Cerimonia di chiusura della mostra al museo Pushkin, ci sarà anche il premier Conte con il sindaco Rucco a Mosca

Suber invita a cancellare dalle strade di Roma chi firmò o non criticò Il manifesto della razza. E una domanda: perchè non anche a Vicenza?

Il documentario di Pietro Suber '1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani' invita a cancellare dalle strade di Roma i nomi di coloro che firmarono Il manifesto della razza nel 1938, che fu l'inizio della persecuzione degli ebrei italiani e che culminò il 16 ottobre del 1944 con la deportazione di 1259 ebrei di Roma. I Decreti furono preceduti da Il fascismo e i problemi della razza, su "Il Giornale d'Italia" del 14 luglio 1938, e dal Manifesto della razza, pubblicato da "La difesa della razza", direttore Telesio Interlandi, anno I, numero 1, 5 agosto 1938, p. 2). Tale manifesto in 10 articoli, fu firmato da dieci scienziati, esponenti del mondo accademico italiano nell'ambito delle scienze antropologiche, mediche.
Continua a leggere17 ottobre, Renzo Fogliata: "ieri 221 anni dall'infame spartizione della Veneta Repubblica per mano di Francia ed Austria"

Per completare i primi 4 membri del cda della Fondazione Roi in arrivo quello indicato dall'Accademia Olimpica: perplessità sulla permanenza di Giovanna Rossi di Schio e sugli enti che nominano

Ci sono ministri senza portafoglio e ministri senza senso, di Claudio Mellana
Battaglia di Lepanto celebrata nella Loggia del Capitaniato, Ettore Beggiato: anniversario il 7 ottobre 1571, intitoliamole una via nei comuni del Veneto

Decreto Salvini su immigrazione, Sergio Mattarella firma ma scrive a Giuseppe Conte: il clima non degeneri

La mossa è politicamente raffinata. Sergio Mattarella, contestualmente alla firma del decreto sicurezza e immigrazione, invia una lettera al presidente del Consiglio, secondo un'antica tradizione quirinalizia. Perché avverte "l'obbligo" di sottolineare che, in materia, restano "fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato", pur se non espressamente richiamati nel testo normativo e, in particolare, "quanto disposto dall'articolo 10 della Costituzione e quanto discende dagli impegni internazionali assunti dall'Italia". Come del resto è affermato nella Relazione di accompagnamento al decreto.
Continua a leggere
Un'interrogazione sulla Fondazione Roi di Giovanni Rolando e del centrosinistra ricorda a Rucco l'impegno a costituire il comune di Vicenza parte civile contro BPVi e Zonin

Acque Comuni, il festival itinerante lungo i fiumi da Santorso a Vicenza dal 27 al 30 settembre per riscoprire l'acqua bene comune
