Archivio per tag: Abbiamo bisogno di "utopia"
Categorie: Fatti, Cultura
Ospitiamo il decimo articolo de La Voce Del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".
Abbiamo bisogno di "utopia". Omaggio a san Tommaso Moro nel V centenario della pubblicazione dell' Utopia di San Tommaso Moro, Lovanio, Thierry Martens 1516. Italo Francesco Baldo.
Nello stesso anno, 1515, in cui Erasmo da Rotterdam inizia a comporre l'Educazione del prìncipe cristiano, di cui abbiamo già parlato, uno dei suoi più grandi amici, Tommaso Moro, giovane avvocato inglese, è ad Aversa per conto del suo governo per trattare una questione commerciale relativa ai fiamminghi che operano a Londra e qui inizia a scrivere la sua opera più nota, Utopia. Continua a leggere
La Voce del Sileno, Italo Francesco Baldo, abbiamo bisogno di "Utopia"
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 18:20
Abbiamo bisogno di "utopia". Omaggio a san Tommaso Moro nel V centenario della pubblicazione dell' Utopia di San Tommaso Moro, Lovanio, Thierry Martens 1516. Italo Francesco Baldo.
Nello stesso anno, 1515, in cui Erasmo da Rotterdam inizia a comporre l'Educazione del prìncipe cristiano, di cui abbiamo già parlato, uno dei suoi più grandi amici, Tommaso Moro, giovane avvocato inglese, è ad Aversa per conto del suo governo per trattare una questione commerciale relativa ai fiamminghi che operano a Londra e qui inizia a scrivere la sua opera più nota, Utopia. Continua a leggere