Quotidiano

Categorie: Politica, Fatti

"Viva Verdi", lucevan le nuove stelle della politica cittadina: Rucco e Ciambetti in prima fila, Hüllweck e Variati in terza

Lunedi 2 Luglio 2018 alle 22:42
ArticleImage Al concerto lirico "Viva Verdi" in piazza dei Signori a Vicenza con la "Forza del Destino" in sottofondo, la notissima sinfonia del Maestro di Busseto, ha preso avvio il tradizionale concerto dei vicentini. La prima volta del sindaco Francesco Rucco in prima fila accanto al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti. Relegati in terza fila gli ex sindaci Enrico Hüllweck e Achille Variati. "Plasticamente" il nuovo potere s'insedia anche in piazza... E lucevan le nuove stelle della politica cittadina. Ma la verve felicissima del maestro Giuliano Fracasso contamina tutta la piazza che lo applaude nella sua scelta conclusiva fuori programma, O Sole Mio, e tutta la piazza lo osanna.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fascismo: lo conosciamo? Karl Marx: per negare il capitalismo bisogna studiarlo...

Sabato 30 Giugno 2018 alle 21:02
ArticleImage È in tempi recentissimi nuovamente un gran manifestare l'antifascismo, soprattutto da quando la sinistra italiana capeggiata dal Partito Democratico e da altre formazioni più chiare nella loro nostalgia del comunismo, ha iniziato un declino di consensi. Anche a Vicenza prima con Variati che addirittura voleva la dichiarazione di antifascismo per poter usufruire di suolo pubblico e poi con moltissimi esponenti sempre di sinistra si è fatta pubblica ammissione di antifascismo, in nome della Costituzione della Repubblica Italiana, che cita l'aggettivo "fascista" solo tre volte e nelle Disposizioni transitorie (III e XII).

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Lirica gratuita in piazza dei Signori, Rucco: "ho un legame particolare con Verdi"

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 16:42
ArticleImage
Lunedì 2 luglio - è scritto in un comunicato del Comune - torna in piazza dei Signori “Viva Verdi”, lo spettacolo di musica lirica ad ingresso libero giunto quest'anno alla quattordicesima edizione. L'evento è stato presentato questa mattina in sala Stucchi a palazzo Trissino dal sindaco Francesco Rucco, dall'assessore alle attività produttive Silvio Giovine, dal direttore generale di Videomedia S.p.A. Claudio Cegalin e dal maestro Giuliano Fracasso.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Al via "L'estate a Vicenza", in cartellone oltre 100 appuntamenti da fine giugno a settembre

Giovedi 28 Giugno 2018 alle 15:57
ArticleImage Anche quest'anno torna l'iniziativa "L'estate a Vicenza", la rassegna di attività artistico-culturali e ricreative in programma da fine giugno a settembre in vari contesti della città: Campo Marzo, Giardino Salvi, Chiostri di Santa Corona, Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, piazze e altri luoghi del centro storico. Il programma di manifestazioni - rivolto a un pubblico vasto ed eterogeneo sia dal punto di vista anagrafico che culturale - comprende appuntamenti con la musica, iniziative letterarie e culturali, attività per bambini e famiglie, cinema all'aperto e molto altro. La rassegna è realizzata da Comune di Vicenza e Aim Gruppo in collaborazione con il consorzio turistico Vicenzaè e alcune associazioni e istituzioni culturali cittadine: Società Generale di Mutuo Soccorso, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Cisa, Società del Quartetto di Vicenza, Orchestra del Teatro Olimpico, Vicenza in Lirica, Spazio&Musica, Violini Straordinari, Coro e Orchestra di Vicenza, Accademia Musicale del Veneto, Ensemble Vicenza Teatro, Theama Teatro, Stivalaccioteatro, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Associazione Guide Turistiche Autorizzate.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

A Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico domenica 1 luglio ingresso gratuito per i residenti di Vicenza e provincia. I nuovi orari estivi

Giovedi 28 Giugno 2018 alle 11:38
ArticleImage Domenica 1 luglio, prima domenica del mese, i residenti di Vicenza e provincia avranno l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico che saranno accessibili con i nuovi orari estivi. A Palazzo Chiericati , aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), sarà possibile ammirare opere dal Medioevo al Barocco. Nell'ala novecentesca si potrà visitare la grande sala con i sette lunettoni civici di Bassano, Maffei e Carpioni, dove si racconta il periodo d'oro della città tra '500 e '600, sotto il dominio della Serenissima. Si proseguirà poi al primo piano tra le opere di Paolo Veneziano, Battista da Vicenza, Hans Memling e Bartolomeo Montagna, per arrivare al grandioso ambiente che restituisce la decorazione della distrutta chiesa di San Bartolomeo, con importanti pale d'altare tra le quali spiccano quelle di Montagna, Cima da Conegliano e Giovanni Bonconsiglio.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Luna park per la festa dei Oto a Vicenza: concessa la partecipazione agli operatori anche solo per due settimane

Mercoledi 27 Giugno 2018 alle 21:31
ArticleImage Confermato anche quest'anno il luna park in Campo Marzo per la festa dell'8 settembre. Dal 24 agosto al 16 settembre saranno un'ottantina le attrazioni, tra grandi, medie e piccole, che faranno divertire i vicentini dalle 16 alle 24 nei giorni feriali, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 24 nei festivi, e dalle 15 all'una di notte nei prefestivi di venerdì e sabato. Con una novità, illustrata stamane dall'assessore alle attività produttive Silvio Giovine, al termine della prima seduta della giunta al suo completo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

#RaccontamiVicenza: prosegue in Veneto il video racconto con il drone di Banca IFIS Impresa

Mercoledi 27 Giugno 2018 alle 13:00

#RaccontamItalia, la nuova iniziativa social di Banca IFIS Impresa, è una celebrazione della bellezza del territorio e delle città made in Italy. La seconda tappa in volo nella città del Palladio. Città natale del Palladio, architetto visionario che ha consegnato al territorio capolavori come il Teatro Olimpico, la Basilica e la Rotonda – solo per citarne alcuni –, oltre che terra di coltivazione vitivinicola caratterizzata da corsi d’acqua, buona cucina e che condivide con le altre città venete il rito dello spritz, l’aperitivo in piazza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Pfas. Miteni coinvolge 500 aziende dell'Alto Vicentino, Greenpeace pressa Regione Veneto e Confindustria Vicenza per analisi globale ma Fracasso e Guarda la "sviano" dalla concia

Martedi 26 Giugno 2018 alle 19:35
ArticleImage

Che il distretto della concia che "copre", anche ambientalmente, con i suoi prodotti tossici Arzignano, Chiampo e aree limitrofe sia potente, anche nel nascondere le proprie responsabilità per l'inquinamento da PFAS scaricandole solo sulla Miteni ("Miteni e Pfas, intervista esclusiva all'Ad Antonio Nardone sull'indagine di Global Market Insights: sono centinaia di aziende dell'alto Vicentino a far esplodere il problema") lo dimostra chiaramente la responsabile nota di Greenpeace ("Pfas, Greenpeace Italia insiste: Regione Veneto censisca tutte le fonti inquinanti e Confindustria Vicenza si confronti"), che invita la Regione Veneto ad aprire gli occhi a 360° e Confindsutria Vicenza a non nascondersi.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

La casa del Palladio diventa una “sala giochi”

Lunedi 25 Giugno 2018 alle 22:15
ArticleImage Avete presente Casa Cogollo, conosciuta da tutti anche come casa del Palladio? Situata sotto i portici della salitella nei pressi di piazza Matteotti all'inizio di corso Palladio, è meta di numerosi turisti che si fermano a visitarla, solo dall'esterno, in quanto edificio privato. Ora la sala al piano terra dell'antico palazzo è tornata “a vivere” grazie alla Loggia del Crepuscolo, associazione di giochi da tavolo nata da pochi mesi, ma che conta già più di 200 iscritti. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Campo Marzo (o Marzio) e la proposta del suo "recupero" del costruttore Galliano Ceola : merita una attenta valutazione

Lunedi 25 Giugno 2018 alle 20:18
ArticleImage Da qualche tempo il decano dei costruttori vicentini, Galliano Ceola, si rivolge alla Città di Vicenza e alla Amministrazione Comunale, prima retta da Achille Variati, ora da Francesco Rucco, proponendo un suo impegno economico e, almeno da quanto dichiara sul quotidiano locale, anche architettonico e paesaggistico, per restituire alla antica bellezza Campo Marzo (nella foto Campo Marzo o Marzio a Vicenza nel passato). Tutto ciò è certamente lodevole e apprezzabile, ma nel contempo anche, vista la scelta del luogo, Campo Marzo, delicato e particolarmente importante.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network