Il 30 agosto dalle 19.30 tre compagnie saranno protagoniste della terza giornata di Bmotion Teatro, si inizia con l'itinerario teatrale di Giudizi Universali: velocemente lento/uno per quattro, presentato da Trento Spettacoli in collaborazione con la Compagnia Evoè!Teatro, a seguire la nuova produzione di Babilonia Teatri CALCINCULO e a fine serata conclude con la Piccola Compagnia Dammacco e Teatro di Dionisi, con La Buona educazione. E' questo il programma della terza giornata di B.Motion Teatro, il segmento di Operaestate dedicato alla drammaturgia contemporanea all'interno di Operaestate festival Veneto.
Ad aprire il sipario sulla giornata teatrale sarà la compagnia Trento Spettacoli ed Evoè!Teatro che alle 19.30, nel Ridotto del Teatro Remondini, accompagnano gli spettatori in un itinerario teatrale attraverso quattro testi del drammaturgo Roberto Cavosi, tratti dal fortunato format per Radio3Teatro-Giornale che, ispirandosi a fatti di cronaca, affrontava temi e problemi del nostro tempo.
Antikapratika di Marta M. Trenti e Ivan Duso, coppia di artigiani italiani trasferitasi da anni per lavoro da Schio (VI) a Berlino, sarà ospite alla fiera Internazionale della ceramica di Faenza, dove presenterà la loro collezione di Tattooed Ceramics. “Siamo orgogliosi ed onorati di essere stati scelti, per rappresentare la nostra nazione adottiva la Germania, alla fiera di Faenza. Siamo felici di presentare la nostra collezione di Porcellane e Ceramiche “Tatuate†nel nostro paese d’origine e in una città così fondamentale per l’arte ceramica e pittoricaâ€.
Continua a leggere
Un amico che stimo assai, mi invia una nota di Claudio Martelli, nota che condivide e che tratta della vicenda della nave Ubaldo Diciotti. Scrive Martelli, e riporta il mio amico, che "fino a ieri il ministro degli interni si era concentrato a impedire a navi di Organizzazioni Non Governative di sbarcare nei porti italiani migranti e, presumibilmente, anche richiedenti asilo salvati o raccolti in mare. Decisioni discutibili in quanto contrarie a principi umanitari universalmente stabiliti, alla nostra Costituzione e alle nostre leggi".
Continua a leggere
Come da tradizione Campo Marzo si prepara ad accogliere il luna park allestito in occasione della Festa dei Oto dell'8 settembre. L'apertura delle attrazioni lungo viale Dalmazia è prevista a partire da oggi venerdì 24 agosto fino a domenica 16 settembre. Le operazioni di allestimento sono iniziate lunedì 20 agosto. Saranno 38 gli operatori presenti nell'area di Campo Marzo durante la settimana della Festa dei Oto: 14 le attrazioni in funzione da venerdì 24 agosto mentre da venerdì 31 agosto si aggiungeranno altre 16 attrazioni.
Vicenza è una città che conserva come Mantova, Ferrara, Parma, Piacenza, per fare dei paragoni, una suggestione tipica delle piccole città , "teatrali" ma vivibili. Quattro secoli e mezzo fa Andrea Palladio ne fece una città ad esatto specchio delle sue ambiguità : ionica, dorica, rinascimentale. Laica ma anche controriformista, con cappelle tempietti, colonnati. Una città scissa in due, dunque, che ha mantenuto tuttora questa scissione, dove il cattolicesimo scorre nelle vene, ma dove i costumi si laicizzano; dove forte è l'iniziativa privata ma quella pubblica permane, sia pur flebile.
Continua a leggere
LaSagra della Sopressa di Valli del Pasubio si è arricchita quest'anno con "Bellissimi 2018", serata evento in collaborazione con i concorsi nazionali Miss Grand Prix e Mister Italia. La manifestazione (video del valligiano Lucio Zambon) svoltasi martedì 14 agosto con la partecipazione di un gran numero di spettatori sotto la grande tensostruttura comunale ha visto sfidarsi affascinanti ragazze ed irresistibili ragazzi, tutti con l'obiettivo di divenire le star del domani. L'attenta giuria del concorso, composta prevalentemente da agguerrite ma competenti donne, ha premiato due diciannovenni: la trevigiana Nicol Cavazza eletta Miss Valli del Pasubio, titolo collegato a Miss Grand Prix Calcio, e Andrea Meazzo di Cavarzere, che ha trionfato aggiudicandosi la fascia Uomo Ideale Valli del Pasubio-Bes Cosmetici per Capelli. Entrambi si sono anche aggiudicati il titolo di prefinalista nazionale per la rispettiva categoria.
Leggo su Il Corriere della Sera del 18 c.m. in un articolo di Paola Pica il seguente capoverso: "In un editoriale apparso ieri sul Financial Times viene osservato come «un'impresa coinvolta in un disastro serio come quello del crollo del ponte di Genova, dovrebbe rispondere in un solo modo: esprimere profondo rammarico, assistere le autorità e le vittime, e lasciare la propria resa dei conti ad un momento successivo. La reazione di Autostrade si concentrava invece «sulle regole contrattuali e le ripercussioni sugli investitori»". Ritengo che molto di quanto è stato detto e contraddetto sia da parte di esponenti importanti del Governo, sia da altri soggetti, questi in una, probabilmente non richiesta, difesa ad oltranza della famiglia Benetton e di Autostrade per l'Italia, avrebbe potuto essere taciuto oppure espresso con parole assai più caute.
Continua a leggere
Wiki Loves Monuments, il grande concorso fotografico nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons, vede anche quest'anno l'adesione di Vicenza per il quarto anno consecutivo. Il concorso, promosso da Wikimedia Italia è giunto quest’anno alla settima edizione e si svolgerà , come di consueto, nel mese di settembre 2018. Sarà aperto alla partecipazione di fotoamatori e professionisti di ogni età , che sono chiamati a immortalare e pubblicare con licenza libera scatti che ritraggono i monumenti del nostro Paese.
Oltre alle iniziative organizzate dal Comune di Vicenza per Ferragosto, sono state eccezionalmente aperte nella giornata di mercoledì 15 agosto con ingresso gratuito anche Le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. Un Ferragosto all’insegna dell’arte: oltre alla collezione permanente di arte veneta del Settecento (foto), è stato possibile ammirare l’esposizione La seduzione. Mito e arte nell’antica Grecia, quinto appuntamento vicentino della rassegna Il Tempo dell’Antico, il progetto espositivo dedicato alla valorizzazione della raccolta Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche.Â
Continua a leggere
È di moda indicare da parte di personaggi illustri, tallonati dai giornalisti, le letture che saranno compiute durante le rigeneranti, purtroppo non per tutti, vacanze. Tutti libri appena usciti, freschi di stampa. È, infatti, opportuno apparire sempre che si è aggiornati, che si conoscono le ultime novità librarie, magari quelle "alla moda". Anzi ci si fa un punto d'onore in tale direzione. In agosto si presentano i "libri per le vacanze "e in questo modo si cerca anche di incentivare non tanto la vendita di libri di vario genere, ma la lettura vera e propria.
Continua a leggere