Archivio per tag: associazione Ludosofici
	
	
			
							
					Categorie: Scuola e formazione, Fatti				
			
			
			
							
				 Con l'avvio del nuovo anno scolastico le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, aprono alle scuole di ogni ordine e grado le prestigiose sale secentesche per favorire la fruizione viva e continuativa di un patrimonio culturale privato di grande rilevanza. L'intensa attività dell'area educazione ha coinvolto nell'ultimo anno più di 13.000 partecipanti di varie età, proponendo 490 diversi percorsi, pensati per tutte le generazioni.
				
			
			
			Con l'avvio del nuovo anno scolastico le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, aprono alle scuole di ogni ordine e grado le prestigiose sale secentesche per favorire la fruizione viva e continuativa di un patrimonio culturale privato di grande rilevanza. L'intensa attività dell'area educazione ha coinvolto nell'ultimo anno più di 13.000 partecipanti di varie età, proponendo 490 diversi percorsi, pensati per tutte le generazioni. 
Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
L'area educazionale delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari: un'officina creativa di idee, esperienze e relazioni
Martedi 12 Settembre 2017 alle 15:45 Con l'avvio del nuovo anno scolastico le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, aprono alle scuole di ogni ordine e grado le prestigiose sale secentesche per favorire la fruizione viva e continuativa di un patrimonio culturale privato di grande rilevanza. L'intensa attività dell'area educazione ha coinvolto nell'ultimo anno più di 13.000 partecipanti di varie età, proponendo 490 diversi percorsi, pensati per tutte le generazioni.
				
			
			
			Con l'avvio del nuovo anno scolastico le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, aprono alle scuole di ogni ordine e grado le prestigiose sale secentesche per favorire la fruizione viva e continuativa di un patrimonio culturale privato di grande rilevanza. L'intensa attività dell'area educazione ha coinvolto nell'ultimo anno più di 13.000 partecipanti di varie età, proponendo 490 diversi percorsi, pensati per tutte le generazioni. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    