Archivio per tag: Anna Binotto
	
	
			
							
					Categorie: Libri, Cultura				
			
			
			
							
				 Nel linguaggio tipografico e nell'editoria si parla di prima, seconda, terza e quarta di copertina:  ciascuna di queste pagine ha una funzione fondamentale per promuovere il libro stesso e per fornire le informazioni necessarie al lettore. Non già di quinta. E proprio questa immaginaria "quinta di copertina" dà il titolo alla rassegna thienese e lascia intendere come questa voglia andare oltre la semplice presentazione sommaria della storia, oggetto del libro,  e oltre la mera biografia dell'autore. Quinta di copertina -  Momenti con l'Autore vuole, dunque, essere la rassegna che dà spazio agli autori perché si raccontino attraverso il libro e si raccontino al pubblico anche in questi aspetti che leggendo il libro non sono immediati, in un viaggio dentro le storie e i sentimenti raccontati in libertà al pubblico che se ne sentirà sicuramente coinvolto, interessato ed emozionato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel linguaggio tipografico e nell'editoria si parla di prima, seconda, terza e quarta di copertina:  ciascuna di queste pagine ha una funzione fondamentale per promuovere il libro stesso e per fornire le informazioni necessarie al lettore. Non già di quinta. E proprio questa immaginaria "quinta di copertina" dà il titolo alla rassegna thienese e lascia intendere come questa voglia andare oltre la semplice presentazione sommaria della storia, oggetto del libro,  e oltre la mera biografia dell'autore. Quinta di copertina -  Momenti con l'Autore vuole, dunque, essere la rassegna che dà spazio agli autori perché si raccontino attraverso il libro e si raccontino al pubblico anche in questi aspetti che leggendo il libro non sono immediati, in un viaggio dentro le storie e i sentimenti raccontati in libertà al pubblico che se ne sentirà sicuramente coinvolto, interessato ed emozionato.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Thiene, al via la rassegna "Quinta di copertina-Momenti con l’Autore"
Lunedi 5 Marzo 2018 alle 15:00 Nel linguaggio tipografico e nell'editoria si parla di prima, seconda, terza e quarta di copertina:  ciascuna di queste pagine ha una funzione fondamentale per promuovere il libro stesso e per fornire le informazioni necessarie al lettore. Non già di quinta. E proprio questa immaginaria "quinta di copertina" dà il titolo alla rassegna thienese e lascia intendere come questa voglia andare oltre la semplice presentazione sommaria della storia, oggetto del libro,  e oltre la mera biografia dell'autore. Quinta di copertina -  Momenti con l'Autore vuole, dunque, essere la rassegna che dà spazio agli autori perché si raccontino attraverso il libro e si raccontino al pubblico anche in questi aspetti che leggendo il libro non sono immediati, in un viaggio dentro le storie e i sentimenti raccontati in libertà al pubblico che se ne sentirà sicuramente coinvolto, interessato ed emozionato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel linguaggio tipografico e nell'editoria si parla di prima, seconda, terza e quarta di copertina:  ciascuna di queste pagine ha una funzione fondamentale per promuovere il libro stesso e per fornire le informazioni necessarie al lettore. Non già di quinta. E proprio questa immaginaria "quinta di copertina" dà il titolo alla rassegna thienese e lascia intendere come questa voglia andare oltre la semplice presentazione sommaria della storia, oggetto del libro,  e oltre la mera biografia dell'autore. Quinta di copertina -  Momenti con l'Autore vuole, dunque, essere la rassegna che dà spazio agli autori perché si raccontino attraverso il libro e si raccontino al pubblico anche in questi aspetti che leggendo il libro non sono immediati, in un viaggio dentro le storie e i sentimenti raccontati in libertà al pubblico che se ne sentirà sicuramente coinvolto, interessato ed emozionato.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 La Biblioteca Civica e il Gruppo di lettori volontari Babirussa cercano genitori, nonni o semplicemente lettori che abbiano voglia di leggere ad alta voce ai bambini dai 3 ai 6 anni.  I requisiti necessari a chi voglia proporsi sono semplici, perché le attitudini richieste al lettore volontario sono principalmente la voglia di stare con i bambini ed emozionarli, la passione per le storie e per i libri ed il desiderio di mettere a disposizione della collettività qualche ora del proprio tempo libero e delle proprie capacità.
				
			
			
			La Biblioteca Civica e il Gruppo di lettori volontari Babirussa cercano genitori, nonni o semplicemente lettori che abbiano voglia di leggere ad alta voce ai bambini dai 3 ai 6 anni.  I requisiti necessari a chi voglia proporsi sono semplici, perché le attitudini richieste al lettore volontario sono principalmente la voglia di stare con i bambini ed emozionarli, la passione per le storie e per i libri ed il desiderio di mettere a disposizione della collettività qualche ora del proprio tempo libero e delle proprie capacità. 
"Il valore che i gruppi di lettori volontari apportano alla nostra Biblioteca - rileva l'Assessore alla Biblioteca, Anna Binotto - è fondamentale in quanto alla base vi è l'idea che la Biblioteca è della città e dei cittadini che la vivono e la rendono viva. Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Thiene, la Biblioteca cerca lettori volontari
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 15:17 La Biblioteca Civica e il Gruppo di lettori volontari Babirussa cercano genitori, nonni o semplicemente lettori che abbiano voglia di leggere ad alta voce ai bambini dai 3 ai 6 anni.  I requisiti necessari a chi voglia proporsi sono semplici, perché le attitudini richieste al lettore volontario sono principalmente la voglia di stare con i bambini ed emozionarli, la passione per le storie e per i libri ed il desiderio di mettere a disposizione della collettività qualche ora del proprio tempo libero e delle proprie capacità.
				
			
			
			La Biblioteca Civica e il Gruppo di lettori volontari Babirussa cercano genitori, nonni o semplicemente lettori che abbiano voglia di leggere ad alta voce ai bambini dai 3 ai 6 anni.  I requisiti necessari a chi voglia proporsi sono semplici, perché le attitudini richieste al lettore volontario sono principalmente la voglia di stare con i bambini ed emozionarli, la passione per le storie e per i libri ed il desiderio di mettere a disposizione della collettività qualche ora del proprio tempo libero e delle proprie capacità. "Il valore che i gruppi di lettori volontari apportano alla nostra Biblioteca - rileva l'Assessore alla Biblioteca, Anna Binotto - è fondamentale in quanto alla base vi è l'idea che la Biblioteca è della città e dei cittadini che la vivono e la rendono viva. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    