Archivio per tag: Valle del Chiampo
	
	
			
							
					Categorie: Libri				
			
			
			
							
				
				
			
			
			Gruppo Mastrotto
Tre eventi, curati dal Maestro Bepi De Marzi, offrono l'opportunità di rileggere, sotto nuove e differenti luci, i libri Arciso di Alvese€ e €œ"Caro Papà Caro Figlio"€ e di approfondire, attraverso le vicende di una famiglia di imprenditori, alcuni importanti aspetti della cultura locale. Tesori custoditi nelle cantine impolverate che, dopo un lungo periodo di studio e meditazione, prendono nuovamente vita sulla carta: tutto questo racchiuso nelle pagine di €œArciso di Alvese€ e €œCaro Papà Caro Figlio€Â, due libri a cura del Maestro Bepi De Marzi e di Cecilia Petrosino, in cui si leggono le ansie, i rischi, le speranze e le soddisfazioni di una famiglia che nel dopoguerra si affacciava al mondo imprenditoriale dell' industria conciaria. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Arzignano, "La contemporaneità incontra la memoria": un evento con due libri di Arciso di Alvese
Martedi 19 Aprile 2016 alle 10:39
				
			
			
			Gruppo MastrottoTre eventi, curati dal Maestro Bepi De Marzi, offrono l'opportunità di rileggere, sotto nuove e differenti luci, i libri Arciso di Alvese€ e €œ"Caro Papà Caro Figlio"€ e di approfondire, attraverso le vicende di una famiglia di imprenditori, alcuni importanti aspetti della cultura locale. Tesori custoditi nelle cantine impolverate che, dopo un lungo periodo di studio e meditazione, prendono nuovamente vita sulla carta: tutto questo racchiuso nelle pagine di €œArciso di Alvese€ e €œCaro Papà Caro Figlio€Â, due libri a cura del Maestro Bepi De Marzi e di Cecilia Petrosino, in cui si leggono le ansie, i rischi, le speranze e le soddisfazioni di una famiglia che nel dopoguerra si affacciava al mondo imprenditoriale dell' industria conciaria. Continua a leggere
Arriva dall'Europa il vademecum della conceria eco-sostenibile
Lunedi 4 Marzo 2013 alle 17:14
				
			
			
			Associazione Gestori Rifiuti  -  La Commissione europea ha descritto con precisione tecnologie e  caratteristiche che deve avere una conceria per essere a norma, in modo  che le emissioni nell’aria, nell’acqua o nel terreno e, dunque,  l’impatto ambientale dell’impianto rimangano all’interno dei limiti di  legge. Una sorta di vademecum  che  descrive un livello minimo di tutela ambientale da rispettare affinché  il processo di lavorazione delle pelli possa considerarsi  eco-sostenibile.			
			Continua a leggere
			
			