"La notte dell'imperatore", venerdì 12 settembre all'Hotel Villa Michelangelo
Mercoledi 3 Settembre 2014 alle 23:24 | non commentabile
 
				
		Hotel Villa Michelangelo Arcugnano Vicenza - Dopo la breve pausa estiva riprende finalmente la sesta edizione dell'ormai storica rassegna Cena di Note. La manifestazione, che abbina la grande musica colta all'arte gastronomica, organizzata dal Corriere del Veneto - Corriere della Sera e Schoellerbank, Istituto Bancario Austriaco, in collaborazione con Rete Veneta www.reteveneta.it), Saporie.com (www.saporie.com), VerdeaNordEst (www.verdeanordest.it), Cucina alla Moda (www.cucinaallamoda.it) e Hotel Bonvecchiati (www.hotelbonvecchiati.it), con la direzione artistica del direttore d'orchestra veneziano Alessandro Tortato, continua infatti il suo ciclo di incontri venerdì 12 settembre all'Hotel Villa Michelangelo di Arcugnano, nello straordinario scenario delle colline vicentine.
L'Hotel Villa Michelangelo (www.hotelvillamichelangelo.com),  appartenente al prestigiosissimo gruppo Royal Demeure, giace tra un mare  di colline verdeggianti dalle dolci ondulazioni, un contesto  particolarmente amato dal genio del Palladio. Sorto nel Settecento come  villa di campagna della nobile famiglia vicentina Tomi, la dimora dalla  raffinata eleganza e serena armonia delle forme, costituisce un  raffinato buon ritiro nel quale l'accoglienza calorosa, il lusso  raffinato e gli splendori naturali contribuiscono a rendere la nostra  visita indimenticabile.
Ampi saloni, camere e suite affacciate sullo  splendido parco riservano agli ospiti un'accoglienza principesca; la  grande piscina circondata dagli ulivi regala attimi di freschezza e  relax; l'ottimo ristorante La Loggia fa assaporare la ricca tradizione  culinaria locale, mentre il vicino campo da golf fa coltivare a chiunque  lo desideri la propria passione sportiva. Vicenza, Padova, Verona e  Venezia sono velocemente raggiungibili per un tour nell'arte e nel  panorama eno-gastronomico della regione.
 
In questo meraviglioso  palcoscenico, e con l'ormai consueto format di Cena di Note - che vede  la prima parte della serata dedicata a un breve concerto di musica colta  -, si esibirà il quartetto dell'Accademia Musicale di San Giorgio,  orchestra della Fondazione Cini di Venezia, composto da Angelica  Faccani, Pia Pulkkinen, Alberto Belli e Andrea Bellato. L'Orchestra  Accademia Musicale di San Giorgio nasce a Venezia nel 1994 dall'incontro  tra il celebre violinista e didatta Rony Rogoff, allievo prediletto di  Sergiu Celibidache, con venti giovani promesse della musica. Dal 1999  trasferisce la sua sede presso la Fondazione Cini di Venezia, nell'isola  di San Giorgio Maggiore, con la quale instaura da subito un rapporto di  simbiosi finalizzato anche all'indagine di repertori musicali poco noti  conservati negli archivi della stessa. Tra i traguardi conseguiti nel  corso degli anni si segnalano la registrazione integrale per la RAI,  Radio Televisione Italiana, della musica da camera di Johannes Brahms,  la partecipazione al Festival di Salisburgo, al Bologna Festival, al  Ravellofestival, al Festival di Città di Castello, a Settembre Musica,  alla stagione del Teatro La Fenice, degli Amici della Musica di Firenze,  ai Concerti della Normale di Pisa, a quelli del Teatro Manzoni di  Milano, alla stagione del Teatro Comunale di Treviso. Il nucleo centrale  dell'orchestra, formato sempre dagli stessi musicisti, ha reso nota la  compagine veneziana come una delle migliori orchestre da camera del  panorama internazionale, soprattutto per quel che concerne la qualità e  la finezza del suono. L'Orchestra Accademia Musicale di San Giorgio si è  avvalsa inoltre della collaborazione di prestigiosissimi solisti e  direttori d'orchestra. 
Il Quartetto dell'Accademia Musicale di San  Giorgio regalerà al gentile pubblico l'esecuzione del Quartetto op. 76  n. 3 di F. J Haydn, detto "Kaiserquartett" (Quartetto dell'Imperatore),  contenendo al suo interno il celebre tema dell'inno imperiale  austroungarico oggi notissima melodia dell'inno nazionale tedesco  "Deutschland über alles.
 
E altrettanto imperiale sarà il menù  che il talentuosissimo chef de"La Loggia", ristorante dell'hotel, Nicola  Negretto, riserverà agli ospiti della serata. Nicola Negretto, classe  1977, inizia la sua carriera ad Asiago, come apprendista Commis di  Cucina presso l'Albergo Erica. Prosegue la sua attività in numerose  strutture ristorative venete tra cui l'Hotel Trettenero a Recoaro Terme,  dove ricopre il ruolo di Chef Cuoco unico, il Ristorante "Il Teatro" ad  Arzignano, nelle vesti di Cuoco Capo Partita e nel 1997 collabora per  la prima volta con l'Hotel Villa Michelangelo come Commis di Cucina e  Capo Partita. Durante le molteplici collaborazioni professionali matura  una passione particolare per la pasticceria. Di qui la frequentazione di  numerosi corsi di formazione a fianco dei maggiori maestri del  mestiere.
 
Questo il suo "concerto" imperiale, concepito per  l'occasione a mo' di una sinfonia di sapori: primo movimento Cannolo di  pane ripieno con funghi porcini su julienne di variegato di  Castelfranco; secondo movimento Risotto con zucca gialla e tartufo nero  dei nostri colli; terzo movimento: Petto di faraona in tagliata glassato  al melograno con rosti di patate al timo e mazzetto di fagiolini  rustici; quarto movimento: Kaiserschmarren delizia dell'imperatore con  gelato fiordilatte e composta di lamponi
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    