Grisignano, Antica Fiera del Soco, sabato 8 l'inaugurazione ufficiale con il ministro Stefani
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 13:34
Con il weekend entra nel vivo l'Antica Fiera del Soco di Grisignano di Zocco. Dopo l'apertura delle varie aree nella serata di venerdì 7 settembre, come da tradizione la cerimonia d'inaugurazione ufficiale si terrà il pomeriggio del sabato, che quest'anno coincide con la festività vicentina dell'8 settembre.Per l'occasione nel porticato e nel giardino di Villa Magrin, edificio di origine cinquecentesca recentemente restaurato e messo cortesemente a disposizione dai proprietari, oltre al sindaco di Grisignano Renzo Lotto e all'amministratore unico della Fiera Marco Casarotto, sono attese molte autorità . Annunciata anche la presenza del Ministro agli Affari Regionali e Autonomie Erika Stefani, del presidente del Consiglio della Regione Veneto Roberto Ciambetti, dell'assessore regionale all'Agricoltura Giuseppe Pan, del presidente della Provincia di Vicenza Maria Cristina Franco. Continua a leggere
Sabato 11 febbraio presentazione del libro “Flora Popolare Veneta” del botanico Silvio Scortegagna
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 17:29
Sabato 11 febbraio alle 17.30 Palazzo Chiericati ospiterà la presentazione del libro "Flora Popolare Veneta", un trattato di etnobotanica regionale ricco di informazioni sulla biodiversità vegetale e culturale del Veneto oltre che di saperi popolari portati alla luce dal botanico vicentino Silvio Scortegagna. Saranno presenti il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, l'assessore all'agricoltura della Regione del Veneto Giuseppe Pan, il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico Antonio Dal Lago, il presidente di World Biodiversity Association onlus (WBA) onlus Paolo Fontana e l'autore dell'opera Silvio Scortegagna.
Continua a leggere
Convegno a Lonigo sul mondo vitivinicolo veneto, presente anche l'assessore Giuseppe Pan
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 10:00
11 mio/q.li (-15%) di uva, ma di buona qualità . È uno dei dati finali regionali della vendemmia 2017 suddivisi per area di produzione e tipologia di uva, che Regione, Veneto Agricoltura e Avepa presenteranno giovedì 11 gennaio (ore 9,30) a Lonigo-Vi c/o la cantina del Gruppo Collis. Sotto la
lente anche il vino biologico e l'export (Veneto 4^ potenza mondiale). Sono stati 11.023.000 i quintali di uva raccolti nel Veneto con la vendemmia 2017, in calo rispetto al 2016 a causa delle gelate tardive di aprile e della prolungata siccità estiva. I tecnici regionali stanno in queste ore elaborando gli ultimi dati, provincia per provincia e tipologia di uva, in vista del convegno in programma giovedì 11 gennaio (ore 9,30) presso la Cantina di "Collis Group" a Lonigo (Vi).Â
