Giovanni il calabrese, da lui nacque Schio industriale
Lunedi 6 Aprile 2015 alle 23:59
di Davide Fiore dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
La Schio-Manchester, simbolo della cultura industriale e urbanistica dei Rossi ricordi Jean Le Calabrais, ovvero Giovanni il calabrese, il precursore italiano del telaio Jacquard, attraverso una via, una piazza, un’area culturale o di studio e, perché no, un premio di ricerca di un’azienda o un’istituzione pubblica
È noto come alcune invenzioni nascano nel contesto sbagliato. O che semplicemente siano fuori epoca, ovvero non trovino una rispondenza adeguata o gli interlocutori idonei.
Continua a leggereA Palazzo Trissino la comunicazione è donna
Lunedi 6 Aprile 2015 alle 22:00
di Edoardo Andrein dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Viaggio nei “segreti†della comunicazione ufficiale a Vicenza: in un mare non sempre facile da navigare al comando di diversi ammiragli c’è sempre lei, Paola Sperotto, a tenere dritta la barra con le sue collaboratrici Jenny, Chiara e Francesca
Di solito sono loro a intervistare, riportando ciò che hanno da comunicare sindaco o assessori. Ora invece per VicenzaPiù Magazine sono passate dall’altra parte del “microfonoâ€.
Continua a leggereSfregio agli hangar dell’ex Dal Molin, la protesta dell’Aeroclub
Lunedi 6 Aprile 2015 alle 19:33
di Massimo Rossato, presidente Aeroclub di Vicenza, dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi) La cultura della nostra storia e civiltà viene sempre deturpata da pochi, quei pochi che come in questo caso credendosi di dimostrare l'ideologia di che cosa poi non lo sanno neanche loro, risultano solo essere manipolati e quindi meno ideologici degli altri, usati con i fili come nei teatrini.
Continua a leggereLa capitozzatura dei platani, la nostra debolezza culturale e l’Unesco
Domenica 5 Aprile 2015 alle 20:25
di Davide Fiore dal n. 274 di VicenzaPiù di Marzo (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online) Se il grado di sviluppo culturale ed economico di una regione fosse valutato in base al suo verde pubblico, il Veneto apparirebbe in una dimensione di profonda debolezza culturale. La capitozzatura dei platani è pratica barbara che offende le piante. E dichiara senza dubbi della scomparsa di un rapporto onesto uomo-albero. Le preoccupazioni dell’Unesco
È l’anno di Expo a Milano. L’Italia invita a parlare di cibo, di agricoltura e di prodotti, di territorio e di sviluppo (possibilmente) sostenibile. Continua a leggereLe promozioni in A della nobile provinciale
Domenica 5 Aprile 2015 alle 17:58
di Alberto Belloni dal n. 274 di VicenzaPiù di Marzo (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online)Dal Dopoguerra ad oggi cinque salti nella massima serie. Quasi tutti felici…
Parlare di promozione faceva già paura in Lega Pro, figuriamoci adesso che si parla di saltare dalla Cadetteria alla massima serie. Nel dopoguerra il primo campionato che vide un’impresa similare fu quello 1954/55.Â
Continua a leggereE i nani stanno a guardare
Domenica 5 Aprile 2015 alle 17:40
di Guido Zentile dal n. 274 di VicenzaPiù di Marzo (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online)Le visioni ambiziose di Andrea di Pietro della Gondola e l’ammirazione di Goethe, poi la deriva cementificatrice degli ultimi due sindaci che trova l’apoteosi nell’area di Borgo Berga, sotto la vista di Villa Valmarana ai Nani: Don De Lillo troverebbe anche qui materiale e ispirazione per descrivere la Vicenza contemporanea, che sta perdendo la possibilità di alimentare i sogni, come successe a fine millennio per l’american dream
Sovente ci piace viaggiare, visitare luoghi lontani, città , borghi, tutti da scoprire, ricchi di cultura esteriore ed interiore, utili per ampliare le nostre conoscenze.Â
Continua a leggereVicenzaPiù 273: BPVi, Marlane Marzotto, costume a tiro di QR
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 18:25
Nelle edicole Fenagi o in versione digitale per gli abbonati online il n. 273 di VicenzaPiù da giovedì 5 febbraio si presenta e si propone come n. 1 del suo decimo anno di vita, "battezzato" dalla rinnovata veste da magazine mensile che uscirà tutti i primi giovedì del mese proponendo un'originale e innovativa versione, attenta ai lettori amanti della carta, ma aperta a quelli che, di nativi web o di... secondo pelo, amano anche navigare e televedere.
Continua a leggereVicenzaPiù 273: la carta la leggi, la ascolti e la navighi
Giovedi 5 Febbraio 2015 alle 14:52I primi 10 anni di VicenzaPiù, il Magazine cresce ancora con i QR code e torna in edicola alla grande C'era una volta il giornale poi è arrivato il web
C'era una volta la tv poi è arrivato youtube. C'era una volta VicenzaPiù, ora c'è VicenzaPiù Magazine
E carta, web e tv vivono insieme. VicenzaPiù Magazine cambia il modo di fare il giornale. Scopri come, tutti i primi giovedì del mese all'edicola Fenagi più vicina. Con soli 70 centesimi approfondimenti e intrattenimento diventano liberi e infiniti. Con VicenzaPiù Magazine la carta la leggi, la ascolti e la navighi
Unesco "no Tav" a Vicenza, Francesca Leder: "il mio appello ha meritato rispetto, riflettano amministratori e loro potenti sostenitori"
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 09:11
Francesca Leder (foto) è una docente universitaria del Department of Architecture dell’Università di Ferrara che da anni segue l’evolversi della situazione paesaggistica nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Già lo scorso ottobre la professoressa Leder aveva rivolto un ringraziamento a VicenzaPiù dopo aver letto l’articolo Borgo Berga, affari che non decollano e lavori fermi? Allora apre il museo, con party: cin cin WashingMen... “L'articolo è efficace. Il nostro lavoro, anche se in silenzio, continua†prometteva.
Continua a leggere
Top e Flop 2014: pollice su per Bomba day e mostre, giù sistema Variati
Giovedi 1 Gennaio 2015 alle 22:21
Dopo brindisi e saluti all'anno appena trascorso, VicenzaPiù propone l'annuale classifica dei migliori e peggiori cinque protagonisti e avvenimenti di Vicenza e dintorni nel 2014. Augurandovi un anno nuovo al top, vi proponiamo in anteprima le scelte della cinquina Top e Flop 2014, le cui motivazioni dettagliate verranno pubblicate sul primo numero del rinnovato mensile di VicenzaPiù, in distribuzione dal 29 gennaio.
Continua a leggere

