solo. Anche la storia di questi due santi, già soldati pagani, convertitisi e messi a morte. Una morte che li inseguì tra i tormenti per far cessare la loro vita.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network