Archivio per tag: servizio civile
Categorie: Politica
E se per arginare il deficit educativo in cui vive una parte dei nostri giovani ripristinassimo il Servizio Civile, non più su base volontaria come oggi ma su base obbligatoria? Senza enfatizzarla, la proposta è un tentativo per coinvolgere ragazzi dai 18 ai 28 anni, 400 mila per anno (contro i 35 e 39 mila degli anni 2015 e 2016, nei 41 mila enti accreditati) in attività di pubblica utilità nazionale. Ma soprattutto può favorire il senso di far parte di una comunità , di assimilare il concetto in disuso del dovere e dell'impegno personale.
Continua a leggere
Servizio Civile obbligatorio per arginare il deficit educativo di gran parte dei nostri giovani: la proposta di Alberto Leoni
Sabato 7 Luglio 2018 alle 19:05
Comune: giochi gonfiabili a Campo Marzo e 11 giovani per servizio civile
Lunedi 23 Marzo 2015 alle 15:25
La carica dei 900 per il Servizio Civile con Anciveneto: laureati e senza lavoro
Lunedi 10 Marzo 2014 alle 17:29
Continua a leggere
Servizio civile con Anciveneto, aperto il bando per oltre 80 volontari
Lunedi 7 Ottobre 2013 alle 14:57
Servizio Civile regionale, bando 2013: il Comune di Venezia cerca due giovani
Martedi 12 Marzo 2013 alle 23:23
Comune di Venezia - Saranno 2 i volontari che il Servizio civile del Comune di Venezia selezionerà all'interno del nuovo bando di Servizio civile indetto dalla Regione, pubblicato lo scorso 8 marzo, che prevede in totale, su tutto il territorio veneto, 104 posti. Il Comune propone il progetto "Nella mia Fondazione nessuno è straniero. Strumenti e metodi per una crescita multiculturale", in partnership con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, che prevede appunto l'inserimento di due volontari, impegnati 18 ore la settimana, per garantire l'accesso e la fruizione del patrimonio della Biblioteca Querini Stampalia e rafforzare l'offerta di attività per gli immigrati di seconda generazione.
Â
  Â