Bocciate a Gianni Mion le nomine BPVi di Giuseppe Barbieri e Gian Antonio Golin nel cda della Fondazione Roi in mano agli "zoniniani": altri 4 consiglieri, il commercialista Giovanni Sandrini e l'avv. Enrico Ambrosetti. Perché?
Sul bilancio 2016 della Fondazione Roi, di cui non c'è ancora ad oggi notizia, c'è ancora la spada di Damocle della mancata denuncia dei conti dei Cda targati Zonin inclusi gl ultimi, quelli del 2015, approvati da quattro dei sette membri oggi in carica nel parzialmente nuovo, ma minoritario, Cda e cioè il Giovanni Carlo Federico Villa, l'architetto Emilio Alberti, la signora Giovanna Vigili de Kreutzenberg Rossi di Schio (alias Giovanna Rossi di Schio) e mons. Francesco Gasparini. I rischi corsi con questa "strategia della disattenzione", se non contraddetta da fatti nuovi, saranno di sicuro stati valutati dai tre nuovi consiglieri scelti dalla Banca Popolare di Vicenza al posto di Gianni Zonin, Marino Breganze e Annalista Lombardo e cioè il neo presidente Ilvo Diamanti, il suo vice, ma "uomo forte" del gruppo, Andrea Valmarana e Giovanna Grossato. Ce lo auguriamo per loro e per la BPVi, che di "colori grigi" intorno alla sua azione specifica è l'ultima cosa di cui ha bisogno.
Continua a leggere
BPVi, l'ideona del GdV: ridiamo buone notizie e i clienti... tornano
Dopo BPVi e Fiera alla morte di Vicenza mancano solo la retrocessione del Vicenza e la cessione di Aim
Stasera 10 maggio incontro pubblico nella saletta del Cinema Odeon con l'autore del libro dossier "ROI. La Fondazione Demolita". Coviello: "Conoscere la cupola per demolirla"
VicenzaPiù presenta oggiì 10 maggio alle 18.00 presso la Saletta Lampertico del Cinema Odeon, la cui capienza è di 82 posti, "Roi. La Fondazione demolita", il nuovo libro del suo direttore, Giovanni Coviello, che presenzierà all'evento mentre il prof. Italo Francesco Baldo curerà l'introduzione sul Marchese Giuseppe Roi. L'ingresso è libero e senza registrazione e l'appuntamento è in Corso Palladio 176. Dopo "Vicenza. La città sbancata", la riproposizione dei pezzi di cronaca che VicenzaPiu.com dedicò dal 13 agosto 2010 alla crisi incombente e poi esplosa della Banca Popolare di Vicenza, il secondo libro/dossier della collana Vicenza Papers sul caso della mala gestio della Roi ad opera dei cda a guida Gianni Zonin, dopo averne ripercorso i "fattacci" scoperti dal 2015 in poi, dimostra che ancora oggi la Fondazione è in un'area grigia.
Continua a leggereGli habitué, del teatro? No, per il foglio locale sono i rappresentanti dei soci della vecchia BPVi
La BPVi in mano allo Stato: Variati si allena a calcetto
Professoressa trans al Rossi, Coordinatore Rappresentanti d'Istituto ad Elena Donazzan: solo studenti e colleghi possono valutare i docenti, discutiamo anche di bullismo
Come Coordinatore Provinciale dei Rappresentanti d'Istituto ritengo che la bufera politica sul caso della professoressa trans FTM (come giustamente puntualizzato dal comunicato di Arcigay) dell'istituto Rossi di Vicenza sia esagerata. L'assessore regionale Elena Donazzan dimentica che le uniche persone capaci di giudicare l'insegnamento dei docenti sono gli studenti e altri colleghi. Troppo spesso gli studenti non sono presi in causa ed invece dovrebbero essere proprio loro ad esser interpellati per primi sul giudizio dei docenti. Questa professoressa era benvoluta dai ragazzi, con una buona condotta e i giudizi che persone esterne (come può essere l'Assessore) possono fare, non hanno abbastanza materiale per giudicare la condotta della professoressa. I problemi su cui soffermarsi sono ben altri, il bullismo in primis.
Continua a leggere
Viola allarga la mazzetta di giornali contro i fake dg: gli editori gongolano
Continua a leggere

