La parola del giorno: acrimonia
Mercoledi 27 Dicembre 2017 alle 11:16 | 0 commenti

Acrimonia [a-cri-mò-nia].SIGN Asprezza astiosa, livore dal latino [acrimonia], derivato di [acer] 'acre'.
Ecco, questo è un esempio splendido di quale sia il potere della parola. Il termine 'acrimonia' non denota un sentimento lucido e pulito, anzi. È un'asprezza corrosiva, torbida di un astio grasso, mossa da un livore rabbioso e perfino rancoroso. Insomma, può toccare delle intensità di significato davvero incandescenti. E però è un termine ricercato, elegante, che ha il suo nocciolo in un richiamo, piano ed essenziale, all'acre - qualità gustativa e olfattiva.
Tutto il calore del sentimento, così, si raffredda e circoscrive senza perdere potenza di descrizione. All'osservazione graffiante rispondiamo chiedendo il perché di tanta acrimonia, l'amico inizia a giocare con una tale acrimonia che abbandoniamo subito la partita, e durante la negoziazione chiediamo una pausa caffè per spezzare l'acrimonia che sta montando.
Il potere di questo termine sta proprio nella sua ricercatezza: rispetto a sinonimi più pronti riesce a considerare il sentimento in maniera più fredda, rendendolo maneggiabile - e senza minimizzarlo o camuffarlo. Un potere straordinario.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.