Sarà la musica la grande protagonista dell'incontro dedicato, a cinquant'anni dalla morte, al compositore vicentino Almerigo Girotto e promosso per giovedì 28 settembre alle 17, nel salone d'onore di palazzo Chiericati a Vicenza, dall'Accademia Olimpica, istituzione cittadina che lo ebbe tra i propri soci. L'incontro-concerto è organizzato in collaborazione con la Fondazione musicale «Omizzolo-Peruzzi» di Padova - legata alla memoria di Silvio Omizzolo, che di Girotto fu allievo prediletto - e consentirà di ricordare, nel contempo, l'accademico Giovanni Guglielmo, recentemente scomparso, che di Girotto fu studioso e il più assiduo esecutore di pagine per violino create dal musicista suo concittadino.
Continua a leggere
Ultima occasione della stagione con Itinerari letterari. Dedalofurioso, col patrocinio e il sostegno del Comune di Schio ha proposto quest'estate passeggiate guidate e animate, alla riscoperta delle storie di vita, celate presso le contrade, i giardini e i palazzi più suggestivi e ricchi di passato del centro scledense, attraverso la letteratura dei grandi autori vicentini. L'ultimo percorso è in programma sabato 23 settembre alle ore 18.30 con letture dal vivo dei brani letterari di Luigi Meneghello, Vitaliano Trevisan e tanti altri, eseguite dall'attrice Martina Pittarello e da informazioni a carattere storico-letterario a cura di Giulia Basso.
Continua a leggere
Proseguono a Sandrigo (VI) i festeggiamenti per i trent'anni della Festa del Bacalà e della Venerabile Confraternita. Domenica 24 settembre dalle ore 10.00 nel Piazzale del Municipio si svolgerà la Cerimonia di Investitura della Confraternita del Bacalà . Mentre il priore della Confraternita del Bacalà alla Vicentina Galliano Rosset impartirà la benedizione ai nuovi confratelli, all'Opera di Oslo, a quasi duemila chilometri di distanza, l'orchestra da camera della città eseguirà un concerto di musiche settecentesche ispirate alla figura di Casanova, introdotte da un discorso dell'ambasciatore Giorgio Novello proprio sull'importanza del Bacalà alla Vicentina nel dialogo culturale ed economico tra due territori così lontani. Sandrigo a sua volta ospiterà , durante le giornate Italo-Norvegesi, una delegazione di 200 persone guidata dalle massime autorità della regione del Nordland.Continua a leggere
Questi gli appuntamenti previsti nei quartieri della città di Vicenza a cura dell'assessorato alla partecipazione. Giovedì 21 settembre , dalle 20.30 alle 22, al Centro Civico dei Ferrovieri, in via Vaccari 107 (ingresso anche da via Rismondo 2) conferenza sugli " Alimenti intossicanti" , ciclo di serate divulgative sulla salute e benessere del corpo e della mente curato dell'Associazione Culturale Nazionale Igienistiche Naturali (A.C.N.I.N.) in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Ingresso libero. Info: www.acnin.it , [email protected] oppure 0444 375064 (Ida Carboniero).
Continua a leggere
Fervono i preparativi per la quarta edizione della Mezza Maratona di Vicenza, da quest'anno denominata "StrAVicenza 21km - trofeo Cemes" che conferma il bellissimo percorso varato nel 2016 lungo la Riviera Berica e con l'aggiunta di una versione non competitiva sulla distanza di 4,5 km, nominata "Corri e Cammina per Vicenza - Trofeo Fidas". Domenica 24 settembre la partenza del "Trofeo Cemes" sulla distanza agonistica di 21,0975 Km sarà in viale Rumor all'altezza di Parco Querini alle 9:00.
Continua a leggere
Conto alla rovescia per il "Il Giro della Rua". Sabato 9 settembre arriva la grande festa dei vicentini che animerà il centro storico con la tradizionale sfilata che prenderà il via alle 20.15 da piazza Duomo con arrivo in piazza Biade davanti alla maestosa Rua alta 21 metri. La festa in piazza inizierà alle 21.20, preceduta dai saluti del sindaco Achille Variati e del presidente del collegio notarile Anna Maria Fiengo che, alle 21.30, daranno il via all'accensione della Rua e allo show di luci e suoni. Successivamente il "Coro e Orchestra di Vicenza", diretti dal maestro Giuliano Fracasso, proporranno lo spettacolo di musica e canzoni popolari "Viva la Rua... saltè balè!", presentato da Sara Pinna, organizzato dal Comune di Vicenza e da Videomedia S.p.A., società editrice di TvA Vicenza e di www.ladomenicadivicenza.it. Lo spettacolo verrà ripreso da TVA Vicenza e trasmesso successivamente dall'emittente locale. Media partner dell'evento sono Il Giornale di Vicenza e TVA Vicenza.
Continua a leggere
Manifestazione annuale "Azioni Solidali Vicentine 2017": la vetrina
Sabato 30 settembre torna puntuale l'appuntamento annaule del Volontariato Vicentino per proseguire poi con gli eventi che saranno organizzati per l'occasione anche nel mese di ottobre. Nelle prossime settimane inizieremo ad anticiparvi il ricco programma della manifestazione. Quest'anno, infatti, per i vent'anni di attività del CSV di Vicenza molte saranno le iniziative che coinvolgeranno tutte le realtà del terzo settore e che permetteranno di riprendere i temi della recente riforma del non profit.
Dal 10 al 17 marzo presso la Sala Foscola di Palazzo Barbaran alle ore 20.30 si terrà una serie di incontri su Don Lorenzo Milani, organizzati dall'Associazione Culturale Agorà . Venerdì 10 marzo, dopo il saluto dell'Associazione Agorà e del parroco don Lucio Mozzo, si terrà l'introduzione e la presentazione della mostra fotografica di Diego Zonta. Seguirà la presentazione e la conoscenza di alcuni ex allievi di Don Milani. L'incontro, dal titolo "Don Lorenzo Milani: profilo storico, religioso e sociale" prevede la partecipazione di Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del Cristianesimo, Università di Modena-Reggio Emilia e di Federico Ruozzi, docente di Storia del Cristianesimo, Università di Modena-Reggio Emilia.
Continua a leggere
Convegno "Narrare la vita, i volti dell'anziano che racconta", martedì 14 febbraio ore 15.00, Residenza "Salvi". Iniziative, incontri, racconti, convegni, concerti, mostre e altro ancora, nella ricorrenza di fondazione dell'IPAB.
"Dobbiamo ridare ad anziane e ad anziani il senso di appartenere al presente, al passato e soprattutto ancora alla vita". Duccio Demetrio, professore ordinario di filosofia dell'educazione e della narrazione all'Università di Milano-Bicocca, presenta così il convegno "Narrare la vita, i volti dell'anziano che racconta", che si svolgerà martedì 14 febbraio, con inizio alle 15.00, nella Sala formazione della Residenza "Salvi" in Corso Padova. L'esperienza del raccontare la vita - sottolinea il presidente di "Ipab di Vicenza", Lucio Turra, che introdurrà il convegno - è una delle attività principali che vengono svolte all'interno delle residenze per anziani. Conservare la memoria del cammino, non solo a parole, è vitale per far conoscere le tante esperienze di vita che spesso non veniamo nemmeno a conoscere".