Quotidiano
Categorie: Politica
Qual era l'idea di giustizia al tempo di Scelba, o peggio ancora al tempo di Bava Beccaris, quando altri italiani prendevano a cannonate la gente comune a cui erano vietati gli assembramenti di oltre tre persone? Qual era l'ideologia nazionale, il modello di paese a cui si ispiravano i fucili che sparavano sui civili? Qual era il sentimento di comunità durante l'aggressione alla caserma Diaz, l'idea di cittadino, l'idea del diritto e delle sue tutele? Se non ci fossero coloro che si credono proprietari della nazione, del territorio, delle persone e del loro lavoro, non sarebbero potute accadere queste assurdità . Dietro i cannoni i fucili e i manganelli c'è un padrone che ha organizzato il suo giardino, che teme la gente e le sue mitologie.
Continua a leggere
La nuova ideologia e la garanzia della cittadinanza
Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 12:18
Categorie: Politica, Fatti
Chissà se anche il sindaco Francesco Rucco seguirà l'esempio del suo predecessore Achille Variati e dedicherà la mattinata odierna alla commemorazione dei martiri di Pontelandolfo e Casalduni. Chissà se preferirà stare sotto la lapide sul muro di casa Negri in piazza santo Stefano, o nella nuova piazzetta Pontelandolfo in Borgo Berga di fianco al Tribunale. Ma potrebbe anche fare un'inedita celebrazione in via Pier Eleonoro Negri, una viuzza dei Ferrovieri, che attende da tempo che qualcuno passi a magnificare le gesta dell'illustre concittadino. Oppure, potrebbe restare a casa, in vacanza.
Continua a leggere
14 Agosto, cosa farà Rucco in memoria dei massacri di Pontelandolfo, Casalduni, Campolattaro? O in memoria di Pier Eleonoro Negri...
Martedi 14 Agosto 2018 alle 09:57
Categorie: Politica, Fatti
VicenzaPiù si è già occupata del dramma del popolo iazida o yazida che dir si voglia raccontando la storia di Steve Maman (nella foto un gruppo di loro salvati da lui) e Il Fatto Quotidiano ci ha aggiornato (vedi in fondo) sulla situazione. Da persona che ha avuto modo di condividere esperienze di vita con il popolo iazida posso affermare che è il più umile del Medio Oriente. L'umiltà si riscontra nei tanti piccoli dettagli del vivere quotidiano: conosco un imprenditore iazida che per la sua professione e i suoi conti correnti potrebbe vivere in un castello, invece vive in un delizioso ma piccolo appartamento a Istanbul.
Continua a leggere
Yazidi, l'odissea di un popolo che mai ha dichiarato una guerra
Sabato 11 Agosto 2018 alle 11:52
Categorie: Fatti
Ferragosto, Rucco: "tutti aperti Teatro Olimpico, Musei civici e Basilica palladiana e musica in piazza dei Signori"
Venerdi 10 Agosto 2018 alle 14:36
“Anche a Ferragosto i tesori del Comune di Vicenza saranno tutti apertiâ€. L'annuncio è del sindaco Francesco Rucco, che prosegue: “Si tratta di un'occasione imperdibile non solo per i turisti, ma anche per i vicentini che trascorreranno questa giornata di festa in città . Invito quindi i miei concittadini ad approfittare delle diverse formule di visita proposte per scoprire o riscoprire i monumenti più belli di Vicenza, dal Teatro Olimpico a Palazzo Chiericati, dal Museo naturalistico archeologico al Museo del Risorgimento e della Resistenza, fino alla chiesa di Santa Corona e alla Basilica palladiana, affacciata sulla splendida piazza dei Signori dove, dalle 17.30 alle 24, Confcommercio e Radio Vicenza proporranno una vera e propria festa musicale all'aperto. Buon Ferragosto a tutti e un ringraziamento al personale che, lavorando anche nel giorno festivo di mezza estate, garantirà l'apertura dei nostri museiâ€.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Domenica 5 agosto nel corso della 51° edizione della Sagra della Sopressa di Valli del Pasubio è stato incoronato re della sopressa Mirko Zanetti (nella foto al centro con Livio Brandellero, presidente della Pro Loco, e Armando Cunegato, sindaco di Valli del Pasubio). Il 43enne valligiano abitante in via Ariche, ha sbaragliato per la terza volta un'agguerrita concorrenza sottoposta al giudizio insindacabile di un'attenta giuria (vedi foto allegate). Il giovane operaio carpentiere e saldatore presso un'azienda di Torrebelvicino si era infatti gia' aggiudicato l'ambito riconoscimento del miglior salume "fatto in casa" l'anno scorso e nel 2015.
Continua a leggere
La Sagra della Sopressa incorona anche quest’anno Mirko Zanetti re del prestigioso salume "fatto in casa"
Giovedi 9 Agosto 2018 alle 11:52
Categorie: Politica, Lavoro
Sedici vittime da caporalato e sfruttamento in soli tre giorni. Ritorniamo un attimo al 2015: Paola Clemente, bracciante tarantina di San Giorgio Jonico, mamma di quarantanove anni morta di caporalato il 13 luglio 2015, mentre era al lavoro per l'acinellatura dell'uva nelle campagne di Andria, morta di fatica per ventisette euro a giornata e per una sala intitolata al Ministero dell'Agricoltura (foto del 28 marzo 2017). Oggi i sindacati alzano la voce, che già hanno alzato negli anni passati senza concludere granché... Il dramma si ripete.
Continua a leggere
"Boicottare i prodotti da caporalato" no? Ma Israele e altri paesi sì: W l'ipocrisia
Martedi 7 Agosto 2018 alle 12:36
Categorie: Politica, Fatti
"L'amministrazione comunale - ha dichiarato oggi il sindaco Francesco Rucco sull'ipotesi che il Comune di Vicenza possa esercitare il diritto di prelazione su Palazzo Thiene che verrà alienato dalla BPVi in Lca - vuole che il palazzo, sede storica della banca, e le sue pregiate collezioni ritornino alla città anche come un risarcimento morale, oltre che culturale, a Vicenza e ai suoi cittadini". Ma la strada da percorrere per questo obiettivo "a prescindere da chi acquisirà immobile e collezioni", un tutt'uno per i vincoli imposti dalla Sovrintendenza, deve tener conto della mancanza delle risorse economiche per gestire un nuovo museo, che, quindi, per il sindaco sarebbe auspicabile che divenisse "un polo espositivo dello Stato".
Continua a leggere
Palazzo Thiene sia di Vicenza: un'idea per il sindaco Rucco, un dovere per lo Stato. Un gestore privato e la Roi si occupino di gestirlo
Giovedi 2 Agosto 2018 alle 22:56
Categorie: Politica, Fatti
L'attività del Cda della Fondazione Roi, presieduto dal prof. Ilvo Diamanti, si è conclusa la scorsa settimana con l'abbandono, momentaneo, dei lavori da parte di tre suoi componenti i quali, facendo mancare il numero legale, hanno chiaramente manifestato l'intenzione di boicottare la decisione di avviare un'azione di responsabilità nei confronti del precedente presidente Gianni Zonin per i gravissimi danni causati a quella istituzione culturale benefica fondata dal marchese Giuseppe Roi (foto). Tra l'altro il presidente Diamanti ci aveva provato, dice lui, anche in precedenza ma sempre invano.
Continua a leggere
AAAA cercansi membri del cda della Fondazione Roi completamente nuovi e senza conflitti di interessi
Giovedi 2 Agosto 2018 alle 22:53
Categorie: Politica
"Se vedi qualcosa di nero, spara o è un fascista o è un carabiniere". Non so quanti ricordano questo slogan e le sue varianti:" se vedi un punto nero...."; esso ha segnato un'epoca, quella in cui degli eredi più o meno consapevoli e neofiti della guerra civile che insanguinò l'Italia e molti lutti procurò tra il 1943 e il 1945 con code anche negli anni successivi. L'Italia purtroppo nel secolo XIX e ancora oggi è segnata dalla violenza politica, originata in particolare già a fine ottocento dalle rivolte operaie e dalla loro repressione (Bava Beccaris), accentuatesi soprattutto dopo che il modello rivoluzionario comunista ebbe la meglio in Russia e fondò un nuovo Stato, la cui origine è segnata geneticamente dalla violenza, vero mezzo per la conquista del potere come affermavano F. Engels e K. Marx.
Continua a leggere
Il razzismo ideologico in Italia: Vicenza ne è immune?
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 22:19
Categorie: Associazioni
La sera del 31 luglio il sindaco Francesco Rucco ha incontrato nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino i rappresentanti di una dozzina tra le associazioni e le istituzioni culturali più rappresentative della città . “Ho voluto incontrarvi - ha detto in una nota il sindaco, che ha tenuto per sé la delega alla cultura oltre a quella alla sicurezza - per inaugurare un nuovo modo di fare programmazione culturale in città , all'insegna del lavoro di squadra e della massima condivisione con le realtà del territorio. Ritengo che l'amministratore, anche in questo campo, sia chiamato a dare gli indirizzi politici che i tecnici tradurranno in attività concrete.Â
Continua a leggere
Nuova proposta culturale, Rucco ha incontrato associazioni e istituzioni della città
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 14:59