Presentato il libro"Don Pierangelo Rigon": celebrò anche la messa in latino per unire e non dividere. La Voce del Sileno anno 3
Sabato 17 alle ore 16,30 nella Chiesa di San Pancrazio ad Ancignano- Sandrigo è stato presentato il libro: Don Pierangelo Rigon (1957-2016), Per meditare. Peregrinatio ad Dominum, edito da Il Sileno Vicenza. Il volume raccoglie in forma di riflessione molti temi della chiesa cattolica, tratti dai numerosi scritti del sacerdote. Il significato del testo, attraverso una importante espressione del sacerdote scomparso nel 2016 è ben evidenziato da Don Giovanni Sandonà , parroco dell'Unità Pastorale di Sandrigo nella Presentazione con parole di don Pierangelo:" mettiamo insieme tutto il bene che c'è dentro in ciascuno di noi e ne trarrà vantaggio tutta la comunità ."
Continua a leggere
Giotto a Vicenza, la Cappella degli Scrovegni all'Oratorio del Gonfalone
Sarà l'Oratorio del Gonfalone in piazza Duomo a Vicenza ad ospitare dal 26 febbraio al 23 marzo p.v. il modello in scala 1 a 4 della Cappella degli Scrovegni di Padova. Una bellissima opportunità per conoscere nei dettagli il capolavoro di Giotto a 750 anni dalla nascita del grande pittore. Il tutto accompagnati dalle spiegazioni degli studenti di alcune scuole superiori vicentine. "La Cappella degli Scrovegni: un affascinante risorsa per tutta la scuola veneta, a 750anni dalla nascita di Giotto" è il titolo dell'interessante progetto da cui l'iniziativa prende vita.
Continua a leggere
Apre a Vicenza la mostra "Il silenzio assordante di Chernobyl", allestita all'ex caserma Borghesi dal 17 febbraio al 26 agosto
Sabato 17 febbraio alle 14 verrà inaugurata la mostra multisensoriale "Il silenzio assordante di Chernobyl", allestita all'ex caserma Borghesi in via Borgo Casale 49 a Vicenza. Con l'occasione gli organizzatori restituiranno, restaurata, la stele della caserma Borghesi imbrattata e vandalizzata dall'occupazione precedente, pronta per essere ricollocarla nella sua sede originaria in memoria di un luogo e della sua storia. All'inaugurazione saranno presenti il consigliere comunale Fioravante Rossi e il consigliere provinciale delegato alla cultura Francesco Gonzo insieme all'organizzatore Devis Vezzaro, presidente dell'associazione "I luoghi dell'abbandono".Continua a leggere
"M'illumino di meno 2018", Vicenza la città con il maggior numero di iniziative
"M'illumino di meno 2018", Vicenza la città con il maggior numero di iniziative per promuovere il risparmio energetico nella giornata promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2Dalla Pozza: "Da anni il Comune è costantemente impegnato a ridurre l'inquinamento atmosferico"
Vicenza è la città con il maggior numero di iniziative, oltre venti, programmate per venerdì 23 febbraio, giornata della quattordicesima edizione di "M'illumino di meno", campagna annuale di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili, lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, cui il capoluogo berico partecipa dal 2009.
Continua a leggereCornedo, a Muzzolon prende forma l'area archeologica
Nella frazione collinare di Muzzolon di Cornedo nuovi studi universitari stanno portando alla luce nuovi importanti reperti risalenti all'Età del rame e al Neolitico. Nelle zone "Omo della roccia" e "Pelade" alcuni ricercatori ed archeologi, guidati da Mara Migliavacca, fautrice del progetto archeologico Agno-Leogra, che aggrega anche studenti delle Università di Padova, Verona e Venezia, scavano, studiano e catalogano selci, materiali litici, pezzi di ceramica e di metallo. Lì vivevano i primi residenti della Valle dell 'Agno agli inizi dell' età del rame. "L'area può diventare un luogo attrattivo per visite scolastiche e per tanti appassionati- spiega il Sindaco di Cornedo Martino Montagna- anche attraverso la ricostruzione di villaggi delle popolazioni primitive, che per prime hanno abitato la nostra vallata.
Continua a leggere
Conferenza sulla Messa Tridentina il 17 febbraio 2018 con don Roberto Spataro a Vicenza città
Sabato 17 ottobre 2018 alle ore 16, alla Sala Meeting del Polo Giovani B55, in Contrà Barche 55 a Vicenza, si terrà una conferenza sulla messa in latino dal titolo "Lex credendi, lex orandi: la messa 
tridentina come 'catechismo' dei nostri giorni". A
 organizzare l'incontro il Gruppo pro Missa Tridentina Vicenza - UNA VOCE Italia associazione per la salvaguardia della liturgia latino-gregoriana. Giungerà da Roma a illustrare l'argomento don Roberto Spataro sdb, professore dell'Università Salesiana, e segretario della Pontificia Academia Latinitatis, incarico cui è stato recentemente riconfermato da papa Francesco.
Continua a leggere
Biblioteca Bertoliana, Fabio Mantovani risponde a Bulgarini: "avete avuto dieci anni per sistemarla. Fare meglio è possibile e doveroso"
"Leggere sulla stampa quotidiana la dichiarazione provocatoria del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci sulla Bertoliana, lascia senza parole perché nasce dopo che per dieci anni il problema - noto a tutti - non è stato risolto" - così il candidato Sindaco di Vicenza Fabio Mantovani (nella foto con Sala e Dal Maso della giunta Variati, ndr)- "Per attaccare Otello Dalla Rosa si rende nota alla città la frustrazione di una maggioranza che non ha saputo governare la questione della Biblioteca Bertoliana durante il lungo mandato ed ha lanciato in zona Cesarini l'idea del Fondo Immobiliare dopo che l'ha tenuto nel cassetto per anni. La provocazione, quindi, lascia il tempo che trova e la centralità di questo tema nel nostro programma elettorale la inseriremo per dare una risposta alla città ".
Continua a leggere
Trieste: memoria e ricordo: La Voce del Sileno anno 3
Tra i tanti, troppi luoghi, nei quali è possibile riflettere e toccare con mano, ma soprattutto con intelligenza e rigore morale uno è nello Stato Italiano il più importante: Trieste. Sparse in tutto il mondo a partire dal quel 1918 vi sono località tristemente note per esser stati luoghi di "rieducazione". Fin dai primi anni nell'Unione delle Repubblica Socialiste Sovietiche (URSS), nacquero i prima campi di rieducazione, i Vechecka e dal 1930 i Glavnoie upravleniye lagerei (Gulag): a partire dal 1933 i Lager voluti dall'ideologia nazionalsocialista in Germania, andata al potere.Continua a leggere
Wild Side Basketball n. 19, parte I: in studio Giovanni Cocco, giocatore de La Contea Montorso
Mercoledì 31 gennaio su www.vicenzapiu.tv (la streaming tv raggiungibile anche con le omonime App gratuite VicenzaPiùTv) "è andata in rete" la puntata numero 19 di Wild Side Basketball (qui tutte le puntate), la terza sui canali web di VicenzaPiùTv. Oltre alle repliche in streaming (clicca qui per palinsesto) puoi vedere l'intera puntata qui oppure sulle App VicenzaPiùTv. Oggi "estraiamo", come al solito anche lla prima delle singole sezioni su ospiti, NBA e basket vicentino dopo quella sul libro "Vita da Basket" di Michele Cogno. In studio con noi a parlare di Promozione vicentina c'è stato Giovanni Cocco, giocatore de La Contea Montorso.
Continua a leggereVicenza è una città bellissima, nonostante i suoi amministratori
Vicenza è una città bellissima. E anche una città affascinante. Infatti, al di la del turismo più o meno importante e intenso a seconda delle stagioni e delle attrazioni, è una città che ospita molti "forestieri". E non mi riferisco alle presenze né di immigrati né di soldati, ma di persone che avendo concluso la loro attività lavorativa, ritengono Vicenza il luogo ideale per viverci. Ma altri ancora la scelgono proprio per lavorarci e viverci, fare famiglia. Solitamente questi "foresti" diventano più vicentini di tanti nati a Vicenza. Bellissima ma anche spesso trascurata (la foto riprende l'angolo fra Corso Andrea Palladio e Contrà Santa Corona).
Continua a leggere

