Al Chiericati arriva il "Ricordare" di Floreani. Monito alla memoria del primo grande conflitto
Questa mattina alle 12 a Palazzo Chiericati, precisamente nello spazio Underground, si è svolta la presentazione della mostra “Ricordare†dell’artista Roberto Floreani. Questo progetto multidisciplinare, oltre alla citata mostra, racchiude la pubblicazione di un saggio storico “I Futuristi e la Grande Guerrra†(finalista al Premio Acqui Storia) e la serata teatrale prevista per l’11 dicembre al Comunale di Vicenza “Zang Tumb Tumbâ€.Â
Continua a leggere
Manifesti della Grande Guerra. Un viaggio nella Vicenza bellica di cento anni fa
Chiuderà sabato 3 ottobre la mostra nella Loggia del Capitaniato sui manifesti comunali della Grande Guerra.  Ci ha accolto Luciano Parolin presidente dell’associazione “Vivi Vicenza†e curatore della mostra che per far memoria, rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni, dell’atmosfera vissuta dalla cittadinanza durante il primo cruento conflitto mondiale ha spulciato negli archivi comunali, nella sua collezione privata e in alcuni mercatini dell’antiquariato scovando diversi manifesti pubblicati dalle amministrazioni comunali dell’epoca.
Continua a leggere
Mostra del Riuso Creativo. Dal 9 all'11 ottobre a Marano incontri sull' autoproduzione e consumo locale
Elsa Garzaro - Azioni pratiche per un ambiente sostenibileÂ
A Marano Vicentino dal 9 all’11 Ottobre più di 15 laboratori gratuiti sul riuso, l’autoproduzione e il riciclo. A partire dai birrifici artigianali, grazie ai quali la festa si fa direttamente con i produttori, ci sarà un corso tecnico-pratico per homebrewers con cotta in diretta, ovvero imparare a farsi la birra in casa. Imparare a fare è anche il filo conduttore degli altri workshop, anche se i materiali diventano i più svariati.
Continua a leggereRoberto Floreani in mostra a Palazzo Chiericati con "Ricordare"
Ricordare è il nuovo progetto espositivo che l’artista Roberto Floreani (Venezia, 1956), ha realizzato appositamente per i suggestivi spazi sotterranei degli Interrati palladiani di Palazzo Chiericati di Vicenza, sostenuto dall’Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza, in collaborazione con l’Associazione La Centrale.Â
Continua a leggere
Jefferson e Palladio. Una mostra sul perché la ricerca del bello abbia formato (e riformerà) il mondo moderno.
"Incontri" tra Zoncato e Camposeo in mostra al Qu.Bi Gallery
Verrà inaugurata sabato 26 settembre presso lo spazio Qu.bi Gallery in c.so Fogazzaro la mostra "Incontri" degli artisti Maurizio Camposeo e Emanuel Zoncato. L'incontro che inizierà alle 17.30 verrà curato da Silvia Brodesco assessore alla cultura di Nanto e sarà presente anche Francesca Rizzo che recensirà l'esposizione.Â
Continua a leggere
"Jefferson e Palladio" aprirà i battenti mercoledì 23 settembre
Palladium MuseumÂ
La mostra ci accoglie con uno specchio, dove si riflettono il busto di Palladio e quello di Thomas Jefferson. È la prima domanda della mostra: come si riflettono forme e idee? Perché un architetto di una regione periferica del Nord Italia viene preso a modello per costruire l’architettura del Nuovo Mondo? La risposta è collegata all’interrogativo di fondo: cosa ci fa in un museo d’architettura Thomas Jefferson (1743-1826), colui che scrisse materialmente la Dichiarazione d’Indipendenza e fu il terzo presidente degli USA?Â
Continua a leggereCaldogno, giornata di studio dedicata a Chemello, progettista dell'ossario del Pasubio
Comune di CaldognoÂ
Sabato 26 settembre prossimo dalle 17,30 in villa Caldogno è in programma il convegno sull'opera dell'ingegner Ferruccio Chemello, uno dei più importanti progettisti vicentini vissuto a cavallo tra '800 e '900, famoso per il "liberty guerriero", uno stile molto originale che ha nel sacello ossario del Pasubio, il suo manifesto. L'appuntamento, secondo la curatrice Chiara Rebellin, vuole essere un'anteprima dell'esposizione monografica "La Grande Guerra. Storia collettiva e memoria intima. Ferruccio Chemello architetto del suo tempo" che villa Caldogno ospiterà nella primavera del 2016.
Continua a leggere"ViNC Le nuvole sopra Vicenza" Storia e prestigio del fumetto locale
Siamo andati a trovare allo spazio espositivo di Qu.bi Gallery a Palazzo Valmarana Braga Paolo Gidoni che ci ha raccontato “ViNC, le nuvole sopra Vicenza†la mostra sul fumetto che terminerà venerdì 25 settembre. “ViNC è nato per storicizzare la scuola vicentina del fumetto –spiega Gidoni - che fin dalla metà del secolo scorso ha prodotto grandissimi mostri sacri per la scena italiana e internazionale".Â
Continua a leggere
La Grande Guerra raccontata attraverso i manifesti comunali dell'epoca
Si è svolta stamattina 18 settembre in Sala Stucchi di Palazzo Trissino alla presenza del presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano, il presidente dell’associazione Vivi Vicenza Luciano Parolin e il conservatore del Museo del Risorgimento Mauro Passarin, la conferenza stampa di presentazione della mostra sui manifesti comunali della Grande Guerra.
Continua a leggere

