Quotidiano
Categorie: Politica, Fatti
La storia insegna anche a coloro che colpevolmente la ignorano. Infatti, a quanto accaduto non si può mai scappare, nemmeno quando ci si adopera per una "damnatio memoriae". È accaduto per uno scritto di Mario dal Pra, il filosofo vicentino, professore prima al Ginnasio Liceo classico "A. Pigafetta" e in quello delle Dame Inglesi, poi all'Università Statale di Milano, che deliberò con rischio anche della propria vita di combattere, come tanti altri, ciò che prima aveva accettato per esigenze di vita, ossia il fascismo.
Continua a leggere
La libertà non può essere mai banale: Vicenza ha dimenticato il centenario della nascita di Mario dal Pra
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 00:24
I King Crimson alla Fenice
Martedi 31 Luglio 2018 alle 11:23
Categorie: Fatti
La rassegna "Il Giardino di Alice" si chiude con l'ultimo appuntamento al Giardino Salvi domenica 5 agosto. Alle 18 l'attore Pino Costalunga (nella foto) di Glossa /Aida proporrà Dieci undici dodici...il traguardo di un viaggio a colori: "Favole a vela, racconti a remi". Storie, fiabe e leggende che navigano sul mare e scorrono su laghi e fiumi come l'acqua... Storie dove il mare, il fiume e il lago sono i protagonisti e dove la magia si incontra con il vento, le barche e le navi che li percorrono e con gli uccelli e i pesci che li abitano. I quattro appuntamenti di "Il Giardino di Alice" fanno parte di un progetto di Theama Teatro, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Stivalaccio Teatro e Ensemble Teatro, inserito nella rassegna L'estate a Vicenza 2018, realizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e da Aim Gruppo in collaborazione con il consorzio turistico Vicenzaè e con alcune associazioni e istituzioni culturali cittadine.
Continua a leggere
"Il Giardino di Alice", ultimo appuntamento con Pino Costalunga il 5 agosto al Giardino Salvi con "Favole a vela, racconti a remi"
Lunedi 30 Luglio 2018 alle 15:35
Categorie: Politica, Fatti
Non capisco che razza di città è questa: sparisce una banca, la Banca Popolare di Vicenza, con 118.000 soci, vanno in rovina famiglie, singoli, attività imprenditoriali, e non si riesce ancora a mandare sul banco degli imputati coloro che sono chiaramente responsabili di un dramma sociale ed economico che ha devastato la nostra provincia. La reazione dei soci danneggiati? Tutto sommato tranquilla. Stranamente tranquilla rispetto ai danni enormi subiti. Si spera ancora nella Magistratura, per capire se un minimo di giustizia possa essere fatta, e nella Politica per recuperare qualcosa del risparmio andato in fumo.
Continua a leggere
Crac BPVi di Zonin e connesso buco della Fondazione Roi: il 30 cda di Diamanti decida azione responsabilità ma no a nuovo statuto stilato escludendo il Comune di Vicenza!
Domenica 29 Luglio 2018 alle 02:00
Categorie: Politica
Il 30 luglio si svolgerà un Consiglio di Amministrazione della Fondazione Roi particolarmente significativo per la storia di questa nobilissima iniziativa del Marchese Boso Roi. Vi sarà all'attenzione dei componenti il CdA un corposo Ordine del Giorno. Ma non mi soffermo su questo. Sparita dall'orizzonte la Banca Popolare di Vicenza, grande punto di riferimento per il Marchese, ora è necessario che un altro soggetto proceda con l'indicazione dei compenti del prossimo CdA. L'attuale infatti è l'ultimo che ha utilizzato la Banca Popolare, o meglio quello che poteva ancora apparire per tale, per costruire l'organismo di gestione della Fondazione.
Continua a leggere
Fondazione Roi: il nuovo statuto per motivi anche "estetici" andava elaborato non da cda di Diamanti ma da terzi coinvolgendo Comune di Vicenza, una banca e Sovrintendenza
Sabato 28 Luglio 2018 alle 04:42
Categorie: Politica
La barbarie degli italiani e la struttura della società: dalla bambina rom della capitale all'immigrato di Cassola
Sabato 28 Luglio 2018 alle 02:20
E sicché la bambina rom non è l'unica vittima. A Cassola un altro esempio di morale nostrana è spuntato dalla testa di un soggetto probabilmente disturbato come testimoniano le interviste ad alcuni compaesani dello sparatore. Ma non sono le sue condizioni psichiche ad essere incriminate, purtroppo il nostro comprovinciale ha una discreta compagnia con altri italiani che in queste giornate estive hanno avuto la stessa sua idea. Vorrei che si facesse caso ad alcune azioni semplici e quotidiane che compiamo senza renderci conto, e a come queste siano influenzate dalle nostre convinzioni profonde.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Si è svolto ieri 25 luglio nel pomeriggio a Palazzo Giustiniani, in contrà S. Francesco a Vicenza, il consiglio d'amministrazione della Fondazione di Storia di Vicenza presieduto da Paolo Scaroni. Ospite d'onore il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, accomunato a Scaroni nella passione calcistica, come lui stesso ha ricordato aprendo un simpatico siparietto, dagli stessi colori biancorossi e rossoneri, cogliendo così l'occasione per fare un in bocca al lupo al neo presidente del Milan. "La mia - ha detto Rucco - è una visita di cortesia ad una delle più importanti realtà culturali della città , ma è anche il primo approccio, in veste di assessore alla cultura, ad un'istituzione con la quale intendiamo collaborare, magari concorrendo assieme a bandi e progetti che interessino Vicenza e il suo territorio".
Continua a leggere
Fondazione di Storia di Vicenza, illustrati i suoi progetti al sindaco Francesco Rucco
Giovedi 26 Luglio 2018 alle 16:32
Categorie: Fatti
La Fondazione Roi è certamente una istituzione privata, ma la sua mission, chiaramente delineata nello statuto originario voluto dal fondatore Marchese Giuseppe Roi, era tutta rivolta a curare i musei civici di Vicenza. Per questa sua funzione, la Fondazione è stata un elemento importante della storia culturale di Vicenza negli ultimi venti anni. Purtroppo, nell'ultimo decennio essa ha dovuto subire le conseguenze della drammatica gestione della Banca Popolare di Vicenza trovandosi coinvolta in uno strano e incauto acquisto di azioni che oggi non valgono più nulla.
Continua a leggere
Fondazione Roi, lo statuto di Diamanti non rispetta mission originaria. Appello a Rucco: prenda in mano la situazione!
Giovedi 26 Luglio 2018 alle 10:00
Categorie: Politica, Fatti
Ieri notte ("Giovanni Carlo Federico Villa "fuori" dalla Fondazione Roi, lo comunica Rucco: dove la porterà il nuovo statuto con cda in parte uguale al vecchio? E azioni di responsabilità ?"), a margine della notizia della tardiva "uscita" di Giovanni Carlo Federico Villa dal cda della Fondazione Roi, scrivevamo che "nella convocazione dell'ultimo cda dell'era segnata da Gianni Zonin e, purtroppo, in buona parte perpetuata dall'ultimo presidente Ilvo Diamanti, che ha dovuto, volente o nolente, gestire un consiglio a maggioranza zoniniana, viene data conferma implicita dell'approvazione del nuovo statuto della Roi, già avvenuta senza aver sentito il Comune di Vicenza di fatto destinatario e beneficiario unico con i suoi Musei Civici delle volontà del marchese Giuseppe Roi".
Continua a leggere
Ilvo Diamanti completa opera di Gianni Zonin: il vignaiolo espropriò la Fondazione Roi di 30 mln di €, il politologo toglie a Vicenza la Roi. Rucco, Regione, magistratura intervengano
Mercoledi 25 Luglio 2018 alle 22:45
Categorie: Fatti
Del buio serale in piazza dei Signori e della difficoltà a passeggiarvi per i cittadini ne avevamo già scritto qualche anno fa. Ora anche un'altra grande piazza cittadina è rimasta completamente oscurata lo scorso sabato sera. No, non per scelta della neoeletta amministrazione di centrodestra, ma per un black out all'illuminazione pubblica, anche nelle strade adiacenti, che ha interessato piazza Matteotti (foto). Momenti di apprensione per i passanti, alcune lamentele e piazza che si è rapidamente svuotata delle poche persone presenti.
Continua a leggere
Piazza Matteotti al buio: Vicenza sempre più "nera"?
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 23:01