Quotidiano | Categorie: Fatti

"Dobbiamo tutto agli Hippie. Alle radici della new economy" monologo al Teatro Comunale di Vicenza il 26 ottobre

Di Comunicati Stampa Martedi 24 Ottobre 2017 alle 12:11 | 0 commenti

ArticleImage

C'è un filo rosso che corre in California: lega le controculture degli anni Sessanta e ancor prima il mito della Corsa all'Oro ai campus dei giganti hi tech e alle startup nate nei garage della Silicon Valley. A disegnare quel filo è Roberto Bonzio, giornalista veneziano inventore del progetto "Italiani di Frontiera" con cui gira l'Italia con storytelling multimediali e porta in tour negli Usa imprenditori italiani. Con lo spettacolo "Dobbiamo tutto agli Hippie. Alle radici della new economy", in anteprima nazionale a Teatro Comunale di Vicenza giovedì 26 ottobre (ore 18.30-20.00) nell'ambito di "Ottobre il Mese della Formazione 2017", accompagnerà in un viaggio alle radici dell'innovazione.

Il monologo multimediale è stato scritto e messo in scena da Bonzio, per la regia di Alessio Mazzolotti e con la co-produzione di Niuko - Innovation & Knowledge e Interlogica. "Per Niuko - sottolinea l'ad Marina Pezzoli - coprodurre questo spettacolo è un altro modo di occuparsi di cambiamento, crescita e dunque formazione. Tutto ciò che ci circonda contiene il germe del cambiamento e noi abbiamo il dovere, oltre che l'ambizione, di parlarne. La prospettiva storica ci aiuta inoltre a comprendere fenomeni che spesso appaiono solo il frutto di una necessità di cambiamento cogente ma che in realtà aprono le porte al futuro in direzioni inaspettate. Da tempo ormai Niuko sente di avere anche un ruolo sociale nelle attività che propone e realizza ma, soprattutto, è consapevole che oggi i luoghi, i modi ed i tempi dell'apprendimento devono avere nuove forme."
"Le matrici dell'innovazione nella Silicon Valley sono due - spiega Roberto Bonzio -. Una è quella della Corsa all'Oro, la scommessa che il domani possa cambiare tutto, in un territorio che fino a due secoli fa era solo un fertile pascolo. L'altra è quella della controcultura: dalla Beat Generation nella letteratura alla New Hollywood nel cinema, fino alla scienza che ha riscoperto aspetti filosofici ed esistenziali, tutti questi filoni hanno immesso nella tecnologia la ricerca della liberazione dell'uomo."
Un ruolo importante, in questo viaggio in forma di esperienza teatrale, lo hanno gli innovatori italiani in terra statunitense: "Ad ogni viaggio incontro storie nuove o inedite - racconta Bonzio -. Come quella semisconosciuta di Jack Sarfatti, eccentrico fisico di origine italiana, classe 1939, a cui si ispirò Robert Zemeckis per il personaggio di Doc in "Ritorno al futuro". Sarfatti faceva parte negli anni Settanta del Fundamental Fysiks Group, un collettivo di scienziati che combinavano ricerca d'avanguardia, fisica quantistica, misticismo orientale, telepatia e sperimentazioni con l'LSD. Lo studente che "innescò" il '68 a Berkeley si chiamava Mario Savio. Mentre molti dei registi della New Hollywood, che risollevarono un'industria a un passo dal fallimento venivano da famiglie di origine italiana: figure come Coppola, Cimino e Scorsese a poco più di trent'anni diventarono protagonisti di primo piano della scena culturale mondiale. Nello spettacolo poi arrivo a innovatori straordinari capaci di andare controcorrente come il vicentino Federico Faggin, inventore del microchip e della tecnologia touch."

Lo spettacolo racconta anche figure di grandi innovatori come il designer Ettore Sottsass per arrivare ai due grandi visionari che pur scomparsi alla vigilia di quella stagione ispirarono valori che ancor oggi sono le fondamenta della culla mondiale dell'innovazione: Adriano Olivetti e Maria Montessori.

Lo spettacolo è stato realizzato con la regia di Alessio Mazzolotti (Fishbonecreek) una vasta esperienza internazionale fra teatri e grandi eventi, con la musica selezionata live sul palco dal musicista e dj Luca Presence Carini, mentre Roberta Gaito ha curato scenografia e concept visivo, Roberta Pirrera grafica digitale e animazioni.
"Dobbiamo tutto agli Hippie. Alle radici della new economy" è uno degli appuntamenti della decima edizione di Ottobre Mese della Formazione, festival promosso da Niuko Innovation & Knowledge, la società per la formazione delle territoriali di Confindustria Padova e Vicenza per raccontare il futuro dell'impresa a Nordest.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network