Archivio per tag: Annibale Ruccello
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Maschera d'oro: applausi a "Ferdinando" dello scomparso stabiese Annibale Ruccello: al S. Marco di Vicenza l'affresco di una società corrotta
Domenica 18 Marzo 2018 alle 17:22 Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Teatro, Cultura				
			
			
			
							
				 Appuntamento venerdì 16 marzo alle 18.30, nel Fita Point di Vicenza (in stradella delle Barche, 7), con l'ultimo degli "Spritz teatrali" programmati dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, a margine della 30ª edizione del Festival nazionale "Maschera d'Oro", in corso di svolgimento al San Marco di Vicenza. Al centro dell'incontro sarà lo spettacolo di scena sabato 17 marzo alle 21: "Ferdinando" di Annibale Ruccello, proposto dalla compagnia Incontri di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. L'opera e l'autore, tra le voci di spicco del teatro italiano del Novecento, nonostante la prematura scomparsa, saranno illustrati dalla giornalista teatrale Alessandra Agosti, affiancata dal presidente del Festival, Aldo Zordan, e dal presidente di Fita Veneto, Mauro Dalla Villa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Appuntamento venerdì 16 marzo alle 18.30, nel Fita Point di Vicenza (in stradella delle Barche, 7), con l'ultimo degli "Spritz teatrali" programmati dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, a margine della 30ª edizione del Festival nazionale "Maschera d'Oro", in corso di svolgimento al San Marco di Vicenza. Al centro dell'incontro sarà lo spettacolo di scena sabato 17 marzo alle 21: "Ferdinando" di Annibale Ruccello, proposto dalla compagnia Incontri di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. L'opera e l'autore, tra le voci di spicco del teatro italiano del Novecento, nonostante la prematura scomparsa, saranno illustrati dalla giornalista teatrale Alessandra Agosti, affiancata dal presidente del Festival, Aldo Zordan, e dal presidente di Fita Veneto, Mauro Dalla Villa.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
A Vicenza l'ultimo "Spritz teatrale" del 30° Festival "Maschera d'oro"
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 15:10 Appuntamento venerdì 16 marzo alle 18.30, nel Fita Point di Vicenza (in stradella delle Barche, 7), con l'ultimo degli "Spritz teatrali" programmati dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, a margine della 30ª edizione del Festival nazionale "Maschera d'Oro", in corso di svolgimento al San Marco di Vicenza. Al centro dell'incontro sarà lo spettacolo di scena sabato 17 marzo alle 21: "Ferdinando" di Annibale Ruccello, proposto dalla compagnia Incontri di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. L'opera e l'autore, tra le voci di spicco del teatro italiano del Novecento, nonostante la prematura scomparsa, saranno illustrati dalla giornalista teatrale Alessandra Agosti, affiancata dal presidente del Festival, Aldo Zordan, e dal presidente di Fita Veneto, Mauro Dalla Villa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Appuntamento venerdì 16 marzo alle 18.30, nel Fita Point di Vicenza (in stradella delle Barche, 7), con l'ultimo degli "Spritz teatrali" programmati dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, a margine della 30ª edizione del Festival nazionale "Maschera d'Oro", in corso di svolgimento al San Marco di Vicenza. Al centro dell'incontro sarà lo spettacolo di scena sabato 17 marzo alle 21: "Ferdinando" di Annibale Ruccello, proposto dalla compagnia Incontri di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. L'opera e l'autore, tra le voci di spicco del teatro italiano del Novecento, nonostante la prematura scomparsa, saranno illustrati dalla giornalista teatrale Alessandra Agosti, affiancata dal presidente del Festival, Aldo Zordan, e dal presidente di Fita Veneto, Mauro Dalla Villa.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    