Jacopo Bulgarini d'Elci tranquillizza in 40 minuti Vicenza: l'Unesco non ci espelle anche se Borgo Berga, Del Din...
Vi proponiano qui il video integrale a cura di VicenzaPiu.tv della conferenza stampa del vicesindaco di Vicenza in modo che gli assenti si sentano... presenti per una questione vitale per la città da valutare senza filtri e confidando che trovi totale riscontro nei fatti la dichiarazione iniziale del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: «"Vicenza non verrà inserita dall'Unesco nella lista dei beni in pericolo"». I suoi uffici, così conferma la nota sulla conferenza stampa di oggi del vice sindaco di cui abbiamo già riferito nella nostra intervista odierna anticipando l'esito positivo della missione Unesco, che pure ha bocciato Borgo Berga e la base Del Din ma non la TAV, hanno ricevuto in questi giorni il rapporto elaborato dagli esperti dell'Unesco che tra il 28 e il 31 marzo erano stati a Vicenza per valutare, su invito del Comune, l'integrità del sito "La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto" in relazione ad alcune possibili criticità .
Continua a leggereDopo BPVi e Fiera alla morte di Vicenza mancano solo la retrocessione del Vicenza e la cessione di Aim
“Roi. La Fondazione demolita” e Il Gattopardo: la presentazione a Vicenza dell'autore Giovanni Coviello
"Mercoledì sera 10 maggio alla presentazione presso la Sala Lampertico del cinema Odeon di Vicenza di "Roi. La Fondazione demolita" organizzata direttamente da Media Choice, editrice del network multimediatico VicenzaPiù e della sua collana Vicenza Papers, di cui, con "Vicenza. La città sbancata", fa parte il libro dossier sulla cupola che sovrasta la città e che è plasticamente rappresentata dal caso Roi, c'erano in tanti se rapportati a una città anestetizzata da decenni e tutti non più disposti a girare le spalle dall'altra parte. Sono quelli a cui Giovanni Coviello, nostro direttore e autore del libro, ha dedicato, oltre che a se stesso, la nuova denuncia del sistema, a cui pure Jacopo Bulgarini d'Elci ha fatto riferimento anche se poi subito zittito proprio da tutto il sistema politico, associativo e mediatico". Così scrivevamo a ridosso dell'evento di cui oggi pubblichiamo il video dell'intervento di apertura dell'autore e a seguire la sua prefazione al libro.
Continua a leggereStasera 10 maggio incontro pubblico nella saletta del Cinema Odeon con l'autore del libro dossier "ROI. La Fondazione Demolita". Coviello: "Conoscere la cupola per demolirla"
VicenzaPiù presenta oggiì 10 maggio alle 18.00 presso la Saletta Lampertico del Cinema Odeon, la cui capienza è di 82 posti, "Roi. La Fondazione demolita", il nuovo libro del suo direttore, Giovanni Coviello, che presenzierà all'evento mentre il prof. Italo Francesco Baldo curerà l'introduzione sul Marchese Giuseppe Roi. L'ingresso è libero e senza registrazione e l'appuntamento è in Corso Palladio 176. Dopo "Vicenza. La città sbancata", la riproposizione dei pezzi di cronaca che VicenzaPiu.com dedicò dal 13 agosto 2010 alla crisi incombente e poi esplosa della Banca Popolare di Vicenza, il secondo libro/dossier della collana Vicenza Papers sul caso della mala gestio della Roi ad opera dei cda a guida Gianni Zonin, dopo averne ripercorso i "fattacci" scoperti dal 2015 in poi, dimostra che ancora oggi la Fondazione è in un'area grigia.
Continua a leggereMarco Goldin eletto dagli amministratori di Vicenza a salvatore della patria: bravo lui, privi di idee loro?
E dà i con questo Marco Goldin eletto dai nostri amministratori a salvatore della patria. Con le sue mostre, ancora lui per la quarta volta di seguito, come se non ci fossero gli Sgarbi, i Daverio, i Caroli per stare ai più "popolari" fra i tanti e ben più famosi, il mercante d'arte non me ne voglia, del direttore e socio unico della società che gestisce l'economia della cultura. Ma detto questo a proposito delle insistite repliche goldiniane, va soggiunto che una mostra, quella annunciata, diffusamente propagandata, non va caricata di significati (amministrativo-politici, economici, elettoralistici) estranei alla sua ragion d'essere.
Continua a leggere
Fusione Aim Agsm, Variati a Tosi : riunisci di notte chi la "minaccia" e... difenditi
BPVi esce dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, Francesco Rucco a Variati e Bulgarini: ve ne siete occupati?
Il capogruppo di Idea Vicenza, Francesco Rucco, dopo la notizia, anticipata già lo scorso anno dal precedente ad Francesco Iorio, che la Banca Popolare di Vicenza, per le ben note difficoltà gestionali e le diverse priorità decise, sarebbe "uscita" dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, rivolge una serie di domande sul futuro del Comunale al sindaco Achille Variati e al suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci. "Il presidente Roberto Ditri della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza - premette quindi Rucco - ha comunicato ufficialmente che la Banca Popolare di Vicenza ha esercitato il diritto di recesso dalla Fondazione significando che dal 2018 non sarà più parte della compagine societaria e quindi non verserà il contributo annuo di € 200.000,00. La decisione della Banca, che segue quella del Gruppo Sisa e dell'Associazione Industriali di Vicenza, ci preoccupa moltissimo per quelle che potranno essere le ripercussioni sul bilancio della Fondazione Teatro e sulla produzione culturale dello stesso". Continua a leggere
O.N.U, la "Messalina" dei paesi arabi: tra i membri dell'UN Women l'Arabia Saudita che nel "Consiglio delle giovani" non mostra donne
Nel 2016 l'O.N.U. ha avuto la brillante idea di inserire l'Iran - uno dei paesi più ginecofobo - del mondo nel comitato esecutivo dell'UN Women, l'organismo delle Nazioni Unite deputato a tutelare l'uguaglianza del sesso femminile. Probabilmente il silenzio politico internazionale, nel corso degli anni, ha fortificato l'O.N.U., autorizzandolo a deragliare sempre di più. Secondo alcune fonti, tra le quali UN Watch, qualche giorno fa l'Arabia Saudita è stata eletta membro dell'UN Commission on the Status of Women, per il periodo che va dal 2018 al 2022. A votare l'Arabia Saudita con Iraq, Repubblica di Corea, Giappone, Turkistan (video nomination) nella stessa Commissione, sarebbero stati anche Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Svezia e Regno Unito ai quali si sono uniti gli Stati Uniti oltre naturalmente a diversi Stati arabi.
Continua a leggere
Donazzan pronta a "sparare" a Madia e Fedeli
Jacopo Bulgarini risponde a Francesco Rucco e Liliana Zaltron e smentisce Achille Variati: il prof. Giovanni Villa è indicato dal Comune di Vicenza nel cda della Fondazione Roi
Sul professore Giovanni Carlo Federico Villa, ora, almeno ufficialmente, volontario pur di rimanere nel Cda Roi, l'Università di Bergamo ha acceso un faro dopo la nostra "denuncia", riportata nel nostro nuovo libro "Roi. La Fondazione demolita", riassunta sotto il titolo «Fondazione Roi di ex pres. Zonin, Università di Bergamo ci risponde: non sa di pagamenti a prof. Giovanni Villa tramite sua Didakè sas e sta procedendo ad "approfondite verifiche per conseguenti ed eventuali provvedimenti"». Ma i fari non sono solo quelli bergamaschi perchè sul "professore associato a tempo pieno", di cui l'ateneo bergamasco ignorava l'incarico retribuito con 30.000 euro, ma mai autorizzato, ricevuto da metà 2015 per un anno dalla Fondazione Roi targata Gianni Zonin, sono stati ufficializzati vari... dubbi da Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle e da Francesco Rucco, capogruppo di Idea Vicenza.
Continua a leggere

